LAB: JVC DLA-X55
Il nuovo proiettore JVC DLA-X55 con tecnologia D-ILA, ottica motorizzata, riproduzione stereo 3D, color management system e tecnologia e-shift2 4K, è uno dei prodotti più interessanti e promettenti sul mercato, in una fascia di prezzo che - al momento - non ha praticamente concorrenti.
Conclusioni e pagella
Con la nuova serie 2012-2013, i proiettori D-ILA di JVC sembrano aver raggiunto quella maturità che ho sempre desiderato. Agli aspetti già consolidati che riguardano la costruzione, il notevole rapporto di contrasto nativo e grande versatilità nell'installazione, la nuova serie aggiunge finalmente ottime prestazioni anche in condizioni di default e senza particolari peripezie nella calibrazione. Quest'ultima è possibile con relativa semplicità, sopratutto per la gestione del bilanciamento del bianco e della curva del gamma.
Il nuovo DLA-X55 dà buona prova di sé anche nella restituzione del dettaglio a distanza molto ravvicinata, grazie ad un aggiornamento del dispositivo e-shift, con un controllo più sofisticato per le operazioni di scaling e per l'applicazione delle maschere di contrasto, necessarie per un aumento della percezione del dettaglio. Il 4K "urlato" tra le caratteristiche non esiste. Esiste al contrario una qualità molto elevata nella riproduzione delle immagini, con un rapporto qualità prezzoimpensabile fino a pochi mesi fa e che riuscirà a convincere anche gli ultimi talebani della tecnologia CRT, ammesso che ne sia rimasto qualcuno.
È proprio questo che ho apprezzato nel nuovo DLA-X55 e nei prodotti di fascia ancora superiore X75 con il nuovo meccanismo e-shift2: una riproduzione video ricca di informazioni e dettaglio ma che ha molto poco del digitale e uno straordinario sapore analogico, con rapporto di contrasto e dinamica generale paragonabili ai migliori CRT con tubi da 9", da costo fino a quindici volte superiore.
Il DLA-X55 potrebbe essere il proiettore definitivo per molti appassionati, anche per una qualità nella riproduzione stereoscopica interessante, con cross-talk ridottissimo e bina efficienza generale. Se avete in programma un acquisto di un proiettore, con budget non troppo lontano, vi consiglio di prestare molta attenzione al DLA-X55 che rappresenta un riferimento nella sua fascia di prezzo.
Un elenco di negozi in cui è in visione il DLA-X55, è disponibile a questo indirizzo.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 80/100
Costruzione | ![]() |
7 |
Versatilità | ![]() |
8 |
Menu e taratura |
![]() |
8 |
Prestazioni video |
![]() |
8 |
Rapporto Q/P |
![]() |
9 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Nuovi proiettori JVC 2012-2013
JVC annuncia la nuova serie di videoproiettori D-ILA che arriveranno il prossimo novembre,... »
Commenti (34)
-
Non capisco quando parli di lampada in eco o in normal... ti riferisci alle due impostazioni bassa e alta o esiste un terzo modo che è quello eco? Avevo inteso l'ecomode come una modalità di risparmio energetico in standby...
-
Originariamente inviato da: Steven;3801583Niente rumore aggiunto. Se ti riferisci a quella spece di formicolio (dither?) che caratterizzava i prodotti della passata edizione, non c'è più....rumore video ne hai notato guardando i Bluray?
Grazie ancora
Originariamente inviato da: new77;3801606nessun terzo modo: solo lampada alta e bassa.... ti riferisci alle due impostazioni bassa e alta o esiste un terzo modo che è quello eco?...
Emidio -
Grazie
attendiamo l'altra review
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3801613Se ti riferisci a quella spece di formicolio (dither?) che caratterizzava i prodotti della passata edizione, non c'è più.
Emidio
AAA....CERCASI HUNTER......
Adesso mi credi?
Saluti gil -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3801613Niente rumore aggiunto. Se ti riferisci a quella spece di formicolio (dither?) che caratterizzava i prodotti della passata edizione, non c'è più
pero' in alcune scene di film che prima vedevo prefettamente ora lo noto! Sono solo piccoli frangenti ma ci sono... Non capisco se e' un problema di calibrazione o di giuste impostazioni fra radiance e vpr... -
Beh, c'è da dire che adesso la lampada è nuova e deve rodarsi mentre le tue ultime visioni del tuo vecchio vpr era con un bel pò di ore sul groppone....
In ogni caso fai qs prova (che è la stessa mia condizione di set up): stacca completamente il radiance, esci con l'oppo non più in direct e metti il parametro nitidezza a -16 e l'mpc del vpr settalo a +70 nell'enhancer e gli altri due lasciali a 0....
metti su qualche scena dove prima hai notato un pò di rumore con il rad collegato e dimmi se lo noti ancora
Il risultato ti dirà se devi abbassare l'intervento del radiance riguardo al parametro della nitidezza...
saluti gil -
Originariamente inviato da: new77;3802384Prima di tutto cerchiamo di analizzare di che tipo di rumore si tratta. Ovvero, è rumore assente nella sorgente e introdotto dal proiettore? Oppure si tratta di rumore già presente nella sorgente ed esaltato dal proiettore?... in alcune scene di film che prima vedevo prefettamente ora lo noto...
