InfoComm 2012 - Day 1

Emidio Frattaroli 14 Giugno 2012 Video Proiettori

La prima giornata dell'InfoComm 2012 è appena terminata e il numero di novità nel settore della videoproiezione che sono riuscito ad osservare direttamente sono davvero molto numerose. Il tema principale è l'abbandono delle lampade nei proiettori, in favore del laser...

Morte alle lampade? Lunga vita alle lampade!

Qual'è la migliore soluzione laser ibrida? E le lampade? Si tratta sempre di un compromesso. L'abbinamento laser + fosfori ha dimostrato una efficienza molto elevata. La colorimetria dei prodotti che ho potuto osservare anche per i prodotti senza LED sembra corretta anche se non ho mai trovato le condizioni più opportune nei vari stand per poter emettere un giudizio appropriato. L'unica incognita per i fosfori rimane la durata. le case dichiarano non meno di 20.000 ore, con flusso residuo al 50%.

20.000 ore si traducono in circa 5-10 lampade sostituite. Alzi la mano chi, tra di voi ha sostituito più di tre lampade nella vita del proiettore. Siete in pochi. In altri settori invece, come quello business ed educational, il problema della sostituzione delle lampade è un problema molto sentito. Per questo motivo la quasi totaliltà di proiettori con engine luminoso laser ibrido sono soprattutto macchine per questi due settori, con risoluzione fino a 1280x800 pixel.

Anche il settore home theater avrebbe giovamento da engine luminosi laser ibridi. Forse non tanto per un motivo meramente economico. Piuttosto per una comodità innegabile: la calibrazione non dovrebbe essere effettuata ad ogni cambio lampada e ogni 500 ore di consumo della lampada... La domanda quindi sarà semplice: quanto sareste disposti a pagare per passare ad un proiettore laser ibrido?

Si parte dai 1.300 US$ (tasse escluse) del modello XGA di Optoma per arrivare a circa 1.900 US$ (sempre tasse escluse) del modello WXGA di BenQ per rimanere nel range di 2.000 lumen. Alcuni modelli Casio arrivano fino a 4.000 lumen ed anno un prezzo ancora superiore. Ottiche a tiro corto, lens shift, qualità dei componenti e versalità fanno ovviamente lievitare il prezzo. In parole povere, si tratta di prodotti molto diversi tra loro e che cercherò di analizzare man mano che visiterò i vari stand.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News