Halloween II (2009)
Dopo il remake del primo film della serie di Halloween, che gli ha portato un discreto successo, Rob Zombie si cimenta col secondo episodio; Mediafilm ha portato il prodotto in Blu-ray inserendo ben due tracce lossless in italiano.
Nel 2007 il regista Rob Zombie, già realizzatore del fortunato La Casa dei 1000 Corpi, si era cimentato con successo nel remake di un classico dell'horror: Halloween di John Carpenter. Dopo due anni decide di portare sul grande schermo in versione moderna il secondo episodio della serie, cioè Halloween II. La storia inizia proprio dove era finito il primo film, e poi salta ad un anno dopo: vediamo Laurie Strode alle prese con le conseguenze degli avvenimenti del precedente episodio, mentre il Dr.Loomis cerca di costruirsi una piccola fortuna scrivendo un libro che raccogliesse nel dettaglio tutto ciò che era successo e Michael Myers continua la sua ricerca di Laurie per riunirsi alla sorella. gli attori sono gli stessi del primo film, tra cui spicca il bravissimo Malcolm McDowell. All'inizio, dopo a distribuzione di Halloween nel 2007, sembrava che Rob Zombie avesse abbandonato l'idea di realizzare un seguito, ma due anni più tardi, grazie all'intervento di Bob e Harvey Weinstein e del produttore Malek Akkad, il progetto è stato ripreso e compiuto. In questo secondo film il regista ha deciso di focalizzare maggiormente l'attenzione sulle connessioni tra Laurie e Michael, per il fatto che questi personaggi condividono problemi psicologici simili; in questo secondo film inoltre ci sono maggiore realismo e violenza rispetto al quello del 2007. E' stato inserito anche il tema musicale originale di Halloween di John Carpenter, mentre per la trama Zombie ha deciso di discostarsi un po' dall'opera del regista originale aggiungendo elementi che personalizzassero maggiormente il nuovo prodotto. Inizialmente la produzione aveva designato due registi francesi, ma poi, ricordando la maestria mostrata per Halloween del 2007, si è ritornati a Rob Zombie. Il film è stato girato quasi interamente nei pressi di Atlanta in Georgia, sia per una questione di costi che di condizioni climatiche del periodo delle riprese, ed anche perché il paesaggio della Georgia era quello che avrebbe dato il look che Zombie desiderava. E' stato girato anche un finale alternativo ed il film è stato distribuito degli USA da Dimension Film, mentre in Italia da Mediafilm.
Qualità Video
Il film è presentato nel formato originale 1.85:1 su BD-25 ed è codificato in AVC-MPEG4, la fotografia è molto ricca di grana, probabilmente a causa dell'uso di una pellicola ad altissima sensibilità. Nelle scene luminose questa non è molto fastidiosa, invece in quelle buie è più presente; questo aspetto è comunque una scelta della regia e presente in misura simile anche nella versione americana. Il dettaglio invece è abbastanza elevato, i colori sono buoni e tutto sommato naturali. Anche sui toni della pelle non c'è male, mentre risultano leggermente penalizzati i particolari nelle scene più scure. Il contrasto è discreto, il livello del nero invece un po' alto.
Qualità Audio
La colonna inglese è in DTS HD Master Audio 5.1, con una ottima dinamica, una regia curata del mix dei canali ed una notevole presenza dei canali posteriori, anche se non in tutte le scene, ma che rende efficace l'atmosfera da brivido. Eccellente anche la pulizia della traccia, soprattutto dei dialoghi. Ad onore di Mediafilm vale la pena sottolineare che l'edizione italiana vanta ben due tracce lossless, una PCM 5.1 e l'altra DTS HD Master Audio 5.1. Qui la differenza con la colonna originale si assottiglia molto, i bassi sono ben presenti e le caratteristiche di pulizia ed elevata dinamica sono mantenute, solo il livello dei dialoghi non è come quello dell'inglese ma si tratta di differenze minime. Per tutti gli altri aspetti non abbiamo notato grosse differenze, ottima testimonianza del fatto che quando le colonne sonore si realizzano con cura, anche quelle doppiate fanno la loro bella figura.
Contenuti Speciali
Tra gli extra troviamo il trailer in Full HD di Franklyn, mentre per Halloween II abbiamo sempre in alta definizione sia il Teaser che Il Trailer; in Standard Definition abbiamo invece il B-roll con alcune scene dietro le quinte e la creazione di alcune sequenze del film, c'è poi una nutrita galleria fotografica di scene del film e sul set in HD. Troviamo poi ben 7 interviste in SD al cast ed ai cineasti, in particolare al regista Rob Zombie ed all'attore Malcolm McDowell, nonché ai produttori. Conclude il set di contenuti speciali una serie di riprese dell'anteprima a Los Angeles, in particolare abbiamo una intervista al regista ed il Red Carpet con gli attori.
Forse i fan di Carpenter storceranno un po' il naso trattandosi di un remake, comunque al di là del giudizio artistico, il film è realizzato tecnicamente abbastanza bene; l'edizione Blu-ray ha poi ben due tracce italiane lossless nonché i trailers in alta definizione: due aspetti che sempre più spesso invece le majors americane purtroppo sottovalutano per le edizioni per il nostro paese; un disco più capiente avrebbe reso maggiore giustizia al prodotto.
La pagella secondo Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
6 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
6 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
8 |
Extra | ![]() |
7 |