![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Fratelli particolarmente legati, Gary (J. Segel) e Walter hanno diverso carattere e capacità di 'crescita'. In particolare il secondo adora il Muppet Show e da sempre desidera ritrovarsi al fianco del ranocchio Kermit assieme al resto della combriccola di simpatici amici. Ma il sogno di Walter è destinato a infrangersi una volta che Gary e la fidanzata lo accompagnano a visitare i Muppet Studios, scoprendo un luogo in rovina che rischia di chiudere definitivamente dal momento che un insensibile petroliere è deciso ad abbatterlo. Unica speranza di salvare il teatro quella di organizzare una maratona tv di raccolta fondi e sperare di raggiungere velocemente la ragguardevole cifra di dieci milioni di dollari. L'impresa non sarà da poco, dal momento che i Muppet si sono separati e ciascuno è impegnato tra le difficoltà della vita e quelle del lavoro. Nati dal genio di Jim Henson attorno alla metà degli anni '50, i mitici pupazzi non hanno mai smesso di vivere grazie a coloro che nel corso del tempo hanno imparato ad amarli, a partire dalle due storiche serie televisive “Muppet Show” e “Sesame Street” oltre a numerosi film, alcuni prodotti per il piccolo schermo. Ma il 2011 è stato l'anno del rilancio al cinema e la creazione di una musical-comedy simpatica e frizzante, piena di momenti divertenti e l'accompagno di una colonna sonora che non perde occasione per riproporre brani cult degli anni '80 come “We Built This City” degli Starship. Proprio come accadeva nelle puntate tv anche per questo film non mancano guest star di primissimo piano tra cui Jack Black, Zack Galifianakis, Whoopi Goldberg, Mickey Rooney, Dave Grohl, leader della post-grunge band Foo Fighters e persino Molly Ringwald (omaggiata dal regista sul cartellino di una rubrica telefonica). Qualità video Codifica AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 1.78:1 prossimo all'originale 1.85:1 (solo le sequenze eliminate hanno il corretto formato!). Le immagini offrono una resa strepitosa, con solidità, senso di profondità di campo che lascia l'impressione di variare a seconda delle condizioni di luce e dell'originale cinematografia e non per limiti legati all'encoding. Costante precisione particolari, palette cromatica ricca con neri convincenti. Qualità audio Traccia in italiano DTS-HD High Resolution 7.1 canali (2 Mbit/sec 48 kHz) di eccellente resa, con effetti e dinamico accompagnamento sonoro. Dialoghi ben contrastati dal centrale. Da riferimento l'originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) con maggiore ampiezza, sonicità e ulteriore sostegno dai canali rear e subwoofer. Contenuti extra (HD) Commento audio con Jason Segel, James Bobin e Nicholas Stoller, 16 minuti sulla realizzazione, 8 minuti e mezzo di errori sul set, una buffa prova di lettura del copione, canzone musicale completa, 8 scene eliminate, 7 trailer-parodia, trailer di altre opere Disney. Ovunque sottotitoli in italiano. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |