Test preview Samsung Galaxy S6 + Edge

Emidio Frattaroli 01 Marzo 2015 Mobile

In occasione del Samsung Unpacked di barcellona, abbiamo effettuato le prime misure sui nuovi display AMOLED dei due nuovi Galaxy S6 con risultati eccellenti e abbiamo analizzato alcune delle funzioni dei due nuovi smartphone top di gamma della prestigiosa famiglia "Galaxy S"

LAB: Gamma e bilanciamento del bianco


Il bilanciamento del bianco del Galaxy S6 edge nelle tre modalità
- click per ingrandire -

Oltre al gamut colore le buone, ottime notizie arrivano anche dal bilanciamento del bianco. La modalità "OLED Cinema" non è molto precisa ed ha una dominante fredda molto riconoscibile. Selezionando la modalità Photo, il risultato è ottimo, molto vicino al riferimento: il DeltaE (uv) è molto contenuto. All'estrema destra osserviamo il bilanciamento ottenuto in modalità "Basic", quasi identico alla modalità "OLED Photo":

 
Le due curve del gamma: a sinistra in modalità "Cinema"; a destra "Photo" e "Basic" (identiche)
- click per ingrandire -

L'analisi del gamma conferma che la modalità "OLED Cinema" non è da preferire mentre con le due modalità "OLED Photo" e "Basic" si rasenta la perfezione, con valori del gamma sostanzialmente corretti lungo i vari step della scala dei grigi. Come ho già detto per il gamut colore, le prestazioni dei due display AMOLED sono ottime, anche per quanto riguarda il bilanciamento del bianco e il gamma, purché vengano scelte le impostazioni Photo o Basic.

... continua

PAGINE ARTICOLO

Commenti (20)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SydneyBlue120d

    02 Marzo 2015, 23:05

    Risultati diametralmente opposti a quelli rilevati da François Simond:

    https://plus.google.com/+supercurio...sts/9wLu3AxhBJq

    Che ne pensi Emidio? Se siete entrambi ancora in Fiera sarebbe interessante un confronto dal vivo tra le vostre metodologie di analisi
  • Emidio Frattaroli

    03 Marzo 2015, 00:12

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4345671
    Risultati diametralmente opposti a quelli rilevati da François Simond:

    https://plus.google.com/+supercurio...sts/9wLu3AxhBJq

    Che ne pensi Emidio? Se siete entrambi ancora in Fiera sarebbe interessante un confronto dal vivo tra le vostre metodologie di analisi
    Non lo conosco e non saprei come rintracciarlo. E domani sera tornerò in Italia.

    In ogni modo non direi diametralmente opposti.

    Un premessa: mi sembra che si tratti di una persona che sa il fatto suo: ha detto chiaramente di aver usato un colorimetro e di aver profilato quest'ultimo con uno spettrometro. Mi sembra anche che abbia avuto molto tempo a disposizione poiché sembra abbia misurato tutti i 256 livelli della scala dei grigi, quasi come facciamo noi in lab (che ne invece ne misuriamo fino a 1024, anche se solo per monitor pro e alcuni TV).

    Il gamut che lui ha misurato in basic mode torna perfettamente con quello che ho misurato io. Lui in più ha misurato anche le saturazioni a passi del 10% e anche queste sembrano perfette. A conferma di un display eccellente.

    Anche le misure del bilanciamento del bianco tornano parzialmente poiché, analizzando le tre diverse curve del gamma delle componenti RGB, il risultato è molto simile al mio, con la componente rossa che ha un gamma più elevato rispetto alla verde e alla blu. Solo che a me è andata molto meglio, con un DeltaE (uv) che è molto contenuto.

    Sul gamma invece non ci siamo. Il gamma che io ho misurato, su entrambi i telefoni, è quasi una spada, con una media pari a 2,3 (leggermente più basso sulle basse luci e più alto sulle alte luci, con picchi di quasi 2.4) ma che è nel complesso molto, molto buono. La sua media è quasi 2.5, quindi molto diversa ed effettivamente molto alta. Non so che dire su questo: si tratta comunque di esemplari di pre-serie e non conosciamo neanche la variabilità tra un display e l'altro. Sarà sicuramente un tema da approfondire.

    In ogni modo è improbabile che io abbia fatto degli errori. Ho misurato sempre tre volte e ho verificato il risultato sul display anche con delle immagini test oltre che con una scala dei grigi e con una rampa di luminanza e confermo tutto quello che ho scritto. In ogni modo, tra un mese arriveranno i primi esemplari per i test nelle varie riviste e verificheremo con più accuratezza, in ambienti sicuramente più controllati rispetto a quelli di una fiera del genere.

    Approfitto per una precisazione su quello che ha scritto. Ad un certo punto dichiara che: Also, because of the correction required to reduce the saturation that's mechanically increased by a higher gamma, the overall appearance in Basic mode is inconsistent, and looking off to a trained eye.

    Probabilmente non comprendo bene il suo inglese ma sembra quasi che voglia dire che il problema è che, visto che il display AMOLED ha nativamente una saturazione molto elevata, per riportare la saturazione al riferimento REC.709 viene alzato il gamma. Ebbene, se voleva dire questo (e spero di no), non ci siamo proprio. Ci sono display con saturazioni native estremamente più elevate (proiettori LED, monitor OLED broadcast come i SONY) con curve del gamma a spada. E ripeto: probabilmente gli è capitato il telefono sbagliato.

