Blu-ray: La leggenda di Beowulf

Alessio Tambone 07 Aprile 2008 Media, HD e 4K

Distribuito da Warner Home Video arriva in Italia La leggenda di Beowulf. Robert Zemeckis riporta in vita con il Performance Capture il valoroso guerriero. Tra le varie edizioni in commercio AV Magazine ha analizzato il disco Blu-ray. Ecco il nostro giudizio

La scheda del film

- click per ingrandire -

Titolo: La leggenda di Beowulf
Titolo originale: Beowulf
Data di uscita nelle sale italiane: 16/11/2007
Data di uscita Blu-ray: 19/03/2008
Durata: 116'
Video: VC1 1080p 2.40:1
Audio: Dolby TrueHD 5.1: Inglese; Dolby Digital 5.1: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Paese: USA
Genere: Animazione, avventura, fantasy
Produzione: Warner Bros. Pictures, Imagemovers, Paramount Pictures, Shangri-La Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Regia: Robert Zemeckis
Attori principali: Ray Winstone, Anthony Hopkins, John Malkovich, Angelina Jolie, Robin Wright Penn, Brendan Gleeson
Soggetto
: anonimo poema 'Beowulf'
Sceneggiatura: Neil Gaiman, Roger Avary
Fotografia: Robert Presley
Musiche: Alan Silvestri
Scenografia: Doug Chiang
Costumi: Gabriella Pescucci
Montaggio: Jeremiah O'Driscoll
Effetti: Gentle Giant Studios Inc., W.M. Creations, Sony Pictures Imageworks Inc.
Sito ufficiale: www.beowulfmovie.com
Sito italiano: wwws.warnerbros.it/beowulf

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Highlander

    14 Aprile 2008, 19:29

    Giangi credimi ... ci sono dei dettagli sconvolgenti
    Al Photoshow poi ... visto col Pioneer e il C2 ancora più lucido
  • luipic

    14 Aprile 2008, 21:14

    Come accade sempre condordo con Gianluca: anche a me il blu-ray non ha entusiasmato più di tanto.
    Molto meglio per fare un nome I am Legend.
    Ciao
    Luigi
  • GIANGI67

    14 Aprile 2008, 23:28

    I am legend,di cui possiedo il BR,e' gia' un prodotto migliore di questo Beowulf.Diro' di piu':anche l'HD-DVD di Polar Express e' migliore.
  • Cosmopavone

    15 Aprile 2008, 01:15

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    Ho visto alcuni passaggi in BR:bene,ma non da strapparsi i vestiti


    Straquoto.
    Sicurmanete ottimo titolo ma imho siamo lontani dall'eccellenza, soprattutto vista la sua origine digitale.
    Nello stesso contesto ho visto di molto meglio per definizione e per resa sulle basse luci.
    Imho stiamo parecchio lontani da roba tipo ratatouille, o a anche Ninja Turtles e La Sposa Cadavere. (tanto per rimanere in casa warner)
  • GIANGI67

    15 Aprile 2008, 08:35

    Ecco,la sposa cadavere,per esempio,gli da' due giri di pista...
  • Highlander

    15 Aprile 2008, 09:03

    Purtroppo non ho i Titoli che citate ... ma comincio a pensare che può essere questione di macchina e di settaggi .... magari chiudete troppo sulle basse luci .. o non so ...
    Da me è semplicemente Fantastico

    Aggiungo che Beowulf, rispetto ai titoli citati, ha una marea di microinformazioni sulle bassissime luci che con un gamma e una saturazione troppo alti ... li perdi e si appiattisce ...
  • GIANGI67

    15 Aprile 2008, 10:23

    I settaggi sono sempre quelli del Magister.Comunque e' un ottimo disco,ma ce ne sono altri in animazione che tagliano di piu',cosa che per i miei gusti e' essenziale.Poi,per correttezza,sottolineo che ho visto solo 15-20 minuti in spezzoni vari.
  • Highlander

    15 Aprile 2008, 10:34

    I settaggi del Magister, se non ricordo male, ti furono fatti sulla PS3 come sorgente
    Ti assicuro che al Photoshow, giocando con il Pioneer, è emersa evidente la differeza in uscita tra le 2 macchine sorgenti, tanto da necessitare un banco apposito dove sia la saturazione che il livello del gamma sono stati significativamente modificati
  • Locutus2k

    15 Aprile 2008, 10:36

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    ..Comunque e' un ottimo disco,ma ce ne sono altri in animazione che tagliano di piu' ..


    Concordo Giangi: Beowulf è un BD ottimo sotto tutti i punti di vista, ma l'impostazione originale della fotografia, decisamente poco luminosa, non favorisce l'emergere del dettaglio.
    I primi secondi di film hanno una singola inquadratura in esterno e in piena luce, che è veramente mozzafiato, poi si passa alle tenebre

    P.S. A me, come film, non è affatto dispiaciuto: ero pronto al peggio dopo pessime recensioni lette in giro ma l'ho trovato affascinante. Sarà anche per lo zampino di Neil Gaiman alla sceneggiatura ..
  • Highlander

    15 Aprile 2008, 10:51

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    ... poi si passa alle tenebre
    .....

    Ed è li che vien fuori il trittico Pio + C2 + HD100 che per me e specie su questo titolo è e rimane un Reference
« Precedente     Successiva »

Focus

News