|
|
Risultati da 91 a 101 di 101
Discussione: Scelta tra Monitor Audio e B&W 600
-
07-05-2009, 12:21 #91
Originariamente scritto da antonio leone
Ultima modifica di caesar70; 07-05-2009 alle 12:27
-
07-05-2009, 17:56 #92
con quello che satura meno e ""scaletta"" meno tra le varie frequenze......ma è un'altra storia
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-05-2009, 18:35 #93
hai ragione: l'home theatre e la stereofonia sono storie diverse
-
07-05-2009, 20:13 #94
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 96
be...parlare di linearita' e poi parlare di b&w cm 1 o cm7 e' un controsenso....e se vogliamo parlare di estensione di risposta in frequenza..mmmm questi diffusori sopra menzionati hanno la solita gobba ruffiana sui 80hz che non significa hi-fi...del resto chiedere estensione in frequenza ad un woofer da 15 cm costruito i materiale nasa..............
basta guardare un grafico di risposta in frequenza della cm1 in rete, quindi finiamola di fare chiacchiere
e la b&w cm9 con l'aggiunta di un ulteriore woofer da 16 cosa comporta ??? a fare bum bum sugli 80hz perche' scendere a 40 lineari ce ne vuole....perche' non montavano un woofer da 20cm chiamato signor woofer ????
-
07-05-2009, 23:16 #95del resto chiedere estensione in frequenza ad un woofer da 15 cm costruito i materiale nasa..............
non'e l'unica azienda ad usarlo.
per curiosita, qual'e il tuo diffusore di riferimento? ovviamente devi sempre stare nella stessa fascia2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
08-05-2009, 08:27 #96si chiaro scuro la linearita' e' un concetto introdotto da Antonio
A te può piacere di più l'elicottero riprodotto dal tuo impianto ma chi ha inserito l'elicottero nel film aveva in mente un altro suono.
Una cosa sono i gusti personali ed un'altra cosa è il rispetto delle specifiche.
Detto questo ognuno è libero di ascoltare l'impianto come più gli piace.
Sinceramente non capisco in questo contesto il post di ciro73 anche se, pur esagerando, in parte ha ragione.
Ciao.
-
08-05-2009, 10:06 #97
Originariamente scritto da peppe69
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-05-2009, 10:15 #98
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Cmq rimango dell'idea che e' molto difficile trovare un diffusore che renda al meglio sia in ambito musicale che in ambito ht,
come asserisce anche il recensore di af digitale di luglio 2008 nel test delle mordaunt short mezzo 6. Ma me ne ero gia' accorto con le mie orecchie.
Vi propongo uno spunto di riflessione che ne e' un esempio lampante; i diffusori klipsch (che a me non piacciono):
20 anni fa nessuno si sarebbe sognato di suggerire ad un amico che si faceva l'impianto di mettersi in salotto un tweeter a tromba (!! ai miei tempi si usavano solo per fare casino nei locali) per ascoltare la propria musica preferita. Adesso invece, che l'home theatre prevale sulle vendite nell'hifi, vanno addirittura per la maggiore, e conosco persino appassionati audiofili che se li sono comprati perche' vedono molti films.
sara' una semplice coincidenza o sara' perche' l'apertura sul medioalto in ht premia l'ascolto?Ultima modifica di caesar70; 08-05-2009 alle 11:34
-
08-05-2009, 14:45 #99ma prevede che ti trovi in una stanza trattata...altrimenti il tuo impianto che ritieni fedele e lineare e' gia' diverso dalle intenzioni del fonico.
20 anni fa nessuno si sarebbe sognato di suggerire ad un amico che si faceva l'impianto di mettersi in salotto un tweeter a tromba
Klipsch ha fatto delle trombe il suo marchio di fabbrica ma non è tanto la tromba a caratterizzare il timbro quanto la progettazione del diffusore nel suo complesso. Voglio dire che è una scelta progettuale dare al diffusore quella timbrica e non la conseguenza dell'uso della tromba. Ad es., se prendi un diffusore b&w della serie 600 ed uno della serie cm ti salta subito all'orecchio la differenza timbrica pur usando la stessa tipologia di costruzione, altoparlanti inclusi.
sara' una semplice coincidenza o sara' perche' l'apertura sul medioalto in ht premia l'ascolto?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 08-05-2009 alle 14:51
-
08-05-2009, 19:03 #100
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
A me non piace la timbrica troppo aperta, tanto e' vero che ho scelto mordaunt short proprio perche' sono un ottimo compromesso tra il mondo della stereofonia e dell'HT, ma tra Monitor Audio e B&W, per tornare in topic, la maggiore "chiarezza" sul medioalto delle MA rende meglio in HT, IMHO!Ultima modifica di caesar70; 08-05-2009 alle 20:05
-
11-05-2009, 08:07 #101esclusivamente per l'altissima efficienza
l'intellegibilita' del parlato e' fondamentale, il parametro piu' importante in assoluto in HT.
Ciao.