|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: importanza e scelta diffusori surround
-
11-04-2008, 21:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
importanza e scelta diffusori surround
Sto componendo un impianto HT ex-novo, con uso 60% cinema e 40% musica. Ho scelto, dopo averle ascoltate e apprezzate, le Canton Karat 770 DC quali frontali da pavimento.
Quali diffusori surround sto valutando le Karat 720, che però non mi convincono per estetica, viste le non minute dimensioni.
Mi chiedevo quindi se, a vostro parere, sia valutabile l'acquisto di diffusori della stessa marca ma diversa serie (ad esempio le CD 310F).
Qual'è il "peso" dei diffusori surround all'interno dell'impianto?Avrei potenzialmente a patirne in termini di "coerenza" facendo una scelta del genere? Illuminatemi
-
13-04-2008, 08:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
nessuno che mi sa dare una dritta?
-
13-04-2008, 08:58 #3
Mah...diciamo che, IMHO, per un uso "corretto" in HT i surround dovrebbero entrare in gioco solo per gli "effetti ambientali" durante la riproduzione di film (ogni tanto sono usati anche per la colonna sonora o altro), mentre per la musica sarebbe d'obbligo ascoltarla soltanto in rigoroso stereo, quindi solo sui frontali.
IMHO, a meno che tu non ascolti anche SACD (o comunque musica "nativa" in 5.1), non occorre svenarsi per i surround, anche se male non sarebbe se avessero una timbrica simile al resto dei diffusori. Credo che, nel tuo caso, non dovrebbero esserci problemi se resti su Canton (in linea teorica...e sempre che tu non ascolti SACD, nel qual caso sarebbe meglio avere dei diffusori i più "omogenei" possibili), ma, non avendole mai ascoltate, non ci metterei la mano sul fuoco...
-
16-04-2008, 06:59 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Quoto Duke per quanto riguarda la coerenza timbrica in un ascolto stereo multicanale; per quanto riguarda il caso specifico, ho già usato con soddisfazione l'accoppiata Karat + CD proprio per la maggior facilità di installazione dei surround, quindi vai tranquillo
-
16-04-2008, 07:12 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
per anni, solo per gli ascolti HT, ho utilizzato dei piccoli diffusori surround autocostruiti con mwf sesa da 110 mm in SP + tw similaudax cono-dome da 1/4".
L'anno scorso li ho sostituiti con un diffusore extrapiatto reflex con un bel wf da 170 e tw da 1" beh, è tutta un'altra musica, tanto da farmi optare per il surround centrale posteriore per una soluzione uguale a quella adottata per i frontali, quindi con mwf da 260 e driver su tromba. Per quanto mi riguarda non scenderei sotto le ergo 601 che montano lo stesso tw o se vuoi risparmiare e rinunciare allo stesso tw le GLE 401 o meglio ancora le LE110 che trovi a poco su ebay krukko.Ultima modifica di amrvf; 16-04-2008 alle 11:07
-
16-04-2008, 07:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
mi pare di capire che le CD garantiscano comunque una certa coerenza globale, mentre le Ergo o le GLE potrebbero essere ancor meglio perchè molto più simili alle Karat.
Le GLE hanno finiture non in linea con le mia scelte estetiche (nero glossy o bianco glossy), potrei invece valutare le Ergo 601 laccate bianche.
Eventualmente che mi dite delle Chrono 501? E che differenza c'è tra diffusori "cassa chiusa" e "bass reflex"? si può dire che uno sia meglio dell'altro?