9
Il regista Shane Acker trasforma il suo cortometraggio d'animazione candidato all'Oscar in lungometraggio, con l'eccellente distribuzione di Tim Burton e Timur Bekmambetov. Universal distribuisce il Blu-ray dal 22 Settembre. Ecco la recensione in anteprima di AV Magazine
Il film
Universal Pictures Home Entertainment distribuisce a partire dal 22 Settembre il Blu-ray di 9, film d'animazione diretto dal regista Shane Acker che in Italia ha praticamente saltato la grande distribuzione in sala, arrivando direttamente sul mercato Home Video. Abbiamo avuto modo di analizzare il disco in anteprima ed ecco la nostra recensione.
9 nasce dall'omonimo cortometraggio candidato all'Oscar nel 2004. Un sogno che si è avverato per il regista e ideatore della storia Shane Acker, che dopo svariati premi assegnati al corto, ha incamerato la fiducia di due importanti produttori come Tim Burton e Timur Bekmambetov (Wanted) con l'idea di trasformare la piccola storia (il corto è progetto di laurea di Acker) in un lungometraggio.
L'ambientazione è un futuro non troppo lontano, in un mondo dominato dalle macchine dopo una violenta rivoluzione contro l'umanità che ha praticamente annientato la popolazione. Uno scienziato, poco prima dell'irreversibile apocalisse, ha creato un gruppo di piccole creature, ultima eredità e speranza di lotta contro le macchine. Il protagonista del film è n.9, giovane arrivato di questa piccola tribù, che smuove i suoi compagni nella lotta per la sopravvivenza. Nel gruppo ci sono anche n.1, un reduce di guerra dominante e da sempre il leader del gruppo; n.2, un inventore gentile ma tutt’altro che fragile; n.3 e n.4, due gemelli studenti che comunicano in maniera non verbale e perlopiù tra di loro; n.5, un ingegnere vigoroso e navigato; n.6, un artista eccentrico e visionario; n.7, una coraggiosa combattente autosufficiente e n.8, il braccio tutto muscoli e poco cervello di n.1.
Ispirato ai lavori dei fratelli Lauenstein (vedi Balance), agli scenari delle città distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e al lavoro del pittore polacco Zdzislaw Beksinski (senza dimenticare una spruzzata dei genio Jules Verne), 9 ci catapulta in un mondo distrutto ma affascinante, giocando con la curiosità dello spettatore desideroso di comprendere le battaglie e le evoluzioni precendenti la nascita di n.9. Il corto originale era senza dialogo. Per questo lungometraggio invece il regista ha affidato la sceneggiatura a Pamela Pettler (La sposa cadavere, Monster House) con l'intenzione comunque di limitare i dialoghi al minimo.
Forse è proprio questa la maggiore pecca del lungometraggio 9, che senza un'importante approfondimento dei personaggi e della pericolosa Grande Macchina, diventa una specie di cortometraggio diluito. Ed è un vero peccato, perché l'idea avuta da Shane Acker è davvero ottima. I personaggi caratterizzati per il film sono interessanti e molto eterogenei. Si prestano quindi molto bene alla lotta esterna ed interna per la sopravvivenza, con i due leader del gruppo - il vecchio n.1 e il giovane ed intraprendente n.9 - in conflitto sulla giusta strada da seguire per il futuro. Il resto è supendo: paesaggi, suoni e macchine cattive, tutto al servizio della sorpresa dello spettatore e della lotta per la sopravvivenza.
