Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    Diffusori inwall (incasso): pregi, difetti e paragoni con altri tipi di diffusori


    Ciao a tutti.
    Ho letto diverse discussioni sui diffusori da incasso. Tutte parlavano di questo o quel tipo di diffusori senza però andare a fondo nel problema: quali sono i pregi e i difetti di questo tipo di diffusori. E inoltre quali sono le differenze più importanti rispetto ai diffusori "tradizionali", da pavimento o da libreria.
    Da questa discussione, è ovvio , dipenderà la scelta dei diffusori che farò per la mia sala; tuttavia potrà essere una discussione alla quale altre persone con il mio stesso problema potranno in futuro far riferimento.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Nessuno che abbia esperienza di diffusori da incasso?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    11
    La posizione dei diffusori, soprattutto quelli anteriori, è importantissima per la resa audio. L'altezza dei due anteriori direi che è FONDAMENTALE. A che altezza posizioneresti i due anteriori ad incasso???? La distanza dalla parete di fondo e, a volta, dalle pareti laterali incide moltissimo sulla profondità della scena sonora. I diffusori da incasso NON potranno mai avere scena sonora soddisfacente.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    a mio avviso la profondità della scena sonora percepita non ha nulla a che vedere con la distanza dalla parete di fondo, a maggior ragione per un diffusore progettato per funzionare incassato. La ricostruzione è virtuale e non sarà il muro a fermare il lavoro del tuo sistema percettivo/immaginario. Dipende da come il progettista ha pensato che vengano utilizzati i suoi diffusori e dalla differenza tra posizionamento e ambiente reale e quello ideale o quantomeno più diffuso (secondo i criteri del progettista).
    Ultima modifica di amrvf; 20-04-2008 alle 15:16

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    @ giansaturn
    ti mostro la pianta della mia sala

    come altezza dei diffusori frontali pensavo tra il metro e il metro e mezzo.
    Per le altre dimensioni fai riferimento alla piantina.

    I diffusori da incasso NON potranno mai avere scena sonora soddisfacente
    Perchè?

    @ amrvf
    se non sbaglio tu hai i diffusori incassati ai lati del telo. Sono DIY? Come ti trovi in termini di resa sonora?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    la mia disposizione non è canonica nè da consigliare, è semplicemente stata una scelta obbligata dal quieto vivere.
    Ho effettuato svariate prove con diffusori incassati , ottenendo a mio avviso risultati molto soddisfacenti; tant'è che il mio prossimo impiànto sarà tutto inglobato nelle pareti (devo prima però costruire le pareti...) il mio fronte anteriore è DIY e la resa è a mio avviso eccellente sopratutto tenuto conto del prezzo (circa 400 euro totali per LCR circa 96 dB di sensibilità e 115 dB di SPL da 60-20.000 Hz) ma il posizionamento non solo incassato ma a soffitto e rientrato rispetto al bordo di apertura mi ha obbligato a ricorrere all'equalizzazione, passiva e digitale.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    400 euro per quel ben di dio di diffusori
    te li sarai costruiti da soli.
    Avendo io la possibilità e lo spazio di poter scegliere dove mettere i diffusori (o nel muro o pavimento), tu al posto mio cosa faresti e soprattutto su quali diffusori ti orienteresti nel caso li volessi incasare nei muri?
    Io ho visto questi:
    http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=2047
    al di la di un discorso del prezzo (che secondo me è una pazzia...180 euro solo per il back box per l'incasso ), qualcuno in questo forum li ha mai sentiti, provati ecc.?
    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Jossie,
    considerato il tuo ambiente ed il posizionamento possibile, per i frontali andrei più su degli onwall che inwall, possibilmente scegliendo un modello orientabile verso il punto d'ascolto, in modo da ridurre le riflessioni dovute alle pareti laterali, molto vicine agli speakers (pareti che dovranno comunque ricevere un minimo di trattamento acustico in prossimità dei diffusori, per un risultato ottimale).

    Per rear e surround ti suggerirei una soluzione ad incasso a soffitto, spesso ottimale per HT, curando solo di scegliere dei modelli con tweeter orientabile o dotati di dispersione angolare molto ampia.

    Ciao,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie
    400 euro per quel ben di dio di diffusori
    si e poco più di 100 euro per il sub; legno, rivestimento e ruote comprese. è uno dei vantaggi dell'autocostruzione

    l'ampli per sub e bass shaker invece è costato poco più di 50 euro.

    mi pare che tu abbia poco spazio ai lati dello schermo, se la nicchia dello schèrmo è perfettamente simmetrica la vicinanza con le pareti laterali potrebbe non rappresentare un problema ma forse un vantaggio.

