Evento Planar: Il DLP alla riscossa
Dopo aver acquisito marchi storici come Runco e Vidikron, Planar è una delle aziende emergenti nel campo della videoproiezione destinata all'home-cinema. Nella sede del distributore Audiogamma si è svolta la presentazione di nuovi modelli con tecnologia DLP ad elevate prestazioni
PD7170: DLP 720p a 3 matrici

Il nuovo Planar PD7170 è un proiettore DLP a 3 chip con risoluzione 720p
- click per ingrandire -
L'avvento dei proiettori Full HD ha fatto passare in secondo piano fra gli appassionati di home-cinema i modelli dotati di risoluzioni inferiori. Planar non la pensa assolutamente così, ed ha mostrato a Milano il prototipo di un'interessante macchina con risoluzione 720p dotato di tre matrici DLP. L'apparecchio, denominato PD7170, ci ha regalato delle immagini di grande impatto, peraltro senza la minima traccia di artefatti introdotti dal downscaling effettuato dal chip Gennum, partendo da segnale video a risoluzione nativa di 1920x1080 punti. Piuttosto, colpisce l'elevato contrasto, 20.000:1 dichiarato, e la grande luminosità, quasi doppia rispetto ai modelli a singola matrice, che ne permette un impiego ottimale anche in ambienti non oscurati oppure con schermi di elevata superficie.
Molte le lenti a disposizione del PD7170 per risolvere ogni problema di "tiro"
Il Planar PD7170 è il primo DLP a tre matrici con il sottosistema Dinamic Black che porta con sé ulteriori benefici in termini di qualità delle immagini. Ricordiamo inoltre che la presenza di matrici plurime cancella il rischio dell'"effetto rainbow", ovvero la percezione soggettiva di fastidiose scie arcobaleno durante la riproduzione dovuta al meccanismo di funzionamento della ruota colore presente nei proiettori DLP monomatrice. Con un cabinet identico ai nuovi modelli Full HD, ma di dimensioni più generose, il proiettore è dotato di doppio meccanismo di Lens Shift e si caratterizza per la possibilità di scegliere fra 4 lenti opzionali che permettono di soddisfare ogni esigenza specifica in fatto di "tiro". Il prezzo non è ancora stato ufficializzato ma si attesterà probabilmente sui 7.990 euro.
Segnaliamo infine nel prossimo week-end due importanti shoot-out organizzati dal distributore Audiogamma a Torino e a Napoli, dove i due nuovi proiettori Planar saranno messi a confronto con altri prestigiosi videoproiettori a piena risoluzione HD. Maggiori informazioni sugli eventi in questa notizia.
Per maggiori informazioni sui prodotti Planar: www.audiogamma.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (16)
-
Come anticipato stamani ho accompagnatoil nostro Admin allo shoot-out di Napoli, pertanto leggerete/leggeremo nel nostro Magazine, in proposito.
Vi anticipo che il testa a testa e' stato effettuato tra l'InFocus In83 ed il Planar 8150, ma entrambi non erano stati taratu che approssimativamente ed il nostro Emidio non ci ha messo le mani, per cui, credo, che parlemo senza validi riscontri, i quali, come ben sappiamo, sono possibili dopo una scrupolosa messa a punto (taratura) ed una serie di prove (test).
Emidio ha documentato con la sua macchina fotografica, anch'io ho fatto delle foto con il Nokia N95 che inviero' ad Emidio, nel caso ne volesse editarne qualcuna. -
Attendo speranzoso una prova/reportage il prima possibile, il jvc non mi ha convinto ad abbandonare il mio fido dpx-1200, e lo sharp dlp purtroppo non si adatta come versatilita' di installazione al mio ambiente.
M. -
Ottimi prodotti questi Planar, attendo fiducioso maggiori notizie...
-
Originariamente inviato da: HighlanderSono convinto che Planar è un'azienda che farà parlare di sè ....
tuttavia, personalmente, l'aspetto per vedere come andrà, e, soprattutto, quanto lo farà, il Full HD a 3 chip, quando lo farà
Spero proprio che non si attesti sui prezzi di SIM2 ......
Presto....non dipende da Planar la presentazione ma da......
Sul prezzo credo che sorprenderà molti ridefinendo il livello prestazionale nella fascia di prezzo prescelta.....
Sul fronte dei confronti DLP Lcos in genere, molti scopriranno il fenomeno del motion blurr e si riavvicineranno al DLP.
Gli sviluppi da entrambe le parti non sono finiti e purtroppo le scelte di MKT da una parte e dall'altra impediscono di vedere un prodotto state of art a prezzi abbordabili, senza cioè finire nel mondo pro. -
Bene ..
Detto tra i denti ... ma ottime e rinfrancanti notizie !
Riguardo al motion Blur .... sto ricredendomi sul fenomeno che facilmente imputavo alla tecnonogia di turno, adducendolo e riscontrandolo ai miei occhi persino sui 35/70mm in sala....
Quindi le cose sono 2: ..... o sono i miei occhi ...altrimenti è più plausibilmete è proprio insito nei 24fps che ai miei occhi fanno quell'effetto ...
-
Scusate ma sul motion blur non ci sto capendo piu se lo state imputando alla tecnologia LCoS o al DLP scusate,, potreste specificare? grazie
Io sarei interessato ad un LCos JVC per cui non capivo se state dichiarando che questa tecnologia ha un motion blur piu accentuato del DLP o ne e' esente proprio al contrario dei DLP (limite tecnico dal quale si potra uscire solo dopo l'implementaz del 3chip) ??