Come suona il Trinnov Altitude 32?

Emidio Frattaroli 22 Aprile 2022 Home Theater

Una recente visita presso la sala cinema di Videosell è stata l'occasione per effettuare alcune misure sul Trinnov Altitude 32, per analizzare la qualità delle sezioni di conversione del segale audio AD e DA e per verificare soprattutto gli effetti della correzione dell'acustica ambientale.


- click per ingrandire -

Da alcuni anni, Trinnov è sinonimo di correzione dell'acustica ambientale nel settore hi-end e nella custom installation. Due nei nostri partner, ovvero Audio Quality e Videosell, da anni propongono e installano prodotti Trinnov Audio nelle sale home cinema più prestigiose. Un ultimo esempio è la sala che Audio Quality ha portato all'ultima edizione di Sintonie a Rimini, l'ultimo weekend di marzo, con diffusori ed elettroniche Aurea. 

Non a caso, nelle loro rispettive sale multicanale all'interno dei due punti vendita a Bologna San Lazzaro e Trezzano sul Naviglio, ci sono proprio dei Trinnov Altitude 32, il prodotto più esclusivo di tutta la produzione Trinnov, capace di ben 32 canali discreti, con un massimo di 10 canali a soffitto, 24 canali base e un numero di subwoofer che dipende soltanto da quanti canali discreti rimangono a disposizione. A proposito: con il modulo di estensione, il Trinnov 32 è capace di elaborare fino a 64 canali discreti.


- click per ingrandire -

Per mia fortuna, questa non è una recensione del Trinnov 32. fossi matto! Per fare una recensione ad un prodotto del genere ci vorrebbero più di due mesi di lavoro ininterrotto. Tante sono le possibilità, funzioni e caratteristiche di questo prodotto che è quasi una scelta obbligata per i sistemi più complessi, per numero di canali complessivi, anche con crossover elettronico e soprattutto per la qualità del sistema di misura, composto da un array microfonico di qualità superlativa e algoritmi molto sofisticati che hanno fatto e continuano a fare la fortuna del produttore francese. 


- click per ingrandire -

Più che una recensione, questo è semplicemente un piccolo approfondimento sulla qualità dei convertitori all'interno del Trinnov 32, sia quelli per la conversione AD - da analogico a digitale - sia per quella DA, da digitale ad analogico. Per un esame più approfondito avrei dovuto utilizzare l'ingresso HDMI ma il mio piccolo audio precision 'da battaglia' non ne è dotato. Almeno per il momento.


- click per ingrandire -

Negli ultimi tempi ne ho sentite parecchie di sale con Altitude 32, sempre con una qualità di riproduzione sonora molto elevata. Alcune volte invece ho sentito commenti meno lusinghieri sulla qualità dei convertitori, non solo dei DAC ovvero per la conversione del segnale digitale ma anche per quelli ADC, ovvero per digitalizzare gli ingressi analogici. Non solo. Sono in molti che temono che la correzione dell'acustica ambientale faccia collassare la gamma dinamica a livelli molto bassi e che comporti anche un innalzamento del rumore e della distorsione. Da un certo punto di vista, considerando che nella correzione dell'acustica ambientale si finisce sempre per 'togliere' piuttosto che 'aggiungere', una leggera diminuzione della gamma dinamica è sempre da tenere in conto.


- click per ingrandire -

Del resto, questa riduzione della gamma dinamica è specifica per ogni installazione, e dipende piuttosto da quanti problemi rimangono dopo l'accurata progettazione, configurazione, installazione e tuning di tutto il sistema, al netto delle correzioni di tipo fisico, mediante trappole acustiche e pannelli, che siano assorbenti o riflettenti. In molti invece dicono che il semplice intervento del DSP, finisca per inquinare così tanto il messaggio sonoro da limitare la gamma dinamica e innalzare distorsione e rumore. Ed è proprio quello che ho cercato di verificare. Sono molto poche le persone che conoscono bene il Trinnov e che lo installano con cognizione di causa e tra questi ne conosco tre: Stefano Meraviglia (Videosell), Francesco Aliotta (Audio Quality) e Roberto Gamba (THe Needle).


- click per ingrandire -

Per questo motivo, invece di chiedere un prodotto da testare al distributore Audiogamma e alcune settimane di formazione, ho preferito stressare i tre di cui sopra, iniziando proprio da Stefano Meraviglia di Videosell, complice una sortita in macchina a Milano per una conferenza stampa, quindi con strumenti di misura al seguito. Per l'occasione ho portato il mio Audio Precision APx515 e ho utilizzato soltanto le connessioni bilanciate, ovvero ingresso e uscita XLR oppure ingresso digitale AES-EBU e uscita XLR, focalizzando l'attenzione su risposta in frequenza, rapporto S/N, distorsione ed FFT su alcuni segnali sinusoidali.


