Pioneer Kuro PDP-LX5090

Emidio Frattaroli 17 Settembre 2008 Display e Televisori

Il Pioneer Kuro di nona generazione è al momento la massima espressione della tecnologia al plasma per la riproduzione delle immagini. Caratterizzato da un rapporto di contrasto che viene definito "estremo" dal costruttore, si candida a vero riferimento tra i display di fascia più elevata

Conclusioni

La nostra lunga attesa per un test su un display al plasma Kuro è stata ampiamente ripagata, soprattutto dall'elevata qualità d'immagine che ha soddisfatto tutte le alte aspettative che avevo. La più grande soddisfazione è arrivata dalle straordinarie rilevazioni strumentali sul livello del nero e sul rapporto di contrasto. Arrivare a sfiorare il limite della nostra strumentazione è stata una esperienza davvero esaltante! C'è anche da dire che il livello del nero e l'elevato rapporto di contrasto sono gli aspetti sicuramente più evidenti ma rischiano di mettere in secondo piano altre caratteristiche degne di nota, come la straordinaria profondità cromatica e l'estrema precisione nella riproduzione delle sfumature, ad ogni livello della scala dei grigi.

Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare. Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur che cercheremo di approfondire quanto prima. Detto questo e considerata l'elevata qualità d'immagine generale, è possibile fare soltanto considerazioni sul prezzo. Questo è sicuramente elevato rispetto alla concorrenza con pari diagonale e risoluzione ma è anche vero che il divario in termini di qualità è probabilmente superiore a quello che c'è in termini economici.

Dal prossimo giovedì 18 Settembre fino a Domenica, lo stesso identico Kuro che abbiamo testato sarà al Top Audio & Video Show. Vi invitiamo pertanto ad una visita per verificare con i vostri occhi la straordinaria qualità delle immagini e al confronto con il sottoscritto sia di persona - presso il nostro stand - oppure attraverso lo spazio riservato ai commenti in questo stesso articolo.

Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 82/100

Costruzione 8
Versatilità 8
Menu e taratura 8
Prestazioni video 9
Rapporto Q/P 8

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    17 Settembre 2008, 14:28

    Ok, mi sembrava un po' strana la tua affermazione

    Anche perché dai tuoi interventi sembri una persona molto informata su questo tipo di questioni.

    Per quanto riguarda il livello di luminanza, Pioneer ha fatto una scelta che condivido: privilegiare il livello del nero più basso possibile e creare un prodotto indirizzato a chi lo utilizzerà in condizioni di illuminazione controllata (in pratica al buio).

    Come ho scritto nell'altra discussione, in ambiente molto luminoso, il discorso cambia e allora meglio avere almeno un paio di centinana di candele

    Emidio
  • alelamore

    17 Settembre 2008, 15:06

    Volevo chiedere ad Emidio se nel modello da Lui provato riscontrava quel difetto che in america chiamano buzz,ovvero un notevole brusio dovuto probabilmente (o almeno credo io..) all'alimentazione del pannello.
    Nella discussione ufficiale ho linkato un video di youtube dove un utente americano di AVSforum ci fà sentire il rumore emesso dal suo tv.
    So che i modelli usa sono un pò diversi dai nostri ma penso che i componenti siano gli stessi.
    Volevo sapere cosa ne pensa.
    Grazie
  • Emidio Frattaroli

    17 Settembre 2008, 15:14

    Nessun rumore, almeno nel nostro esemplare. Al Top Audio dovrebbero essercene almeno due (il 50 e il 60). Controllerò anche il modello più grande e invito anche voi a fare lo stesso.

    Ripeto: mi piacerebbe avere qualche riscontro da chi andrà al TAV, soprattutto per le mie perplessità sul presunto motion-blur.

    Emidio
  • alelamore

    17 Settembre 2008, 15:23

    Bene
    Al tav potrò vederlo finalmente tarato a dovere.
  • IukiDukemSsj360

    17 Settembre 2008, 15:34

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli

    Per quanto riguarda il livello di luminanza, Pioneer ha fatto una scelta che condivido: privilegiare il livello del nero più basso possibile e creare un prodotto indirizzato a chi lo utilizzerà in condizioni di illuminazione controllata (in pratica al buio).

    Come ho scritto nell'altra discussione, in ambiente molto luminoso, il discorso cambia e allora meglio avere almeno un paio di centinana di candele


    Con lo stato attuale della tecnologia al Plasma è un pò come il gioco della coperta troppo corta, Pioneer ha il nero più nero = contrasto migliore

    Panasonic piu luminoso, ma livello del nero più alto = minore contrasto


    Tornando alla recensione... in particolare su questi due punti: Non è sicuramente perfetto ed alcuni aspetti sono sicuramente perfettibili, come il gamma sui primissimi step della scala dei grigi o il leggerissimo motion blur

    Sul primo punto, in parole povere nelle parti più scure, il tv tende ad affogare nel nero le sfumature (scale di grigio più sottili) se ho capito bene ?

    IL Motion-Blur, tende a sfocare solo i contorni o anche i dettagli interni del soggetto in rapido movimento ?


    Per esperienza personale, il Blur (o scie o sfocature varie che siano) risalta molto più visibile nei videogames che non nella visione di materiale a 24fps, in particolare nei games a 60fps (gli lcd sfocano di brutto i dettagli su 60fps, se la cavano bene su 30fps), sarebbe stato bello testare il 50 anche in queste condizioni, e confrontare il risultato con altri top Lcd...