    Come vuoi pilotare il sistèma di altoparlanti, di che dimensioni è lo schèrmo e la parete di fondo, è fisso o motorizzato e che budget hai stanziato per diffusori/sub?

    eviterei il soffitto se non strettamente necessario.
    Ultima modifica di amrvf; 21-04-2008 alle 13:15

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Per rear e surround ti suggerirei una soluzione ad incasso a soffitto
    purtroppo non posso orientarmi sui diffusori in-ceiling (mi pare si dica così ). Non ho controsoffitto e quindi devo per forza andare sulle pareti.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Come vuoi pilotare il sistema di altoparlanti, di che dimensioni è lo schèrmo e la parete di fondo, è fisso o motorizzato e che budget hai stanziato per diffusori/sub?
    Avrei intenzione di prendere un sintoampli con codifiche nuove per l'HD.
    Ho sentito il yamaha 3800 in configurazione 9.1 di un amico (diffusori tutti yamaha) e ne sono rimasto particolarmente colpito. Ovviamente la scelta dei diffusori sarà comunque complementare a quella del sintoampli che comunque vorrei rimanesse sempre legata alle nuove codicfiche.

    lo schermo è da 320 di base ed è fisso.

    il budget è tutto da definire. non mi pongo grossi limiti. il tutto ovviamente nel miglior rapporto qualità prezzo

    mi pare che tu abbia poco spazio ai lati dello schermo, se la nicchia dello schèrmo è perfettamente simmetrica la vicinanza con le pareti laterali potrebbe non rappresentare un problema ma forse un vantaggio.
    di spazio di lato alla nicchia ci sono 60 cm per parte. e sentendo parlare di orientamento dei diffusori mi è venuto in mente che optando per la scelta dei diffusori ad incasso potrei modificare il cartongesso che li ospiterebbe angolandolo ed orientandolo verso il punto di ascolto tipo così:

    .................. _________________.....................
    ___________/........................... \______________

    p.s. i puntini sono da togliere ... imageshack non va appena posso posto la piante modificata.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    due possibilità: o tagli gli angoli o utilizzi uno schermo fonotrasparente e piazzi i diffusori dietro allo schèrmo.

    per i budget senza limiti lo specialista è andrea, io mi occupo degli small budget braccino corto...
    Ultima modifica di amrvf; 21-04-2008 alle 13:45

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Lo schermo fonotrasparente lo escludo, a quanto ne ho letto sul forum costa un occhio della testa.
    mi sa che taglierò gli angoli a questo punto.
    non ho detto che il budget è senza limiti
    Ho detto che per il momento non mi pongo limiti di sorta nel senso che devo scegliere innanzitutto se inwall o onwall e non escludo neanche il DIY. Sperando in un tuo aiuto dato che sei un esperto
    Una volta risolto l'amletico dubbio, ci si fa un giro e si vede quanto destinare ai diffusori.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie
    .....Ho detto che per il momento non mi pongo limiti di sorta nel senso che devo scegliere innanzitutto se inwall o onwall e non escludo neanche il DIY. S
    Beh, definisci un range di accettabilità di spesa, tra X e Y, altrimenti è troppo aleatorio. Sia con Inwall che onwall si possono realizzare sistemi 7.1 compresi tra i 1000 ed i 100.000 euro, direi che fotografare una "fettina" meno dispersiva possa essere solo d'aiuto sia per te che per chi deve cercare di suggerirti qualcosa.
    Bye

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    Si hai ragione, dovendo fare un conto adesso ti diro che tra 1.000 e 2.000 per i diffusori possono andar bene.
    Il senso del discorso che facevo io era ovviamente orientato alla soluzione del dubbio inwall/onwall. Risolto ciò vediamo come investire al meglio.
    Più che altro adesso il problema è capire una cosa fondamentale: da un punto di vista estetico preferirei customizzare il sistema dei diffusori, tuttavia non voglio che la sola estetica prevalga sulla funzionalità e sulla resa sonora dei diffusori.
    Sceglierò pertanto dei diffusori inwall se il risultato audio sarà equivalente a quello ottenibile con dei diffusori "normali"; opterò per i diffusori "normali" se con gli inwall non c'è nulla da fare in termini di resa audio.
    Ecco perchè mi sono rivolto al forum nella speranza di chiarire i dubbi e trovare una soluzione consona al mio problema.
    Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •