|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: quali frequenze ai diffusori posteriori
-
17-10-2008, 09:01 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
quali frequenze ai diffusori posteriori
Ieri ho installato le 5.1 che ho acquistato con un sintoampli eltax avr-280.
In dts è una goduria.....
Avvicinandomi ai diffusori posteriori (tutte le casse sono wharfedale) notavo che arrivano solo frequenze medioalte e mi chiedevo il motivo di avere tali diffusori abb. grandi.
In effetti ho visto qualche foto dei vostri impianti con casse surround con coni adatti anche a frequenze + basse, e mi son chiesto se effettivamente serve considerato che poi gli arrivano solo medioalte???
o nei sintoampli seri gli si può anche far arrivare segnali con freq. più basse?????
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
-
17-10-2008, 09:13 #2
Non è che i surround sono impostati come SMALL sull'amplificatore? controlla e prova a settarli come LARGE...poi senti se c'è differenza...
Le casse sono tutte uguali? risposta in frequenza (dichiarata da wharfedale)?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-10-2008, 10:12 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
sull'ampli non c'è la possibilità di settare large o small (purtroppo) ma è un ampli temporaneo.
I diffusori rear sono sono uguali al centrale con una discreta capacità di riprodurre frequenze mediobasse e l'ho vericato collegando i real al posto dei frontali.
Certo i frontali sono superiori come bassi però per essere dei rear penso vadano abb. bene.
Pensando al cambio ampli (tra 5-6 mesi) con possibilità di scegliere l'opzione large, quante frequenze basse arriverebbero ai rear, cambia di molto la resa oppure si scende di poco in termini di frequenza???
-
17-10-2008, 10:20 #4
Dipende...io ho un set di inwall tutte uguali e inizialmente (tramite calibrazione del mio Sony) erano impostate su Large i frontali e il centrale e in Small i surround...un po' di tempo fa ho impostato anche i surrond su large e secondo me la resa è migliorata sensibilmente...
Cmq tutto sta a come elabora il segnale l'amplificatore, la frequenza di crossover,la corretta integrazione del sub nell'impianto, ecc. ecc...i fattori sono molteplici...
Per il momento credo che non ci sia molto da fare, ma in futuro, appena comprerai l'ampli, perdi un po' di tempo a fare qualche prova e mantieni l'impostazione che secondo te suona meglio...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-10-2008, 10:44 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
si ma il mio dubbio è:
a prescindere dall'ampli (ipotizziamo un ampli serio tipo onkyo 606) e ipotizzando impostazioni su large ai rear, le frequenze che arrivano ai rear sono sempre medio alte????
se cosi fosse perchè molti di voi hanno certi bestioni di casse alle spalle????
-
17-10-2008, 10:52 #6
No..perchè dovrebbero essere solo le medio-alte? naturalmente dipende dalla sorgente sonora, ma ti assicuro che se un film prevede che debba uscire (dai surround) un suono a bassa frequenza (per es. un tuono) e se questi diffusori hanno una risposta in frequenza adeguata (e sono impostate su Large), uscirà il suono a quella frequenza.....
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-10-2008, 11:08 #7
Nel DolbyDigital e nel DTS dei DVD i 5 canali sono tutti a gamma intera, diversamente da quanto avviene per il Dolby ProLogic in cui i surround sono a gamma limitata, in alto a 7 KHz e in basso mi sembra 100 Hz (ora non ricordo esattamente, forse un pelino più in alto).
Poi il tutto viene gestito dall'ampli, come è già stato spiegato, quindi Large o Small, con il bass management con cui impostare la frequenza di taglio del canale LFE e quindi da che punto le frequenze più basse vanno inviate al sub e non più ai canali definiti Small.
Quanto al fatto che molti abbiano diffusori tutti uguali, sarebbe l'optimum, purchè siano livellati verso l'alto.
Certo che è un po' scomodo e costoso avere tutti diffusori da pavimento sia come Centrale che come 2 o 4 surround.
Considera anche che i surround, nei film, sono impiegati per poco tempo, in qualche film non entrano neanche mai in funzione, e per lo più solo per effetti.
Quindi anche diffusori più piccoli vanno bene, le frequenze che danno il senso della direzione sono quelle medie e alte, i bassi no e questi vengono inviati al sub.
D'altra pare nei cinema i surround come sono ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-10-2008, 11:18 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
ok ora mi è chiaro però vi chiedo un aiuto sui miei diffusori.
Ho deciso di acquistare 3 centrali wharfedale ed utilizzarne 2 come posteriori perchè hanno il doppio cono mentre i satelliti hanno solo un cono.
Il modello è Movie Star 50+.
Oggi sul sito leggo che la frequenza che il centrale (2 wooferini larga banda) riesce a riprodurre è da 140 in su (vabbè dichiarata...) e stessa cosa per il satellite (1 wooferino) però nel centrale vi è una voce che riporta 2,5k (mi sembra sia il crox) mentre nel satellite no.
Come se al centrale vi è un crox però il negoziante mi dice assolutamente no e che il centrale (limiti fisici a parte) riesce a riprodurre anche le mediobasse pertanto il fatto che non sento le mediobasse ai rear è da imputare ad altre cause.
Che ne dite?
oggi faccio la prova ad invertire frontali con posteriori (non collego il sub) per capire se è l'ampli o le casse.
-
17-10-2008, 11:53 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Da quanto sò i centrali sono studiati e costruiti unicamente per funzionare come centrali e quindi solo come tali andrebbero usati...
-
17-10-2008, 11:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
ma il venditore (che li ha aperti) ha detto che usano lo stesso wooferino solo che nel centrale ce ne son 2 ed ecco perchè ho detto: 2 is megli che 1
ora però ci sono i dubbi!!!
-
17-10-2008, 12:08 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Ma al venditore non viene in mente che la costruzione del diffusore è totalmente diversa???
-
17-10-2008, 12:30 #12
Io so di persone che usano un centrale per la configurazione 6.1 come diffusore posteriore centrale, ma effettivamente come surround laterali non ce li vedrei bene....
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-10-2008, 14:51 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
fatta la prova:
intanto un diffusore gracchia (è uno dei 2 wooferini).....
sostituito un frontale e messo il rear al suo posto: i bassi vengono castrati pertanto ora chiedo la sostituzione e mi prendo i wharfedale moviestar 70+.
-
17-10-2008, 15:42 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Ti riferisci ai 70+ satellite o ancora ai centrali?
-
17-10-2008, 15:52 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
stavolta satelliti!