Blu-Ray: Independence Day

Luca Carosi 02 Gennaio 2008 Media, HD e 4K

Grande successo al botteghino nel 1996, Independence Day sarà presto disponibile per gli appassionati in un'edizione Blu-ray povera di extra ma caratterizzata da un bit-rate video record, con audio DTS HD MA inglese e DTS italiano e qualità audiovideo perfetti per candidarlo come un disco di riferimento

Contenuti speciali e bitrate


I contenuti extra sono limitati nonostante l'adozione di un disco a doppio strato

- click per ingrandire -

In tema di contenuti aggiuntivi c'è purtroppo poco da segnalare, a dispetto dell'articolato elenco presente sulla fascetta del disco. In pratica ci sono soltanto alcuni trailer, un gioco ed alcune curiosità sulle pellicola. Eppure Fox ha optato per l'impiego di un disco Blu-ray a doppio strato (circa 40 GB lo spazio effettivamente utilizzato), quindi come mai una sezione extra così striminzita? La risposta sta nei due riquadri sottostanti...

Il software di riproduzione PowerDVD 7.3 ci segnala che Independence Day è di gran lunga l'edizione Blu-ray con il maggior bit-rate fra quelle fin qui analizzate, il che ha dilatato lo spazio su disco occupato dal film. Spesso il flusso video (codec MPEG4-AVC) è superiore ai 30 Mbps. Al riguardo è impressionante il riquadro più in basso, dove fra immagini e colonna sonora (il DTS-HD Master Audio inglese) si superano addirittura i 40 Mbps di bit-rate complessivo. Nel primo riquadro viene invece indicato il DTS italiano (analogo a quello spagnolo): si tratta di una traccia half-rate comunque più che apprezzabile.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave

    04 Gennaio 2008, 16:55

    ma soprattutto (2)... visto che siamo in Italia, perché la traccia DTS HD MA con quel popó di bitrate non è in italiano?!?!?!?! E perché il DTS è solo half-rate?!?
    Una traccia DTS MA in italiano sarebbe assolutamente paragonabile al PCM multicanale, garantendo inoltre a coloro che non dispongono di processori A/V di ultima generazione la disponibilità del DTS core 1,5 MBit.
  • jo.li.

    04 Gennaio 2008, 21:06

    Ieri ho acquistato in edicola il blu-ray di The day after tomorrow a 19€ sempre della Fox ed anche quest'ultimo era encodato in mpeg-4 con un altissimo bit-rate con punte che superavano anche i 38 mgps su di un disco a doppio strato. La qualità visiva era veramente ottima.
  • Tony359

    04 Gennaio 2008, 23:52

    E' una vergogna che i dischi ITALIANI non abbiano la traccia HD in ITALIANO.

    Non so capire se è una questione di costi o di capacità.

    Sarei curioso di vedere le edizioni degli altri paesi.

    Io non credo che comprerei un disco italiano con la sola traccia inglese HD...

    E' alta definizione per metà!
  • Kotaku

    05 Gennaio 2008, 00:35

    Originariamente inviato da: mariettiello
    ma soprattutto...BASTA con la traccia italiana sempre e soltanto in DTS in tantissimi bluray...


    E' il risultato del fatto che lo standard Bluray non prevede il Dolby TrueHD come obbligatorio per i lettori, come nell'HDDVD.

    Se si usasse di più il TrueHD, nello stesso spazio di 1 PCM lineare, ci starebbero 2 tracce audio a pari qualità.

    Il problema è che, non essendo obbligatorio, ci sono alcuni lettori Bluray che non lo supportano e quindi continuano ad uscire dischi con il PCM, perchè quello è supportato da tutti i lettori, solo che occupa il doppio dello spazio e spesso quella che viene eliminata è la traccia italiana.