    Altra cosa interessante: sarebbe stata la valutazione delle performance reali delle elettroniche di scaling-deinterlacing con materiale SD (DDT, Sky, DVD-Video a 576i e p) del Pioneer Kuro 9G e confrontarle col modello Kuro 8G (LX508D), per capire se cè stato un passo avanti o un passo indietro per ridurre i costi di produzione, come si e verificato per la qualità costruttiva della tv, con plastiche e finiture più scadenti rispetto al Pioneer Top dell'anno scorso LX508D (come riportato da più recensioni estere)

    Altro punto, la presenza più o meno evidente di latenza dei fosfori verdi (Phospor-Trail, Green Ghosting) su i Pioneer 9G..?
  • Emidio Frattaroli

    17 Settembre 2008, 15:46

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    ... Sul primo punto, in parole povere nelle parti più scure, il tv tende ad affogare nel nero le sfumature (scale di grigio più sottili) se ho capito bene ?)
    Esatto.

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360
    ... IL Motion-Blur, tende a sfocare solo i contorni o anche i dettagli interni del soggetto in rapido movimento ?

    per esperienze personale, il blur risalta molto di più nei videogames che non nella visione di materiale di 24fps, in particolare nei games a 60fps (gli lcd sfocano di brutto i dettagli su 60fps, se la cavano bene su 30fps)
    Non proprio. Prima di tutto abbiamo prodotto un fimato test 24p che mostreremo proprio al TAV nei seminari sui tempi di risposta degli LCD. Inoltre, mi è molto difficile spiegare quello che ho visto. Motivo per cui ho detto che mi servirebbe un approfondimento.

    [QUOTE=IukiDukemSsj360]... altra cosa interessante, sarebbe stata la valutazione delle performance reali delle elettroniche di scaling-deinterlacing con materiale SD... [QUOTE]D'accordissimo. Lo faremo quando avremo più calma, magari sul modello da 60.

    Emidio
  • IukiDukemSsj360

    17 Settembre 2008, 16:03

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Non proprio. Prima di tutto abbiamo prodotto un fimato test 24p che mostreremo proprio al TAV nei seminari sui tempi di risposta degli LCD. Inoltre, mi è molto difficile spiegare quello che ho visto. Motivo per cui ho detto che mi servirebbe un approfondimento.


    Una cosa che mi sono sempre chiesto, perchè nelle recensioni di tv al plasma, non si parla, ma soprattutto non si misurano mai i tempi di risposta del panello

    che il Plasma sia più veloce degli Lcd è cosa risaputa e verificata, ma i tempi di risposta del plasma non sono ancora paragonabili ad un tv a tubo catodico crt, il crt con immagini a 60fps mantine una nitidezza del quadro totale identica all'immagine statica, mentre su plasma si ha un effetto che ricorda lcd anche se di minore entità

    per questo, soprattutto per i molti utenti che fanno un uso multimediale della tv, non solo visione di film in Blue-Ray, sarebbe molto interessante testare e sapere i tempi reali di risposta di un panello, in modo da poter sapere se un panello al plasma è più veloce di un altro panello al plasma

    Perchè dobbiamo conoscere, solo alcuni aspetti, e tralasciare (o nascondere) altri, che interessano ad una buona fetta di potenziali acquirenti


    Panasonic per esempio, nel suo sito ha menzionato i tempi di risposta:

    Velocità di risposta 0,001 msec (tempo di emissione dopo l'invio del segnale di impulso del drive)

    Fonte: http://www.panasonic.it/html/it_IT/...?trackInfo=true


    Mi chiedo e ci chiediamo, saranno veramente questi i tempi di risposta reali del panello nelle immagini in movimento..???

    solo una recensione potrebbe svelarci l'arcano..!
  • Emidio Frattaroli

    17 Settembre 2008, 16:20

    Fino a ieri non potevamo fare alcuna misura. Domani vedremo

    Sulla velocità di risposta dei singoli elementi non si discute: proprio su questo si basa il funzionamento della tecnologia. Affronteremo il discorso nelle prossime settimane in maniera organica, in un articolo ben strutturato e cercherò di spiegare in maniera più semplice possibile tutti gli effetti collaterali di questa tecnologia (ad iniziare dal temporal dithering e la sua effettiva visibilità per finire fino all'effetto rainbow: ebbene sì!)

    C'è da dire che gli OLED a matrice passiva (come il Sony XEL-1) hanno la stessa identica nitidezza del CRT e un superiore rapporto di contrasto intra-frame. Peccato che costino un BOATO

    Ricordo comunque che al momento quella del Kuro è la migliore qualità d'immagine mai vista in un display commerciale e molto vicina a quella di molti display professionali.

    Emidio
  • Picander

    17 Settembre 2008, 16:38

    Per quanto mi riguarda anche i Pioneer costano un boato!

    Pensi che il plasma come hi-end video stia dirigendosi verso la fine?
  • dino2008

    17 Settembre 2008, 17:01

    non capisco...

    state parlado di un televisore vero????
    lo compro, mi faccio aiutare da due facchini, lo installo, lo collego all'antenna come il mio vecchio CRT, alla presa di corrente e vuolà cosa vedo... uno schifo, l'audio è osceno, la visione in analogico terrribile,
    come minimo vengo delapidato dalla famiglia.
    Ci vendono auto magnifiche senza la benzina adatta
    o no?
« Precedente     Successiva »

Focus

News