AV Magazine - Logo
Stampa
Evento Planar: Il DLP alla riscossa
Evento Planar: Il DLP alla riscossa
Luca Carosi - 07 Maggio 2008
“Dopo aver acquisito marchi storici come Runco e Vidikron, Planar è una delle aziende emergenti nel campo della videoproiezione destinata all'home-cinema. Nella sede del distributore Audiogamma si è svolta la presentazione di nuovi modelli con tecnologia DLP ad elevate prestazioni”
Pagina 1 - Introduzione

Dopo una lunga militanza nel mercato professionale, l'americana Planar si sta rapidamente affermando nel settore home theater di fascia elevata e anche in quello della custom installation, soprattutto grazie ad una serie di prodotti di elevata qualità. A riprova delle sue ambizioni c'è il recente acquisto di marchi prestigiosi come Runco e Vidikron, con la possibilità di stratificare in modo rilevante la propria offerta commerciale. Nelle sede milanese di Audiogamma, il distributore italiano, sono stati presentati alcuni nuovi videoproiettori con tecnologia DLP, alcuni dei quali con piena risoluzione HD (1920x1080), già visti a livello di prototipo nel corso dell'ultimo Top Audio & Video di Milano dello scorso Settembre 2007.


La foto vale per tre: il look dei nuovi PD8150, PD8130 e PD7170 è identico

- click per ingrandire -

I due nuovi videoproiettori DLP full HD portano le sigle PD8150 e PD8130, sono proposti rispettivamente ad un prezzo di 6.490 e 4.990 euro e hanno un cabinet sostanzialmente identico, con delle eleganti linee arrotondate che conferiscono agli apparecchi un look un po' retrò. I tasti per il controllo diretto sono ridotti all'essenziale e collocati sul dorso di entrambe le macchine, mentre il telecomando dall'aspetto spartano ma funzionale è dotato di retroilluminazione, come ci si aspetta da macchine realizzate espressamente per l'utilizzo in ambito home-cinema.

Pagina 2 - PD8150 e PD8130: caratteristiche e dotazione


Doppia HDMI 1.3 e tutti gli ingressi analogici: la connettività è davvero estesa

Oltre che per l'estetica, i due proiettori sono accomunati da molte altre caratteristiche. Ad esempio la connettività è la stessa, con una dotazione davvero molto completa che trova pochi paragoni con la concorrenza. La coppia di ingressi HDMI 1.3 copre le esigenze in fatto di collegamenti digitali, mentre per le porte per segnali analogici non c'è che l'imbarazzo della scelta; attraverso la presa VGA è possibile riprodurre segnali RGB con sincronismo separato e sono anche disponibili due set di ingressi Component (uno su BNC) nonché le canoniche prese S-Video e video composito.


A differenziare PD8150 e PD8130 ci sono contrasto e meccanismo del Lens shift

- click per ingrandire -

Planar sviluppa da molo tempo proiettori basati sulla tecnologia DLP ed entrambi gli apparecchi si collocano nella parte alta del listino, innanzitutto per l'adozione di una singola matrice a risoluzione piena, ovvero capace di generare immagini da 1920x1080 punti. La luminosità espressa arriva fino a 1000 ANSI Lumen mentre in fatto di contrasto si evidenzia la prima importante differenza fra i modelli in questione: il PD8130 arriva ad un già rimarchevole 10.000:1, un valore che sale fino a 15.000:1 nel caso del top di gamma PD8150. L'altro importante elemento di distinguo risiede nel meccanismo del Lens Shift, disponibile solo in modalità verticale nel PD8130 mentre il fratello maggiore consente pure la traslazione orizzontale dell'immagine.  

Pagina 3 - PD8150 e PD8130: approfondimento


La funzionalità Unishape permette di ottimizzare la resa della ruota colore

- click per ingrandire -

Di apparecchi Full HD ce ne sono ormai molti in circolazione, alcuni dei quali molto simili.I nuovi videoproiettori Planar dimostrano come l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia consente ampi margini di miglioramento qualitativo nell'ambito delle macchine a risoluzione piena, con importanti distinzioni rispetto agli altri modelli già sul mercato. Fra le molte novità segnaliamo la presenza del sottosistema Dinamic Black, in grado di sostituirsi elettronicamente all'Iris dinamico garantendo elevati rapporti di contrasto e, in particolare, migliorando la percezione dei dettagli nelle scene con basse luci. L'adozione della tecnologia Unishape permette invece di utilizzare una ruota colore con segmenti di identiche dimensioni con gestione della potenza della lampada per non limitare la componente rossa e per ottenere una maggiore profondità cromatica delle immagini riprodotte.


La funzione Picture in Picture viene utilizzata per agevolare le regolazioni

Il gruppo ottico sovradimensionato permette di ottenere una luminosità uniforme dell'immagine proiettata, senza quel decadimento laterale che affligge spesso altri proiettori e per avere anche più margine nell'utilizzo del lens-shift. Inoltre i percorsi ottici sono completamente sigillati per scongiurare il rischio dell'accumulo di polvere. Da segnalare inoltre una modalità d'uso, denominata "Split Screen Mode", particolarmente utile per coloro che dedicano molto tempo alla calibrazione dell'apparecchio. In pratica si tratta di una funzionalità Picture in Picture (PIP) che divide a metà lo schermo mettendo a confronto due fotogrammi dello stesso streaming video, prima e dopo un qualsiasi intervento di regolazione, permettendo così un'immediata valutazione comparata.


Il notevole controllo sui parametri del dettaglio e del rumore grazie al VPX Gennum

Tra le particolarità più interessanti, segnaliamo la perfetta gestione del framerate, con riproduzione delle immagini 24p a 48Hz e la possibilità di forzare la riproduzione a frequenze stabilite (48Hz, 50Hz oppure 60Hz), la precalibrazione con punto del bianco secondo le coordinate D65 (6500° Kelvin), curve del gamma già predefinite con precisione chirurgica e possibilità di regolazione con certificazione ISFccc e menu protetto da password per il salvataggio dei banchi ISF Day e ISF Night rispettivamente per visione in ambienti oscurati e non. A tutto questo si aggiunge la qualità del processore video Gennum con tecnologia VPX e profondità a 10 bit integrato nei due proiettori e la possibilità di intervenire su numerosi parametri, come ad esempio il versatile controllo sullo sharpness e rumore video con più di 10 parametri differenti.

Pagina 4 - PD7170: DLP 720p a 3 matrici

Il nuovo Planar PD7170 è un proiettore DLP a 3 chip con risoluzione 720p

- click per ingrandire -

L'avvento dei proiettori Full HD ha fatto passare in secondo piano fra gli appassionati di home-cinema i modelli dotati di risoluzioni inferiori. Planar non la pensa assolutamente così, ed ha mostrato a Milano il prototipo di un'interessante macchina con risoluzione 720p dotato di tre matrici DLP. L'apparecchio, denominato PD7170, ci ha regalato delle immagini di grande impatto, peraltro senza la minima traccia di artefatti introdotti dal downscaling effettuato dal chip Gennum, partendo da segnale video a risoluzione nativa di 1920x1080 punti. Piuttosto, colpisce l'elevato contrasto, 20.000:1 dichiarato, e la grande luminosità, quasi doppia rispetto ai modelli a singola matrice, che ne permette un impiego ottimale anche in ambienti non oscurati oppure con schermi di elevata superficie.


Molte le lenti a disposizione del PD7170 per risolvere ogni problema di "tiro"

Il Planar PD7170 è il primo DLP a tre matrici con il sottosistema Dinamic Black che porta con sé ulteriori benefici in termini di qualità delle immagini. Ricordiamo inoltre che la presenza di matrici plurime cancella il rischio dell'"effetto rainbow", ovvero la percezione soggettiva di fastidiose scie arcobaleno durante la riproduzione dovuta al meccanismo di funzionamento della ruota colore presente nei proiettori DLP monomatrice. Con un cabinet identico ai nuovi modelli Full HD, ma di dimensioni più generose, il proiettore è dotato di doppio meccanismo di Lens Shift e si caratterizza per la possibilità di scegliere fra 4 lenti opzionali che permettono di soddisfare ogni esigenza specifica in fatto di "tiro". Il prezzo non è ancora stato ufficializzato ma si attesterà probabilmente sui 7.990 euro.

Segnaliamo infine nel prossimo week-end due importanti shoot-out organizzati dal distributore Audiogamma a Torino e a Napoli, dove i due nuovi proiettori Planar saranno messi a confronto con altri prestigiosi videoproiettori a piena risoluzione HD. Maggiori informazioni sugli eventi in questa notizia.

Per maggiori informazioni sui prodotti Planar: www.audiogamma.it