Blu-ray: Sunshine

Luca Carosi 01 Novembre 2007 Media, HD e 4K

Il regista visionario Danny Boyle firma la sua prima opera di fantascienza. Un film senza successo al botteghino ma che contiene delle sequenze memorabili con il Sole che appare come non lo si è mai visto: una edizione Blu-ray che si candida a divenire una pietra miliare dell'home-cinema

I contenuti speciali


Alcune immagini che mostrano la dotazione di contenuti speciali
- click per ingrandire -

E veniamo ai contenuti speciali, raggiungibili con molta semplicità selezionando la voce "Extra" dal menu principale. Diciamo subito che non è possibile il raffronto con l'edizione americana per la semplice ragione che Sunshine esce prima in Europa, con i dettagli del Blu-ray USA ancora non noti. Sono presenti ben 12 scene tagliate divise in due parti. Inoltre, oltre al citato doppio commento, è possibile visionare due cortometraggi nonché una serie di filmati e trailer relativi a titoli cinematografici della Fox.


Pagina per la selezione del commento del regista e di altri contenuti
- click per ingrandire -

In attesa di presentarne al nostro pubblico una serie di nuovi articoli in cui analizzeremo in maniera approfondita le più interessanti edizioni in BD-Video e HD DVD, chiudiamo questo nostro primo first look anticipando che  la visione di Sunshine ci ha regalato uno spettacolo audio-video straordinario: uno dei momenti più alti dall'arrivo dell'home-cinema nelle nostre case.

Per maggiori informazioni: 20th_Century_Fox.it/bluray

PAGINE ARTICOLO

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    02 Novembre 2007, 17:56

    Esce il 14,se ricordo bene...
  • Duke Fleed

    02 Novembre 2007, 18:01

    ...la visione di Sunshine ci ha regalato uno spettacolo audio-video straordinario: uno dei momenti più alti dall'arrivo dell'home-cinema nelle nostre case.

    Lo voglioooooooooooooooooooo!!!

    P.S. confermo, il sito di vendita online più ringraziato da 55AMG lo dà in uscita per l'11!
  • Gioppino

    03 Novembre 2007, 09:37

    Sunshine è l'ennesima dimostrazione di come i meriti artistici siano a volte disgiunti dal successo commerciale

    Concordo. Va detto però che la narrazione molto lenta e quasi sofferente ne scoraggia la visione al volo.
    Questo è uno di quei film che va visto solamente se se ne ha molta voglia; altrimenti noia e abbiocco colgono all'improvviso
  • Brigno

    03 Novembre 2007, 09:38

    probabilmente arriverò a 3 BR.....
    ...devo ancora vedere il secondo che ho da quasi 3 settimane (300) ....i bimbi non ne vogliono sapere di andare a letto presto ed io di iniziare un film alle 23.00/23.30 per poi alzarmi alle 6.00 non me la sento più !...gli anni avanzano !!

    ...è anche per quello che ho bloccato l'upgrade del mio impianto HT, fino a quando la piccola non andrà all'asilo sarebbero soldi buttati via.
    Poi fra 2 anni chissà quali novità ci saranno...

    Comunque la PS3, il TV full HD e SKY HD si fanno comunque apprezzare..peccato per l'audio al momento limitato ai miseri diffusori del TV
  • GIANGI67

    03 Novembre 2007, 09:56

    Come ti capisco,Brigno...le mie Zingali a forza di tacere tra un po' chiederanno asilo politico
  • Brigno

    03 Novembre 2007, 11:01

    Anziché comprare il proiettore sonoro Yamaha YSP 1100 (l'unica soluzione 5+1 compatibile con la mia stanza e mia moglie ) ho comprato due cuffie wireless.....

    Spero tra qualche anno di godermi di più sia l'impianto HT che quello stereo (la mia vera passione)...per ora mi godo i capricci dei figli

    PS: la mia bimba ha cominciato a camminare e devo dire che vederla fare i primi passi alla zombi ti da un'emozione che nessun impianto HT ti può dare...
    Tra un po' metterò su youtube il video di mia figlia che balla con il robosapiens...spettacolare !!!
  • bonzuccio

    03 Novembre 2007, 12:15

    Originariamente inviato da: Brigno
    ..
    PS: la mia bimba ha cominciato a camminare e devo dire che vederla fare i primi passi alla zombi ti da un'emozione che nessun impianto HT ti può dare...
    Tra un po' metterò su youtube il video di mia figlia che balla con il robosapiens...spettacolare !!!


    ti capisco
    anche perchè quando si avvicna alle casse e inizierà a dare cazzottoni al mid delle mission pagate 500 £ l'una dieci anni fa ti accorgerai che le cuffie wireless fanno di te un uomo felice
  • MauMau

    03 Novembre 2007, 13:54

    Originariamente inviato da: Gioppino
    Va detto però che la narrazione molto lenta e quasi sofferente ne scoraggia la visione al volo.
    Questo è uno di quei film che va visto solamente se se ne ha molta voglia; altrimenti noia e abbiocco colgono all'improvviso
    naturalmente il tuo parere è rispettabilissimo, ma io non l'ho trovato così.
    Anzi, la trama mi ha catturato e intrippato. E' uno dei bei filmoni di fantascienza come non se ne vedevano da un po'.
    Certamente non è fatto da azione e sparatorie, ma dire che fa venire sonno mi sembra esagerato e potrebbe essere fuorviante IMHO.

    I suoi limiti secondo me vanno cercati nella parte finale un po' forzata.
    Ne abbiamo parlato anche qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=82956
  • Gioppino

    03 Novembre 2007, 15:45

    Originariamente inviato da: MauMau
    naturalmente il tuo parere è rispettabilissimo, ma io non l'ho trovato così.
    Anzi, la trama mi ha catturato e intrippato. E' uno dei bei filmoni di fantascienza come non se ne vedevano da un po'.


    La mia critica non voleva affossare il film, ma ricollegandomi all'introduzione dell'articolo circostanziare il suo insuccesso. Come viene spiegato nel 3d citato, è una pellicola per amanti del genere.
    Non chiamare la neuro ma penso lo stesso di Odissea nello spazio e Blade runner.
    Sebbene pietre miliari del cinema, non fanno del ritmo la loro arma vincente, sebbene la particolare cadenza sia giustificabile.
    Chiaro adesso?
  • bonzuccio

    03 Novembre 2007, 19:37

    Originariamente inviato da: Gioppino
    Non chiamare la neuro ma penso lo stesso di Odissea nello spazio e Blade runner.
    Sebbene pietre miliari del cinema, non fanno del ritmo la loro arma vincente, sebbene la particolare cadenza sia giustificabile.
    Chiaro adesso?


« Precedente     Successiva »

Focus

News