|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
08-04-2008, 23:50 #1
Klipsch RC-7 acquistata oltreoceano: disastro nella spedizione
Salve a tutti,
preso dall'euforia per aver trovato una RC7 su ebay.com, ho concluso la trattativa e mi sono fatto spedire lo speaker dagli USA.
Nonostante una cifra spropositata per la spedizione più 30 euro di disturbo alla dogana italiana, ecco in che condizioni mi è stata recapitato
Praticamente il peso del woofer sinistro (saranno più di 5 kg) ha fatto cedere gli attacchi e si è staccato, rovinando anche il mobile tra l'altro. Ho provato a rimetterlo in sede e fissarlo, ma ovviamente i buchi ormai si sono rovinati e le viti non tengono più
Immagino che per avere una resa ottimale gli altoparlanti debbano essere perfettamente fissi, per ridurre al minimo le vibrazioni.
Sperando che almeno internamente sia tutto a posto, avete qualche idea per mettere a posto il diffusore nel modo più indolore possibile? Sia per quanto riguarda il fissaggio del woofer che le finiture.
Prima di aprire la confezione (esternamente immacolata) ero al settimo cielo, non vi dico la delusione quando ho visto in che stato era.
-
09-04-2008, 06:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Ci sono delle bussole in plastica nelle sedi delle viti?
se ci sono basterà sostituirle con altre della stessa misura oppure toglierle ed utilizzare dei dadi a ragno con viti a filetto metrico.
Non solo gli altoparlanti devono essere fissati perfettamente, ma deve anche essere garantita la perfetta tenuta pneumatica, quindi verifica ed eventualmente sostituisci anche le guarnizioni. Ti consiglio di sostituire viti e guarnizioni su tutti gli altoparlanti.
-
09-04-2008, 11:00 #3
Ehhhh... un'altra vittima dei corrieri.
Stessa cassa, stessa esperienza. Io l'avevo acquistata in germania: imballo intatto... woofer "strappato".
L'RC7 ha dei magneti mostruosi e di conseguenza un peso degli AP considerevole. peccato che le viti di fissaggio siano ancorate "direttamente nel MDF"
Grave pecca che comporta, a seguito di viaggi "sconnessi", allo strappamento letterale del woofer.
Inoltre se ci fai caso attorno all'altoparlante ci dovrebbe essere una specie di ghiera a molla che preme contro il mobile per aumentare la tenuta.
Nel mio caso l'onestissimo venditore germanico ha ritirato la cassa a sue spese ed adesso sono felice possessore di un RC64 nuovo di pacca a spese praticamente zero (rispetto ovviamente al prezzo dell'RC7).
Nonostante avesse imbottito la cassa con 5 (cinque) pannelli di cartone ondulato per parte per uno spessore di circa 12 cm per lato oltre all'imballaggio originale klipsch, quando la cassa è arrivata l'imballo era praticamente semidistrutto, con un vistoso buco provocato dall'angolo di una cassa rigida che ci era probabilmente caduta sopra. fortunatamente l'RC64 era intatto all'interno, merito anche dell'imballo anti-proiettile.
Morale delal favola: i corrieri sono dei delinquenti. con la scusa che tanto i pacchi sono assicurati (e chi ha provato a farsi rimborsare sa cosa vuiol dire...), se la scatola è ingombrante e poco maneggevole, ma è sufficientemente leggera da essere sollevata da un uomo, di solito la "lanciano" da e su i camion del trasporto.
Paradossalmente le RF-5 (che necessitavano del carrello per essere movimentate) non hanno avuto problemi. memmeno un graffietto sull'imballo.
Nel tuo caso io proverei a richiedere una sostituzione al venditore, altrimenti puoi optare per il rimborso al corriere e provare con una riparazione. dovrebbe essere fattibile forare le vecchie sedi delle viti e incollare delle bussole metalliche filettate su cui avvitare le viti (che saranno ovviamente non più quelle autofilettanti per legno ma delle normali filettature metriche). è un lavoro delicato ma non impossibile. se fatto bene la cassa torna come (meglio) di prima. per la sbeccatura puoi fare un ritocchino manuale con un po' di nero opaco. sarà visibile ma solo da molto vicino.