- click per ingrandire -

Durante questi primi test, effettuati in poche ore, ho chiesto varie volte a Stefano di inserire e disinserire tutti i filtri del DSP, verificando anche pendenza e livello delle equalizzazioni con un risultato imprevisto: l'eventuale compromissione di gamma dinamica, rumore e distorsione vanno ben oltre le possibilità del mio strumento di misura che ha certificato soltanto la qualità decisamente elevata di tutta la sezione di preamplificazione e di conversione del segnale digitale. 

 
- click per ingrandire -

In particolare, il tappeto di rumore del tono a -60dB lambisce i -150dB sfruttando la sola sezione DAC e si comprime (circa 8 dB) soltanto se si adopera la doppia conversione, AD e DA, con qualche sensibile variazione nella gamma più bassa. Nessuna variazione con e senza DSP.

 
- click per ingrandire -

Il rapporto S/N pesato A della sezione di conversione sfiora i 116 dB; quando si utilizzano gli ingressi analogici si scende a poco meno di 110 dB. Si tratta di rilevazioni a dir poco 'incoraggianti' ma che ci spingono ad approfondire ulteriormente l'argomento, anche per avere qualche parametro in più che ci consenta di analizzare con cognizione di causa tutti i prossimi pre, integrati e decoder mutlicanale che ci troveremo ad analizzare.

Per maggiori informazioni sul Trinnov: trinnov.com  -  audiogamma.it

 

 

Commenti (59)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Miki1971

    22 Aprile 2022, 20:54

    Ciao Emidio, spero farai altri approfondimenti di questa meraviglia tecnologica per farla conoscere ai lettori, è un anno e mezzo che ho acquistato il 32 e ne sono innamorato, non lo cambierei con nessuna donna ahahaha
    E' meno complicato di quello che si pensa e ci sono tantissimi tutorial fatti da Trinnov stessa, e c'è una comunità internazionale enorme dei proprietari molto attiva su AVSForum, il servizio clienti è ai massimi livelli, un intervento tecnico remoto in poche ore in qualsiasi giorno dell'anno solo per far capire ai lettori la loro capacità organizzativa, nessuna azienda al mondo è meglio di loro. Tu da tecnico ti basterebbe vedere un paio di tutorial di poche ore e saresti già operativo per un ottimo set-up, io che ne capisco il giusto in 3 giorni suonava alla grande con appena la semplice calibrazione guidata, certo occorre avere confidenza con la tecnologia ma tu c'è l'hai alla grande. La prossima volta pubblica qualche grafico che sono molto belli per i lettori appassionati, puoi vedere il prima e il dopo il trattamento sulla stanza su ogni singolo diffusore e fa capire quanto è potente questa macchina
  • kaio

    22 Aprile 2022, 21:45

    Originariamente inviato da: Miki1971;5200890
    Ciao Emidio, spero farai altri approfondimenti di questa meraviglia tecnologica per farla conoscere ai lettori, è un anno e mezzo che ho acquistato il 32 e ne sono innamorato, non lo cambierei con nessuna donna ahahaha
    E' meno complicato di quello che si pensa e ci sono tantissimi tutorial fatti da Trinnov stessa, e c'è una comunità internazionale..........[CUT]


    Assolutamente vero, basta davvero poco per ottenere il funzionamento basico della macchina. Da lì in poi c'è un mondo che si scopre e che permette di arrivare davvero al top. L'importante è capire che ciò che si ottiene con l'auto-calibrazione è il punto di partenza,non quello di arrivo.
  • cabala

    22 Aprile 2022, 22:09

    Originariamente inviato da: kaio;5200893
    L'importante è capire che ciò che si ottiene con l'auto-calibrazione è il punto di partenza,non quello di arrivo.


