Misure: fotometria generale

Emidio Frattaroli 18 Marzo 2009 Video Proiettori

Le numerose analisi tecniche su videoproiettori e display pubblicate su AV Magazine, a cui si aggiungeranno presto gli schermi per proiezione, si riferiscono in buona parte alle grandezze fotometriche classiche e alla loro applicazione nelle indagini effettuate sui vari prodotti.

Conclusioni e bibliografia

Con questo primo articolo tecnico spero di aver fornito tutti gli elementi necessari che mi permetteranno di affrontare, nei tre articoli successivi, tutti gli argomenti relativi alla misura dei display, degli schermi e dei videoproiettori come il flusso luminoso, il livello del nero, il rapporto di contrasto e il guadagno degli schermi di proiezione, per arrivare fino all'angolo di visione e al tempo di risposta dei display a cristalli liquidi. Nell'articolo successivo, affronterò subito le metodiche di misurazione di videoproiettori, schermi e display, presenterò la dotazione del laboratorio di analisi, la dark room e fornirò anche i riferimenti necessari per la valutazione dei valori pubblicati nei vari test sui vari prodotti che analizziamo abitualmente, senza dimenticare di citare i vari riferimenti e raccomandazioni internazionali.

I chiusura, cito tutti i riferimenti bibliografici che ho accumulato avidamente in dieci anni di studio e ricerca e dai quali ho tratto ispirazione, sin dalle prime nottate con l'amico e collega Andrea Manuti che mi ha iniziato a questa straordinaria passione. Si tratta di libri esclusivamente in lingua inglese. Per chi fosse in cerca di un testo quasi definitivo, consiglio l'acquisto del Lighting Handbook: un gigantesco tomo di più di 1.300 pagine che viene definito - a ragione - la vera "bibbia" dell'illuminotecnica (nel link la versione digitale, giunta nel 2011 alla decima edizione). Per chi fosse interessato a qualcosa di più "orizzontale", consiglio Electronic Display Measurement di Peter A. Keller che non è proprio aggiornatissimo ma è un testo fondamentale, scritto in maniera egregia da uno dei più sapienti ricercatori in forze alla Tektronix.

Per chi avesse bisogno di un ulteriore riassunto, ancora più semplice e immediato di quanto esposto in queste pagine, consiglio la lettura di The Language of Light: lo straordinario "bignamino" su fotometria e colorimetria disponibile gratuitamente nelle pagine del sito web del produttore di strumenti di misura Minolta.

 

Riferimenti web

http://www.journalofvision.org
http://www.nist.gov/index.html
http://www.cie.co.at/
http://www.iso.org/iso/home.htm
https://www.accredia.it/

 

Riferimenti bibliografici presenti su web

The Language of Light
Standard Handbook of Broadcast Engineering
Standard Handbook of Video and Television Engineering
Video Engineering
Introduction to Flat Panel Displays
Projection Displays
Billmeyer & Saltzman's Principles of Color Technology
Colour Imaging; Vision and Technology
A luminous efficiency function, V*(λ), for daylight adaptation
Electronic Display Measurement
IESNA Lighting Handbook Photometry and Radiometry for Engineers
Color Science - Wyszekcy and Stiles

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Uzzy

    20 Marzo 2010, 11:50

    Veramente un bell'articolo!!

    Il link per il lighting handbook che consigli alla fine non funziona. Puoi specificare autore e casa editrice del libro?

    Grazie
  • Megane73

    02 Gennaio 2016, 15:26

    Ottimo articolo, molto interessante e completo.

    Solo una piccola inesattezza, immagino dovuta a semplice distrazione nello scrivere un così completo articolo:

    la temperatura del nucleo del Sole non è 15.000 K ma, circa, 15.000.000 K. Altrimenti sarebbe molto più semplice replicare la fusione dell'idrogeno (quella che avviene a temperatura più bassa) sulla Terra.
    Inoltre il Sole non è una stella di media grandezza ma di grandezza medio-piccola, infatti è classificata come nana gialla nella sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

    Mi scuso per le precisazioni, forse eccessive e fuori argomento, ma l'astronomia è una delle mie passioni da decenni e volevo indicare quello che hai miei occhi è l'unica imprecisione di un ottimo articolo.

    Ancora complimenti all'Autore.
« Precedente     Successiva »

Focus

News