Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    58

    Regolazione della fase nei sub


    Vi scrivo perchè mi sono trovato davanti ad un sub che oltre alle solite regolazioni di sensibilità e taglio (tutte in continuo) aveva anche la possibilità di controllare la fase. Lo sapevo che esistevano sub con un selettore a due posizioni 0 / 180° per la fase ma mai ne avevo visti con il selettore tipo potenziometro (la rotellina) che permette una regolazione continua. Ora mi domando, se la regolazione è a zero vuol dire che il cono, come riceve l'impulso, si muove ad es. dalla posizione di riposo verso l'esterno. Ok? Prego confermare. Se la metto a 180° allo stesso impulso il cono si muove dalla posizione di riposo verso l'interno. Ariok? E se la metto a metà cosa succede? Rimane tutto fermo? No. Chi mi sa rispondere.

    grazie
    Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Piu` o meno ci sei, ma non e` precisamente cosi`:quando applichi un segnale, il cono si muove sempre nello stesso senso, quello che cambia e` il momento in cui si muove, per cosi` dire.
    Il discorso della fase e` sempre relativo ad altri trasduttori, e mai all'altoparlante stesso.
    In pratica, si tratta di un effettivo "ritardo" che si applica al segnale, nell'ambito di un singolo periodo, od oscillazione.
    Immagina di vedere una sinusoide su un asse orizzontale, come quella della corrente alternata: se abbiamo due altoparlanti che emettono in fase, le due emissioni si sovrappongono perfettamente, e vediamo una sola sinusoide.
    Appena applichiamo un sfasamento ad uno dei due trasduttori, vedrai sdoppiarsi le sinusoidi: una delle due iniziera` a staccarsi dall'altra, "partendo" un po` piu` tardi.
    per uno sfasamento di 180 gradi le due sinusoidi risulteranno una esattamente in opposizione dell'altra, e per 360 gradi saranno nuovamente coincidenti, ma una delle due sara` ritardata di un intero periodo di oscillazione.
    Spero di non averti confuso le idee!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    58

    Grazie della risposta,

    adesso sono al lavoro, dopo me lo leggo bene.

    Ciao
    Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •