Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860

    ozio ho detto che la voce deve venire da un punto imprecisato di fronte a te... non devi riuscire a riconoscere l'esatta posizione del diffusore, in pratica devi avere l'impressione che il suono provenga da tutto il fronte anteriore

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Spero di non esere OT:Ho dei vecchi diffusori con queste caratteristiche RISP :38-20 Khz rms 15 to 80 watts crossover 1800 hz 8 ohms secondo voi che configurazione crossover devo mettere per pilotari al meglio ?

  3. #33
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    Da cosa scaturisce un 6 hom?
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Dall'intero progetto.
    Ciao.
    Mi interessava in termini tecnici..,ovvio che ci sia un progetto!!

    Quando suona meglio
    Ok io l'rcf lo sento suonare meglio, a parte che suona piu' forte ma se lo abbasso mi risulta piu' chiaro, volevo capire se c'era un motivo e se la cosa potrebbe migliorare, ma stando cosi' le cose credo che la situazione difficilmente si invertira'.

    l'impedenza dichiarata è solo un valore indicativo medio alla frequenza di 1000Hz
    La misura non la fai in continuita' col tester?

    un altro motivo per cui non sempre è possibile scegliere il diffusore più efficiente è il costo eccessivo del diffusore stesso..
    Vedo per esempio che quel tesi 704 ha alta efficenza e costo contenuto 119 euro nuovo.

    ozio ho detto che la voce deve venire da un punto imprecisato di fronte a te...
    wolverine84 ho detto che ci sono film dove la voce esce spesso SOLO di fronte a te ed e' ovvio che individui da dove viene se l'unica fonte e ' quella.

    Per concludere perche' non voglio stressare nessuno e far perdere tempo,ma mi interessavano motivazioni fisico matematiche sui trasduttori elettroacustici, la prova d'ascolto puo' sempre essere soggettiva.
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Mi interessava in termini tecnici..
    mi interessavano motivazioni fisico matematiche sui trasduttori elettroacustici
    Credo che per parlare in termini tecnici ti conviene fare un po' di ricerca con google, così scoprirai da solo che non è possibile farlo in un thread di un forum e che per capire certe così ci vuole una buona preparazione: buon lavoro!

    Ciao.

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da Ozio
    La misura non la fai in continuita' col tester?
    .
    non si misura con il tester il diffusore perche misureresti la resistenza in continuo, compreso i filtri, qui si parla di impetenza che e una resistenza ma in corrente alternata, quindi e diverso

  6. #36
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    bho ok lo comprendo questo ma non danno frequenze di riferimento nelle caratteristiche di solito.
    Per le competenze tecniche non credo sia un problema basta avere quelle di base che di fronte ad una spiegazione chiara la si comprenda, bisogna vedere se qualcuno e' in grado di darle o quantomeno ne abbia voglia ho provato pure con google e per esempio per la frequenza uditiva riporta quanto ricordavo sui 20000 hz di soglia massima.
    Il forum serve anche per questo o sono fuori luogo io, quale sarebbe il limite esplicativo di un 3ad in un forum?
    Non so se cosi' e' prego i mod di tagliare la discussione mi sembrate infastiditi o magari e' solo un impressione sbagliata mia?
    Sara' ma io non mi sento convinto, sara' colpa mia non so se un lettore con conoscenze medio basse abbia capito bene il problema, leggo risposte pure discordanti e altre che correggono quanto prima asserito!!
    Ragazzi non e' mica un obbligo rispondere ne dare al contrario risposte massimaliste o sibilline.
    Io continuo a non trovare chiarezza sulle caratteristiche dei diffusori.
    Saro' io che sono "de coccio"
    Ultima modifica di Ozio; 05-11-2008 alle 17:42
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    Citazione Originariamente scritto da Ozio
    bho ok lo comprendo questo ma non danno frequenze di riferimento nelle caratteristiche di solito.
    in tutti i diffusori è stottinteso a 1000Hz.

    per alta efficienza siamo dai 100db..
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  8. #38
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    212
    Ottimo charlie e' un paletto importante
    Quindi magari io misuro 7,4 in continuita' poi a 1000 possono essere 6 o 8 non saprei quale delle due.

    Per l'alta efficenza intendi che 100 e' il massimo di efficenza o sbaglio? Ma e' un limite solo teorico?
    TV: Panasonic Plasma 50PX8E TV: LG 32 LH-3000
    NMT:
    HDX 1000
    Sinto: Onkyo TX-SR606-Frontali: Sound Dynamics R818 Tower-Centrale: Yamaha NSC-120-Sorround:Yamaha NSP-60-Sub: Velodyne CHT-R10
    Decoder Sat: Dreambox 7020-600-800 / Vu+Duo

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    nono dico che dai 100db in su è alta efficienza..
    ci sono diffusori anche da 102-104db tipo le tannoy e klipsch di fascia alta.

    misurando la resistenza a 1000Hz ti trovi un valore circa di 7,6 - 7,8ohm per i diffusori che dichiarano impedenza 8 ohm..

    è inutile misurarla sulla altre frequenze perchè avresti dei valori troppo altalenan..
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432

    come fai a misurare la resistenza in quel modo?


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •