Vernice per retroproiezione SCREEN Goo
La vernice per retroproiezione prodotta dai canadesi di SCREEN Goo permette di realizzare schermi per retroproiezione con un prezzo molto contenuto e in maniera semplice, con l'unica raccomandazione di applicare la vernice sullo schermo con estrema attenzione
Conclusioni
Il bilancio finale del test della vernice per retroproiezione Screen Goo è molto positivo sotto tutti i punti di vista, ad iniziare dal rapporto qualità/prezzo che, nel confronto con le pellicole più costose, è davvero molto allettante. Tra le qualità più interessanti sottolineiamo ancora una volta la buona neutralità e il dettglio generale.
In buona sostanza, questa vernice dovrebbe essere presa in seria considerazione come valida alternativa agli schermi tradizionali, con e senza lente di fresnel, anche se altri aspetti come la scelta dello schermo, il miglior compromesso tra spessore e dimensioni e la perizia nelle delicate operazioni di verniciatura non devono essere trascurati.
Vorremmo inoltre aggiungere che torneremo a parlare di nuovo di questo ed altri schermi tra qualche settimana, quando saremo in grado di pubblicare una serie di nuove misure per questo tipo di prodotti e che ancora sono in fase di sviluppo e verifica.
Un ringraziamento particolare alla autocarrozzeria Cappelli di Teramo: www.cappellisrl.it
Per maggiori informazioni sui prodotti Scree Goo: www.schermionline.it www.goosystems.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (15)
-
Originariamente inviato da: H.D. LionIl costo della lastra, con diagonale di circa 42 è di circa 12 Euro ma in questo caso è possibile trovare anche di meglio e a miglior prezzo. Il costo della verniciatura dichiarato dal carrozziere è tra le 30 e le 50 Euro e dipende più che altro dal tempo che necessita l'intera operazione.1) Quali sono stati i costi dell'operazione? (Incluso la mancia al verniciatore);
Originariamente inviato da: H.D. LionHo provato lo schermo sia con due proiettori a tiro medio (nella fattispecie i due BenQ) e poi anche con un proiettore a tiro stracorto: Nec WT610. Nessun problema in entrambe le condizioni. L'ultima prova che mancava e che avrei provato volentieri sarebbe stata quella con un proiettore a tiro cortissimo in asse allo schermo, per verificare l'esistenza di un effetto spot. Ma alla luce di quello che ho potuto vedere con i due proiettori BenQ, entrambi con obiettivo in posizione wide, le prestazioni sono comunque molto ma molto buone.2) Qual'è la distanza minima per consentire una retropriezione diretta soddisfacente con un tale schermo?
Emidio -
non è che sia tanto a buon mercato questa vernice, visti i listini, sul forum di lumenlab parlano di una vernice simile a meno di 10 euro...
-
scusate e se invece volessi pitturarci direttamente dove vado a proiettare? nel senso non retroproiezione, ma da davanti normale!
-
Originariamente inviato da: Khael...nel senso non retroproiezione, ma da davanti normale!
In quel caso esistono altri prodotti che non siano questi qui.
Mandi
Alberto -
ciao a tutti
io sono interessato alla retroproiezione per creare la scenografia di sfondo di un recital, per cui mi serve un'area molto grossa, almeno 3 metri x 5 metri...
siccome non abbiamo troppi soldi da spendere come si può fare per realizzare una retroproiezione buona senza comprare gli schermi già pronti, che poi non sono neanche della mia misura?
ho sentito di questa vernice ma costa tipo 300 euro a litro, non c'è di più economico?
e con qualche tessuto apposta o plexiglass trasparente/semitrasparente?