I Muppet
Gli irresistibili pupazzi americani sono tornati su grande schermo e la festa impazza. Distribuzione dell'edizione Blu-ray curata da Walt Disney Studios Home Entertainment
Fratelli particolarmente legati, Gary (J. Segel) e Walter hanno diverso carattere e capacità di 'crescita'. In particolare il secondo adora il Muppet Show e da sempre desidera ritrovarsi al fianco del ranocchio Kermit assieme al resto della combriccola di simpatici amici. Ma il sogno di Walter è destinato a infrangersi una volta che Gary e la fidanzata lo accompagnano a visitare i Muppet Studios, scoprendo un luogo in rovina che rischia di chiudere definitivamente dal momento che un insensibile petroliere è deciso ad abbatterlo.
Unica speranza di salvare il teatro quella di organizzare una maratona tv di raccolta fondi e sperare di raggiungere velocemente la ragguardevole cifra di dieci milioni di dollari. L'impresa non sarà da poco, dal momento che i Muppet si sono separati e ciascuno è impegnato tra le difficoltà della vita e quelle del lavoro.
Nati dal genio di Jim Henson attorno alla metà degli anni '50, i mitici pupazzi non hanno mai smesso di vivere grazie a coloro che nel corso del tempo hanno imparato ad amarli, a partire dalle due storiche serie televisive “Muppet Show” e “Sesame Street” oltre a numerosi film, alcuni prodotti per il piccolo schermo. Ma il 2011 è stato l'anno del rilancio al cinema e la creazione di una musical-comedy simpatica e frizzante, piena di momenti divertenti e l'accompagno di una colonna sonora che non perde occasione per riproporre brani cult degli anni '80 come “We Built This City” degli Starship.
Proprio come accadeva nelle puntate tv anche per questo film non mancano guest star di primissimo piano tra cui Jack Black, Zack Galifianakis, Whoopi Goldberg, Mickey Rooney, Dave Grohl, leader della post-grunge band Foo Fighters e persino Molly Ringwald (omaggiata dal regista sul cartellino di una rubrica telefonica).
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 1.78:1 prossimo all'originale 1.85:1 (solo le sequenze eliminate hanno il corretto formato!). Le immagini offrono una resa strepitosa, con solidità, senso di profondità di campo che lascia l'impressione di variare a seconda delle condizioni di luce e dell'originale cinematografia e non per limiti legati all'encoding. Costante precisione particolari, palette cromatica ricca con neri convincenti.
Qualità audio
Traccia in italiano DTS-HD High Resolution 7.1 canali (2 Mbit/sec 48 kHz) di eccellente resa, con effetti e dinamico accompagnamento sonoro. Dialoghi ben contrastati dal centrale. Da riferimento l'originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) con maggiore ampiezza, sonicità e ulteriore sostegno dai canali rear e subwoofer.
Contenuti extra (HD)
Commento audio con Jason Segel, James Bobin e Nicholas Stoller, 16 minuti sulla realizzazione, 8 minuti e mezzo di errori sul set, una buffa prova di lettura del copione, canzone musicale completa, 8 scene eliminate, 7 trailer-parodia, trailer di altre opere Disney. Ovunque sottotitoli in italiano.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
8 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Maggio 2012
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Maggio, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Giugno
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Giugno. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Maggio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio. Pubblichiamo... »
Commenti (19)
-
decisamente. toglimi i balletti e le canzoncine e tutto fila più liscio
-
Hai ragione ad essere perplesso, Revenge72, perché anch'io, da solo o con la mia compagna, guardo SOLO film in lingua originale. Questo l'ho visto in italiano perché mia figlia non è ancora bi-lingua.
In questo caso, ovviamente, la traccia inglese è migliore su tutti i fronti, ma il film, in italiano, si può guardare e diverte lo stesso. Considera che le canzoni sono leggere, comunque. ;-) -
@Jijital, mi permetto una precisazione: è curioso che tra le tante osservazioni su cultura e qualità cinematografica tu non abbia riportato l'origine non certo di spessore da cui Mah-Nà Mah-Nà (titolo originale USA del brano) deriva. Quantomeno curioso
Quanto dura il film? -
1h30 circa Elena
-
Originariamente inviato da: revenge72;3560435Forse questo episodio del 1999 ti sarebbe stato più sopportabile :
http://www.youtube.com/watch?v=qVxA...feature=related
Fantastico! -
Ti ringrazio
Non è proprio poco, per i Muppet. -
prego
in effetti mi ricordo quando ero un pistolino e guardavo i muppet, duravano poco, ma parlo delle puntate in Tv -
Ricordo che alle scuole superiori ,durante le lezioni di laboratorio (molti...Ma molti anni fà
,si intonava il Mah-Nà Mah-Nà......
Quindi i Muppet anche per gli adolescenti di quell'epoca erano un mito..
Anch'io odio le canzoncine in generale ma non riuscirei ad essere critico con i Muppet,mi piacevano e mi piacciono troppo ! -
Ma che fine ha fatto il corto di toy story Small fry che è stato proiettato nelle sale prima del film (almeno in USA)?
Mi aspettavo di ritrovarmelo qua come extra...