- click per ingrandire -
Qualità video
Spingendosi anche oltre le più rosee aspettative, il Blu-ray distribuito da Universal è uno spettacolo per gli occhi. Il film è codificato in VC-1 con un bitrate medio di 29.65 Mbps e aspect ratio di 1.85:1, con una esigua durata complessiva di 75 minuti che sicuramente ha giocato un ruolo fondamentale nella qualità di codifica. Il video è strepitoso e lo segnaliamo come eventuale disco test per gli impianti home video casalinghi. Impressionante il dettaglio di ogni immagine, con contorni sempre ben disegnati ed esenti da problemi. Anche i colori, nell'alternarsi di scene dominate dal rosso o dal ciano, risultano appaganti e decisamente coinvolgenti. Per tutta la durata del film la luce disegna sullo schermo ombre e fasci luminosi in un ambiente praticamente scuro per esigenze di copione, ma nonostante l'elevato numero di situazioni critiche la codifica tiene straordinariamente bene.
Qualità audio
All'italiano è riservata una classica traccia DTS 5.1, decisamente ottima dal punto di vista della spazialità, con flussi che coinvolgono sia i frontali che i posteriori, giocando tra l'altro molto spesso con passaggi laterali. Meno convincente il livello dei volumi, con i commenti e la colonna sonora che cedono troppa presenza ai suoni e ai rumori disseminati nel film. La scelta però deve essere stata dettata da idee del regista, visto che la stessa situazioni si ripresenta nella codifica inglese (DTS-HD MA) e in partenza nel corto originale. Segnaliamo la possibilità di ascoltare il film in lingua originale con l'ottimo doppiaggio di Elijah Wood (n.9), Christopher Plummer (n.1) e Jennifer Connelly (n.7).
Contenuti extra
Il Blu-ray non delude neanche dal punto di vista degli extra, inseriti in quantità giusta con il corretto mix tra curiosità ed informazioni tecniche. Durante la visione del film è possibile attivare il commento audio del regista, del capo animatore, del montatore e del responsabile del soggetto, ma soprattutto le importanti funzioni interattive U-Control che aggiungono il piccolo riquadro con annessa spiegazione semplicemente cliccando sull'icona corrispondente durante il film.
Il disco contiene anche il corto originale di 10 minuti realizzato da Acker e un'interessante featurette di 16 minuti che spiega attraverso produttori, tecnici e doppiatori come è stato possibile trasformare il corto in lungometraggio. A seguire un simpatico tour di 5 minuti con lo stesso regista che ci guida attraverso i vari reparti di lavorazione di 9: montaggio, grafica, layout, effetti, luci e compositing. Chiudono gli extra un video di 13 minuti intitolato "L'aspetto di 9" e 5 scene eliminate dal montaggio finale.
La pagella secondo Alessio Tambone
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Settembre 2010
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Settembre 2010. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Agosto 2010
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Agosto 2010. Pubblichiamo... »
Commenti (5)
-
Già fatto il preorder da tempo
Peccato non sia passato per il grande schermo qui in [COLOR=Red]ITALIA[/COLOR], comunque ci si accontenta, via -
Questo perchè nessuno ha creduto nel progetto o c'è lo zampino di qualche vertice ecclesiastico per il tema dell'anima che può essere trasferita da un essere umano ad altre creature?
-
Originariamente inviato da: Neroo c'è lo zampino di qualche vertice ecclesiastico per il tema dell'anima che può essere trasferita da un essere umano ad altre creature?
Ancora a credere al [B][U]grandissimo potere di veto[/U][/B] della chiesa stiamo?
Credo abbiano talmente da fare con le procure di mezza europa per via dei preti pedofili che del problema legato a questo aspetto del film 9 neppure lo sappiano!!
E poi scusa ... se avessero tutto sto potere non avrebbero mai fatto uscire i libri di Dan Brown, quelli col papa che si lancia dall'elicottero tanto per capirci .. ma io quelli li avrei vietati anche senza essere uomo di chiesa!
Sono lesivi e dannosi all'intelligenza delle persone!
M -
e si che io c'ho l'impianto audio suràund 7+1 .. ma con le casse autocostruite progetto ciare e i cavi in rame semplice e pvc scrauso senza l'ossigeno attivo!!
Troppo bbbella fratello !! -
troppo inutile direi.
al prossimo OT si va in vacanza