    Concordo assolutamente: queste non sono macchine fatte per essere gestite a pieno dall'utente finale ma dall'installatore che le saprà spremere a dovere. La potenza e le possibilità messe a disposizione richiedono infatti conoscenze specifiche che vanno ben oltre quelle del semplice appassionato che, al termine dell'installazione professionale, si godrà un risultato di notevole spessore.
  • tyson

    22 Aprile 2022, 23:00

    Se lo dite voi?io controllando anche con rew il risultato è veramente eclatante,con l’auto calibrazione si raggiunge il 90%,se hai diffusori facili senza bi/tri amplificazione,c’è poco da smanettare se non la curve e la risulozione dei filtri fir e iir e se c’è qualche buco si può benissimo correggere con peq !Come ho già detto Antoine di trinnov mi ha controllato da remoto e mi ha detto che tutto è ok e di non fissarsi sui grafici!comunque vedo sempre che si cerca di far passare le cose sempre più complicate per quelle che sono,basta con sta pubblicità occulta,per me certa gente potra anche essere il dio in terra ,ma da me non guadagnerà mai un centesimo!bene o male,me lo faccio io!
  • Miki1971

    22 Aprile 2022, 23:19

    certo è il punto di partenza, quello che volevo dire è che ho detto, è che per un tecnico competente come Emidio, a mio parere non gli servirebbero settimane per ottenere risultati eccellenti ma pochi giorni interi, i tutorial specialistici per i tecnici ci sono, sono comprensibili e sono notevoli, cosa che ne fa di Trinnov il numero 1 al mondo oltre che per la macchina Altitude anche per la capacità tecnica di supporto al prodotto. Poi chiaramente più una persona ci lavora tutto il giorno e lo fa per lavoro, ovviamente ne saprà di più, ma non è detto perché la passione a volte supera chi lo fa per lavoro ahahah.
    Per me Emidio nel video si è sottovalutato dicendo che servirebbero a lui settimane di studio per cui ne abbandonava l'idea, io invece voglio consigliare ad Emidio di guardarsi qualche tutorial tecnico di questa macchina, anche perché starà sul mercato decenni ancora per le capacità di Trinnov di aggiornare e rivalorizzare la stessa macchina nel tempo. Trinnov ha avviato il programma di rinnovo delle macchine Altitude 32 più vecchie e saranno al passo con i tempi anche nel futuro, abbiamo visto introdurre 4 uscite e gestire i contenuti IMAX Enhanced, chi fa questo? Nessuno, solo loro
  • tyson

    22 Aprile 2022, 23:20

    https://ibb.co/Xth0XZX
    Più di mille parole,fonte trinnov.com
  • kaio

    22 Aprile 2022, 23:24

    Originariamente inviato da: tyson;5200898
    Se lo dite voi?io controllando anche con rew il risultato è veramente eclatante,con l’auto calibrazione si raggiunge il 90%,se hai diffusori facili senza bi/tri amplificazione,c’è poco da smanettare se non la curve e la risulozione dei filtri fir e iir e se c’è qualche buco si può benissimo correggere con peq !Come ho già detto An..........[CUT]

    Antoine in remoto può dirti se ci sono errori formali, cosa impossibile se utilizzi la calibrazione automatica. Negli ultimi anni ho scambiato un centinaio di mail con lui, spesso segnalando bug che il 99% degli utenti non ha mai nemmeno notato e che nel tempo sono stati(quasi tutti) risolti.Detto questo, se sei contento del risultato sei a posto,mi sembra evidente. Personalmente ,invece, ritengo che il problema più grosso di Trinnov nel nostro paese sia proprio la carenza di personale preparato professionalmente che causa l'ottenimento di risultati non all'altezza delle aspettative in installazioni importanti.
    Ognuno ha le sue opinioni,come sempre. L''importante è essere soddisfatti.
  • Miki1971

    22 Aprile 2022, 23:25

    concordo con te Tyson, e ti dirò di più, per me il risultato delle regolazioni deve piacere a chi ascolta, altrimenti le regolazioni non sono servite a nulla. Detto questo, queste nostre macchine permettono il cesellamento a nostro piacere
  • Miki1971

    22 Aprile 2022, 23:31

    i risultati sono all'altezza eccome, ripeto io sono innamorato del mio Trinnov Altitude 32, vale ogni centesimo del suo notevole costo
  • tyson

    22 Aprile 2022, 23:40

    Certamente hai ragione kaio,sai che ti stimo come persona e come professionista,ti avevo chiesto in passato consigli ma poi purtroppo,tra Av forum americano che ho qualche amico è qualcuno a cui lo possiede,ci siamo scambiati vari opinioni su impostazioni ottenendo un ottimo risultato,domani ho un amico che viene a casa mia a vedere il jvc e lui ha sentito da me come suona,pensa che a questo ragazzo gli ho fatto notare io che il suo vpr aveva dei problemi!comunque penso di leggere i vostri commenti ma di non rispondere più,ormai è una battaglia persa!complimenti per la recensione del trinnov,peccato però che in ogni dimostrazione non condividete mai i grafici sulle curve e i risultati della misurazione della risposta impulso
« Precedente     Successiva »

Focus

News