Se hai la passione del DIY puoi provare anche da solo, ma considera che non hai molti margini di errore. un buon artigiano è la soluzione migliore.
Ciao
Giancarlo.
P.S.: capisco la tua profonda frustrazione... l'ho provata anch'io.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
09-04-2008, 12:33 #4
Credo che una soluzione sia quella di riparare gli strappi nel legno con dello stucco apposito, in modo da riprisitinare la forma dell'incavo e non lasciare fessure e fare lo stesso con i fori delle viti, magari togliendo le bussole vecchiei in modo da riottenere il foro in cui si posiziona il woofer perfettamente pulito e rifinito, senza scalfitture, schegge mancanti, fori delle bussole.
A questo punto si può ruotare il woofer in modo che i suoi fori di fissaggio vadano a cadere a metà tra quelli originali ed inserire in questa nuova posizione delle nuove bussole e rimontare il tutto.
In alternativa, invece di inserire delle nuove bussole, cosa difficoltosa a box finito e senza qualche attrezzo adatto, si potrebbe forare il legno per inserire delle viti passanti con dei dadi e rondelle avvitati all'interno.
Ovviamente, in questo caso, bisogna smontare il centrale (o l'altro sub) e procedere attraverso il foro momentaneamente libero, poi rimontare il tutto.
A foro del woofer ricostruito, appoggiando la cassa con il frontale in alto e sistemando il woofer nel suo alloggiamento è facile avvitare delle viti inserendo la mano da una delle due altre aperture lasciate momentaneamente libere.
Se serve una nuova guarnizione la puoi realizzare ritagliandola da un foglio di gomma di adatto spessore, oppure utilizzando del mastice apposito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-04-2008, 12:45 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Forse non hai notato che il mwf è quadrangolare, quindi la posizione è obbligata. Resto del parere che la soluzione con inserti filettati (sul truciolare non utilizzare quelli con vitona esterna, meglio quelli ad espansione o meglio ancora i dadi a ragno è la più pratica. per la guarnizione è più semplice utilizzarne una in neoprene.
-
09-04-2008, 13:07 #6
Originariamente scritto da nordata
L'unica è ripristinare delle sedi per le viti che abbiano una buona tenuta. la cosa più pulita e sicura IMHO è quella di ripulire la zona da eventuali schegge, praticare un foro per la bussola metallica, incollarla e colmare eventuali vuoti con resina (non so se l'epossidica attacca sul legno...) o stucco. va da se che l'operazione va "saputa fare", perchè praticando fori più grossi non si hanno margini di errore. se le bussole sono ben salde (ovvero incollate bene), direi che il ripristino della tenuta dovrebbe essere certo.
Il mobile, se non ricordo male, è di MDF di elevato spessore ed i fori sono piuttosto estrni alla fresatura del woofer, per cui dovrebbe reggere senza problemi una eventuale bussola che, per forza di cose, necessita di un foro più grosso della vite autofilettante.
Va tenuto presente inoltre che l'MDF non si comporta esattamente come il legno, per cui se non si ha un minimo di esperienza è meglio far fare l'operazione ad un artigiano esperto.
La soluzione con le viti passanti sinceramente non l'ho mai vista utilizzare, però potrebbe essere un'alternativa tutto sommato semplice e funzionale. smontando l'altro woofer non dovresti avere alcun probema ad avvitare il dado all'interno. resta da capire quanto effettivamente sia danneggiato il legno... dalle foto non è chirissimo.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
09-04-2008, 21:28 #7
Grazie a tutti per il supporto, anche morale
Stasera mi sono calmato ed ho analizzato un po' più in profondità la situazione. La guarnizione è a posto, non è molto spessa ma dovrebbe fare il suo lavoro. Dei 4 buchi, 3 sono "sfondati", uno invece è integro perché si è rotto il relativo supporto sul woofer, che sono riuscito a sistemare con l'attak. I 3 che hanno ceduto si sono allargati leggermente, ma quanto basta per far sì che la vite giri a vuoto.
La cosa positiva, però, è che avvitandole tutte e 4 il woofer sembra stabile e perfettamente adiacente alla sua sede, facendolo suonare vibra solo la membrana e non il supporto in plastica.
