AV Magazine - Logo
Stampa
Blu-Ray: Independence Day
Blu-Ray: Independence Day
Luca Carosi - 02 Gennaio 2008
“Grande successo al botteghino nel 1996, Independence Day sarà presto disponibile per gli appassionati in un'edizione Blu-ray povera di extra ma caratterizzata da un bit-rate video record, con audio DTS HD MA inglese e DTS italiano e qualità audiovideo perfetti per candidarlo come un disco di riferimento”
Pagina 1 - Introduzione

Facile bersaglio di chi non ama certi eccessi patriottici di Hollywood, Independence Day resta un must della fantascienza a più di dieci anni dalla sua uscita nelle sale. La sua forza sta nella trama classica, con gli alieni cattivissimi ed i terrestri che lottano per la sopravvivenza, nonché in una serie di effetti speciali che tuttora non mostrano la corda. Fox ci ha gentilmente messo a disposizione il check-disc dell'edizione Blu-ray che arriverà nei negozi a metà gennaio.


La fascetta con l'indicazione delle tracce audio e di tutti i contenuti speciali

- click per ingrandire -

Fra le molte immagini che si potevano scegliere per il fronte della fascetta, quella con i volti dei tre interpreti principali non è proprio il massimo. La parte posteriore riporta, come da tradizione Fox, tutte le informazioni necessarie all'utente, compresa l'indicazione della risoluzione di "1920x1080 pixels con 24 frame al secondo". Piuttosto c'è da segnalare che, come vedremo, al lungo elenco dei contenuti speciali non corrisponde poi altrettanta sostanza.  

Pagina 2 - Prime impressioni d'uso


Il menu ha una struttura tradizionale e prevede la scelta fra ben 54 capitoli

- click per ingrandire -

La struttura del menu è quella tradizionale, con una tripartizione fra Selezione delle scene, Selezione del linguaggio e Contenuti extra. Il film, che dura circa 145 minuti, è suddiviso in ben 54 capitoli (la navigazione avviene con scorrimento orizzontale); la preselezione di ciascuna scena comprende la classica preview e l'indicazione del relativo minutaggio.


Le colonne sonore disponibili sono tre, fra le quali la traccia DTS in italiano

- click per ingrandire -

Le tracce audio disponibili sono tre, a cominciare dall'unica colonna sonora "lossless", ovvero il DTS HD Master Audio inglese. Per gli utenti italiani e spagnoli è invece disponibile una traccia DTS tradizionale, mentre è possibile assistere al film ascoltando le parole dei principali realizzatori o un commento che si sofferma sulla realizzazione degli effetti speciali. Anche i sottotitoli sono disponibili nelle tre lingue menzionate.

Pagina 3 - Contenuti speciali e bitrate


I contenuti extra sono limitati nonostante l'adozione di un disco a doppio strato

- click per ingrandire -

In tema di contenuti aggiuntivi c'è purtroppo poco da segnalare, a dispetto dell'articolato elenco presente sulla fascetta del disco. In pratica ci sono soltanto alcuni trailer, un gioco ed alcune curiosità sulle pellicola. Eppure Fox ha optato per l'impiego di un disco Blu-ray a doppio strato (circa 40 GB lo spazio effettivamente utilizzato), quindi come mai una sezione extra così striminzita? La risposta sta nei due riquadri sottostanti...

Il software di riproduzione PowerDVD 7.3 ci segnala che Independence Day è di gran lunga l'edizione Blu-ray con il maggior bit-rate fra quelle fin qui analizzate, il che ha dilatato lo spazio su disco occupato dal film. Spesso il flusso video (codec MPEG4-AVC) è superiore ai 30 Mbps. Al riguardo è impressionante il riquadro più in basso, dove fra immagini e colonna sonora (il DTS-HD Master Audio inglese) si superano addirittura i 40 Mbps di bit-rate complessivo. Nel primo riquadro viene invece indicato il DTS italiano (analogo a quello spagnolo): si tratta di una traccia half-rate comunque più che apprezzabile.