    E del resto, non mi andrebbe bene neanche una soluzione inversa per dischi dedicati al mercato italiano, cioè Italiano PCM e Inglese compressa, dato che per me è fondamentale avere la lingua originale nella migliore qualità possibile.
  • Emidio Frattaroli

    05 Gennaio 2008, 03:49

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... due parole sulla qualità darebbero più senso alla recensione...
    Ragazzi, questo è solo un primo assaggio. O meglio, come suggerisce la tipologia dell'articolo, è un'anteprima o first look se preferite.

    Per le recensioni abbiamo in cantiere qualcosa di estremamente più succulento e tecnicamente deeeeeefinitivo!

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    05 Gennaio 2008, 03:55

    Originariamente inviato da: mariettiello
    ... dopo aver sentito e provato il pcm non compresso è impossibile tornare indietro!!!
    Anche il Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio non scherzano proprio per niente, con un bitrate più che dimezzato rispetto al PCM lineare.

    Ad esempio, una traccia 6 canali in PCM 16/48 occuperebbe circa 4,6 Mbps, mentre una 24/96 ne occuperebbe quasi 14!

    Per il discorso sulla qualità delle tracce in italiano, avete ragione da vendere ma è solo un problema di tempo. Per una supernicchia qul'è quella del mercato italiano HD, non ha ancora senso investire in edizioni esclusive per il mercato italiano.

    In ogni modo, anche con il massimo del bitrate, è inevitabile con il doppiaggio la perdita dei dettagli sonori che vengono catturati con i dialoghi in lingua originale in presa diretta.

    Emidio
  • mariett01

    05 Gennaio 2008, 20:07

    emidio è sempre vero il discorso della perdita di dettagli sonori, ma è proprio un altro discorso rispetto alla necessità di supportare in ogni lingua le codifiche hd, il discorso della qualità tecnica dell'edizione hd italiana trascende quello della qualità del doppiaggio italiano...
    anche il peggior doppiaggio lo voglio in hd, perchè il bluray o l'hddvd si basa proprio su questo, e non si parla più di dettagli come poteva essere per un dvd o una vhs, qui l'alta definizione è TUTTO, e ricomprare un film vecchiotto (e neppure tanto riuscito) soltanto per vederlo meglio a molti può non andare giù per niente, soprattutto dopo aver investito nell'alta definizione con 6/7 mila euro per ampli (con supporto alla nuove codifiche) e diffusori!

    Imho l'audio hd è al 50% importante, e l'altro 50% è il video...vorrei proprio vedere chi comprerebbe ancora bluray se in italia fossero venduti a 720p di risoluzione e in USA a 1080p!

    E' proprio da questi luoghi di appassionati che deve nascere la rivolta e la protesta contro prodotti non curati e falsificati (perchè non ha senso mettere in copertina audio NON COMPRESSO se riguarda soltanto la traccia inglese!), e le vostre recensioni e prove devono STRONCARE la parte audio di qualsiasi disco HD italiano che non proponga un audio superiore al classico dvd in vendita da anni...senza polemiche, contiamo su di voi per far crescere la cultura ed il rispetto verso il nostro hobby preferito
  • fabio2678

    06 Gennaio 2008, 15:13

    Originariamente inviato da: mariettiello


    Imho l'audio hd è al 50% importante, e l'altro 50% è il video
    STRONCARE la parte audio di qualsiasi disco HD italiano che non proponga un audio superiore al classico dvd, contiamo su di voi per far crescere la cultura ed il rispetto verso il nostro hobby preferito

    D'accordissimo con te !!
  • ficofico

    13 Gennaio 2008, 18:29

    Sento sempre le stesse cose.... su questo disco record ci sono 10 giga liberi non utilizzati.... come si fà a parlare di codifiche, bitrate e altro........?
    se solo avessero voluto, di traccie in pcm, avrebbero potuto metterne 5 su questo disco...evidentemente non siamo così importanti.
  • Monsters & Co.

    14 Gennaio 2008, 12:11

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Per le recensioni abbiamo in cantiere qualcosa di estremamente più succulento e tecnicamente deeeeeefinitivo!


    Del tipo?

    Aprite una sezione dedicata scritta e recensita solo dallo STAFF ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News