|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: conviene predisporre il 7.1 ?
-
21-08-2008, 08:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 113
conviene predisporre il 7.1 ?
salve ragazzi
sono un felice possessore dell'onkyo 605 alle quali ho collegato un impianto acustico wharfedale.
dato che dovrei fare dei lavori in casa mi conviene predisporre il 7.1 ?
a breve metterò la piantina in scala della mia camera cosi magari mi date qualche dritta...
-
21-08-2008, 12:04 #2
purtroppo sono pochi i film che offrono i 7 canali...quindi attualmente non ha senso....però con l'avvento del bluray...e quindi con un maggiore spazio su disco forse avremmo qualche possibilità in più di avere il 7.1..
Tipo la bella addormentata che uscirà a breve(credo)...avrà una traccia audio a 7.1canali...speriamo che ne seguano altrivpr hdready : optoma hd700x - telo : amleto 200X112 TV: samsung UE40C6000 LED FULLHD-ampli: harman kardon avr247-casse frontali: indiana line hc505-centrale: focal cc800v-posteriore: wharfedale crystal2-sub:Velodyne cht10r -sistema muldimediale: ps3 e xbox360-altre fonti audio: ipod 30gb e iphone 4
-
21-08-2008, 12:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 113
a me dovrebbe costare poco perche devo sfondare i muri quindi fare le tracce non mi costa nulla.
il problema è sapere se verranno fatti film a 7 canali
-
21-08-2008, 13:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
bhe se proprio non ti costa nulla fai la predisposizione... sempre meglio averla che non averla
-
21-08-2008, 13:11 #5
Beh, comunque tracce 6.1 ne esistono eccome, quindi avendo due diffusori da usare come centrale posteriore non è affatto una cattiva idea....
-
21-08-2008, 23:34 #6
predisponi pure...
io ho un impianto 7.1 e sono soddisfatissimo,
certo sono pochissimi i film anche a 6.1, però con l'onkyo
hai la possibilità di utilizzare tutti i 7 canali, duplicando il segnale delle surround sul back surround! e devo dirti che il risultato non è niente male!!
quindi in attesa del 7.1 vero, ti puoi comunque godere dei film con un surround a 4 diffusori!!!
Andrea
-
22-08-2008, 08:34 #7
Originariamente scritto da Wallace79
E' una caratteristica del tuo modello, oppure lo fanno anche 875 e 905?
Perchè di questi due ho letto il manuale, ma questa possibilità mi è sfuggita...
-
22-08-2008, 09:25 #8
basta che imposti e forzi la codifica a Dolby Digital EX !
anche se la sorgente è Dolby Digital 5.1
l'ampli non farà altro che duplicare attraverso un' interpolazione i segnali dei surround ai back surround!
la cosa bella è che oltre ad avere un bel effetto avvolgente... avendo 2 dffusori in più, sfruttando i 2 canali amplificati.. ho 200 watt musicali in più che suonano nel mio impianto!
andrea
-
22-08-2008, 10:13 #9
Già...non ci avevo pensato al forzare l'EX...
A tempo debito, quando finisco l'impianto, provo anche questa!
Grazie per l'input
-
22-08-2008, 11:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 113
Originariamente scritto da Wallace79
praticamente copia le frequenze del sorround nelle back oppure smista a livello software solo alcuni segnali ?Sinto Denon AVR 3313 black;Centrale Canton GLE 456;Anteriori Canton GLE 496;Surround Canton GLE 416;Subwoofer Velodyne CHT12R; Lettore BR Denon BDT3313UD black; Game XBOX 360;TV Panasonic TX55AS800T;
-
22-08-2008, 13:36 #11
lui fa un interpolazione tra i segnali surround e tira fuori il back surround,
alla fine sia una copia, non saprei dirti se smista a livello software, sinceramente non sono mai sceso così nel dettagli riguardo a questo aspetto, ma è una buona occasione per far luce così da capire come funziona.
Ora vado a fare delle ricerche sul manuale.
Mi sembra che qualcosa veniva menzionato.
Comunque a prescindere da come lavora.. il risultato è assolutamente positivo.
Andrea
-
22-08-2008, 13:49 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
La separazione dei canali posteriori è matriciale, ricavata cioè dall'algoritmo di codifica del Dolby EX o anche, perchè no, Dolby PrologicIIx o una combinazione di entrambi. Dipende dai gusti, non è come avere un centrale posteriore a segnale discreto, ma è comunque molto coinvolgente, sicuramente superiore come avvolgimento sonoro ad un normale 5.1, che secondo me rimane comunque poco omogeneo anche usando diffusori dipolari o omnidirezionali. Interessante anche il THX: le casse diventano veramente invisibili tanto che i suoni sembrano provenire anche ai lati delle casse a riempire ancor di più il campo. Ovviamente la bontà di queste codifiche matriciali dipendono anche dall'implementazione del THX: cinema, select, select2 , ultra2, ecc....
Ultima modifica di Maxino; 22-08-2008 alle 13:53
Proiettore: Infocus IN78 via HDMI con Filtro Hoya ND2x, Schermo: 65" 237:1 Greyhawk Guad. 0.95 62cd/m2 (distanza e angoli di visione conforme a standard THX) Fonte: Apple Mac Mini early 2009 4GB, Ampli Cinema: Onkyo TX-SR703B in 7.1 THX Select2, Ampli Stereofilo Valvolare: Audioromy FU13 modificato, Casse Acustiche: Elettrostatiche Martin Logan Aerius-i, Centrale Indiana Line DJ704, Posteriori combinate OMNI-direzionali + direzionali (laterali), Subwoofer: Velodyne CHT-10R, Bass-Shaker: 2x Monacor BR-25