Da questo punto di vista sembra che la situazione non sia così grave, penso che un po' di stucco potrebbe sistemare tutto. A tal proposito magari seguo il validissimo consiglio di contattare un artigiano (gianka ti riferisci a un falegname?) per fare un bel lavoro.
Prima di partire con il restauro, vorrei una conferma sulle caratteristiche del diffusore: è un 2 vie puro o un 2,5?
L'ho collegato al posto delle RF7 all'ampli stereo (non ho ancora un ricevitore HT) e dai due woofer NON usciva la stessa cosa, anche se suonavano entrambi. Mi piacerebbe sapere da voi se questo è bene o male
Grazie ancora
-
09-04-2008, 23:24 #8
Originariamente scritto da rider4ever
anche se non sono un possessore del diffusore in oggetto, credo di poterti confermare che si tratta di un 2.5 vie, o almeno questo è quello che dichiara esplicitamente la Klipsch:
nelle specifiche sono inoltre riportate due distinte frequenze di crossover, quindi i conti tornano...
ByeNuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra+ 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1
-
10-04-2008, 08:11 #9
certo che potrebbero mettere un po' piu' di cura nella costruzione!
se hanno di questi problemi c'e' anche il pericolo che se alzi troppo il volume ti parte un woofer in faccia.tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
10-04-2008, 10:56 #10
Se le viti "girano a vuoto" nel legno c'è un metodo infallibile a costo zero
Basta infilare qualche stuzzicadenti nel buco (1 o 2...) e romperlo dentro, poi ci avviti sopra l'autofilettante
Ciao
Andrea
-
10-04-2008, 11:09 #11
Se penso alle cose che si possono fare con gli stuzzicadenti c'è da eleggerli come invenzione del secolo
Ciao.
-
10-04-2008, 12:50 #12
Originariamente scritto da gartydj
... certo non è proprio ortodossa... ma se funziona non se ne accorge nessuno
Per quanto riguarda i woofer essendo un 2,5 vie (tapered array se non ricordo male...) è giusto che tu non senta la stessa cosa, ma vado a memoria per cui non ci giurerei. sul sito o sulla brochure allegata trovi sicuramente una descrizione accurata.
Per la stuccatura un falegname potrebbe essere indicato, mentre se il lavoro dovesse essere più complesso (bussole metalliche et similia) io mi rivolgerei ad un liutaio o a qualcuno che tratta con gli strumenti musicali.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
10-04-2008, 13:39 #13
Cavoli, l'idea degli stuzzicadenti è geniale, grazie mille!
Magari tappo i buchi dall'interno con del nastro, per evitare che lo stecchino cada dentro quando entra la vite.
Per le parti in cui si è staccato il nero lucido che dite? C'è una vernice particolarmente adatta o un nero qualsiasi va bene?
ps. ho letto anch'io dei crossover, meno male allora dovrebbe essere tutto a posto! Anche perché collegandola il suono mi sembrava "giusto"
-
10-04-2008, 13:50 #14
Nero lucido? ma sei sicuro che non sia invece un nero opaco?
Io vado a memoria, ma anche dalle foto direi che il nero è decisamente opaco. cmq ci sono diversi thread sulla verniciatura del legno nella sezione DIY, prova a dare unì'occhiata cercando "finitura legno" o qualcosa di simile, ci sono moltoi consigli di persone del mestiere...
Anche qui però senza una precedente esperienza rischi di avere dei risultati scadenti. la cosa buona è che puoi "allenarti" su dei pezzettini di legno di scarto fino a raggiungere la finitura desiderata, oltretutto così facendo puoi facilmente accostare il provino alla cassa per verificare la somiglianza della finitura stessa.
Buon lavoro.Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
10-04-2008, 14:23 #15
Originariamente scritto da rider4ever
Fai solo attenzione, come ha anticipato gianka, che il legno non sia crepato radialmente...in quel caso infatti, esagerando con gli stuzzicadenti, si potrebbe correre il rischio di far crepare ancora di più il legno
Insomma, stuzzicadenti si, ma con moderazione!
Ciao
Andrea