Nel primo caso, basta mettere su una chiavetta USB una immagine con colore uniforme (va benissimo l'immagine [ATTACH]17178[/ATTACH] che è in allegato) salvata in formato JPEG con poca compressione. Riproduci l'immagine con il proiettore e verifica se c'è quel formicolio. E' una immagine un po' scura, quindi avrai bisogno che l'ambiente sia più scuro possibile in modo da evidenziare la presenza di rumore. Nei proiettori della passata stagione il dither è abbastanza facile da scoprire a distanza ravvicinata.
Se non c'è rumore, allora si tratta probabilmente delle impostazioni del proiettore che esalta il rumore presente nella sorgente. Dovresti tarare meglio lo sharpness e gli altri controlli nel menu MPC, come ha indicato gil
Emidio -
Penso anch'io sia rumore della sorgente, ho provato altre immagini ed erano perfette. La prova con il radiance l'avevo fatta azzerandone i filtri ma ho preferito azzerare tutti i parametri del mpc lasciando attivo solo l'upscaling. Evidentemente come dice Emidio è il vpr che tutta fuori il rumore se presente nella sorgente. .. il 950 lo faceva meno
-
avevo promesso che non avrei parlato più del rumore video di sta benedetta nuova serie d-ila, perchè tanto nessuno si prende la briga di fare i test che consiglio e incollare il muso allo schermo..
ma ora dato che possiamo contare sul maestro Emidio ritorno alla carica a rompere con le mie paranoie RUMOROSE
gil.. no, finchè Emidio non mi dice che ha incollato i suoi occhiali al telo e fatto il test come dico io non credo manco a lui, bensì che la mia stima per la sua competenza sia infinita!
e ti spiego pure il perchè...
nella serie vecchia di jvc, c'era tanto di quel rumore (interno, creato dal vpr,dither....) che lo poteva notare pure mia nonna... se uno con un 45 si prende 5 min per fare il test che ho detto potrebbe odiare seriamente il suo vpr,e venderlo per passare al 46 come hanno fatto un paio di miei conoscenti forumer,il rumore è esagerato e si vede pure da 4 metri!!
ma quando ho chiesto di farlo tutti a dire che il rumore non c'era senza però provare per bene.
ora, con il 46, pure io che sono maniaco, per un bel pò di tempo non notavo rumore, e ho pubblicamente affermato sul forum che il vpr era fermo granitico!
ecco.. sono un coglio_e... ho cantato vittoria troppo presto e non ho fatto il test come spiegavo agli altri..
nella serie nuova jvc il rumore è talmente diminuito che ora dalla seduta si intravede solo, ma avvicinandosi e proiettando le schermate test giuste si vedrà il solitò sfarfallio odioso, che mi porterà sicuramente lontano da jvc nel prossimo vpr se non risolvono!
IL RUMORE è SICURAMENTE INTERNO!!! non c'entrano cavi e sorgenti, dato che entrando nel menù di servizio e proiettando le schermate test del vpr il rumore persiste!
perciò emidio se non lo hai già fatto fai semplicemente proiettare prima la schermata interna del vpr dove ci sono tutti i grigi ai vari livelli..
vedrai che alcuni livelli brulicano e altri no, poi per renderti bene conto della gravità del problema proietti schermate grigie da 5 a 100 ire in step da 5 o 10 ire come vuoi...
tanto vedrai che alcuni livelli sono fermi, altri friggono!!
se fai questo giochino con un vpr della serie vecchia ci resti male da quanto friggono, questi nuovi molto meno ma il problema resta!!!
ora per rispondere al mio amico gilforse il 48 attaccando l'e shift, che in pratica sfuoca tutto se vai a vedere da vicino, per magia fa scomparire il rumore assieme alla zanza, questo è possibile e ti posso credere!
anzi SPERO SIA COSì! e mi pento di non aver seguito il tuo consiglio e preso il 48, ma purtroppo non avevo il budget... e oltretutto avrei voluto più tempo per analizzare bene come lavora l'e shift.. non l'ho valutato bene insomma, perchè gia sapevo di non potermelo permettere!
ma se mi dici che senza e-shift non vedi dither,per forza di cose c'è ma non lo noti..o non proietti le schermate giuste per evidenziare il problema. -
Originariamente inviato da: HUNTER;3802587Prova con l'immagine che ho allegato poco sopra.fai semplicemente proiettare prima la schermata interna del vpr dove ci sono tutti i grigi ai vari livelli...[CUT]
Certo che un po' di dither nell'entry level (e un pochino anche negli altri) c'è ancora. Ma è INVISIBILE! Non solo a distanza ragionevole, anche con rapporto di visione 1:1. Quindi hai detto benissimo che si nota - appena - appiccicandosi allo schermo. Ma fortunatamente non vediamo i film appiccicati.
Bastaa già una distanza con rapporto di visione 0,5:1 perché sia impossibile notarlo. Probabilmente il nostro JVC mette un po' di dither per aumentare virtualmente la dinamica e il numero si sfumature a disposizione. E direi che il risultato sia eccellente. Soprattutto se paragonato ad un plasma di ultima generazione oppure ai JVC delle due generazioni precedenti. Anche questi, però, a distanza regolare vanno benissimo. Quindi goditi il tuo gioiellino, che, se non ricordo male, era un campione particolarmente fortunato per uniformità e precisione dell'obiettivo.
Emidio