    Concludo confermando che i display (plurale, visto che ho potuto controllare sia il Galaxy S6 che il galaxy S6 edge) mi piiaciono moltissimo e non vedo l'ora di approfondire la conoscenza con tutto il resto (fotocamera, audio etc).

    Emidio
  • JENA PLISSKEN

    03 Marzo 2015, 08:10

    Costo spropositato, troppi scopiazzi da iphone, male la batteria fissa e la mancanza di slot sd, raccapricciante l'usb 2.0, ma alla fine è un prodotto per fighetti che utilizzano lo smart come un Nokia di 6 anni fa.
    Unico aspetto positivo, e non è poco, è la cpu 8core, 64bit e ram più veloce, fa ben sperare per il prossimo note.
    Schermo interessante, spero per il 4k sul prossimo note, ma solo per poter avere una VR, si spera, finalmente in fullhd
  • jumperman

    03 Marzo 2015, 10:20

    Prezzo spropositato è vero, ma da come si evince dallo storico dei prezzi, i top di gamma Samsung perdono più del 30% del valore nei primi 4 mesi, quindi basta aspettare relativamente poco per vedere il telefono rientrare nelle 550 euro.
    Ritengo un plus il fatto di non potergli togliere la batteria. Sicuramente è sempre più raro vedere persone che acquistano batterie aggiuntive con il relativo carica batterie dedicato per aumentare l'autonomia. Il fatto di averla integrata permette di avere un telefono più sottile e soprattutto ostacola i furti. Impostanto un pin o una sequenza all'avvio e bloccando il tasto power (con le app antifurto) è praticamente impossibile spegnere il telefono permettendo così la possibilità di rintracciarlo con i tool dedicati (Cerberus, Google, Samsung ecc...) fino a che la batteria non si scarica.
    L'impossibilità di espandere la memoria ha il vantaggio di rendere la memoria unica. Addio alle 3 partizioni (Interna, SD interna ed Sd esterna). Non c'è più limite per i programmi che di solito sono confinati e limitati dalla partizione interna, non c'è più sbattimento nel ricordarsi dove si era memorizzato quel video o quell'Mp3; senza contare la maggior velocità in lettura/scrittura rispetto ad una micro sd esterna. Ritengo poi che 64GB per un telefono siano più che sufficienti anche per l'appassionato di musica, soprattutto considerando i servizi cloud come quello messo a disposizione gratuitamente da Google e Amazon fino ad arrivare agli abbonamenti di Spotify & c. Io per esempio non ho mai superato la metà dei 32Gb messi a disposizione dal mio Nexus5.
  • SydneyBlue120d

    03 Marzo 2015, 10:21

    Grazie per la risposta Emidio François Simond, conosciuto anche come Supercurio, è considerato uno dei più grandi esperti al mondo di display e relative calibrature di smartphone e tablet, tanto da aver sviluppato una metodologia hardware e software proprietaria per la misurazione dei display, ha lavorato anche per Cyanogen e One Plus, oltre ad essere altrettanto esperto per quanto riguarda il le misurazioni audio degli stessi terminali, vedi successivo post. Parlando di conclusioni opposte mi riferivo proprio a quanto da Lui stesso detto:

    Don't hesitate to point authors of a claim like very accurate display, most accurate ever to the graphs attached.
    They're making a mistake in their analysis: you can't look at only a fraction of the data, represented in a specific way and claim that it validates all the rest. But apparently it's a very common mistake.


    Sono peraltro certo della correttezza delle tue misurazioni, e correggimi se sbaglio, sappiamo che i display OLED tendono ad essere più variabili in produzione rispetto agli LCD, quindi è possibilissimo che la differenza sia da imputare anche al fatto di essere unità di preproduzione, quindi sono molto curioso di leggere review più approfondite

    Confermo che essendo Lui di origini francesi (ma si sta trasferendo o si è già trasferito in USA dalla compagna Erica Griffin) a volte il suo inglese lascia un po' a desiderare

    In ogni caso penso farò anche io il preorder dell'S6 standard, da 64 o 128GB
  • SydneyBlue120d

    03 Marzo 2015, 10:26

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4345747
    raccapricciante l'usb 2.0


    Forse sarebbe anche il caso di domandarsi il perché sia stato usato l'USB 2.0 anziché la 3.0
  • Emidio Frattaroli

    03 Marzo 2015, 12:11

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4345798
    Grazie per la risposta Emidio François Simond, conosciuto anche come Supercurio.....[CUT]
    Visto che gli OLED vanno misurati con pattern test di tipo APL, probabilmente la differenza sta tutta lì, ovvero l'aver usato aree differenti. Io ho usato un'area pari al 20% del totale della superficie dello schermo e un APL pari al 50%. Probabilmente, per avere quei risultati è probabile che lui abbia usato un APL differente e/o un'area differente.

    In ogni modo, esattamente come per i plasma e gli altri display OLED, quando potrò misurare il nuovo S6 in lab farò tutte le verifiche del caso, con aree differenti (anche al 100% dell'area), in modo da verificare tutto - ma proprio tutto.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    03 Marzo 2015, 12:16

    Per quanto riguarda il prezzo (non ancora ufficializzato), se pensiamo ai 699 Euro del lancio del vecchio S5, probabilmente il nuovo S6 da 32GB avrà lo stesso posizionamento e le indicazioni che fissano il prezzo a 729 Euro IVA inclusa sono probabilmente per colpa di IVA al 22% e di SIAE. Non conosco gli obblighi SIAE ma forse basta comprare in altri paesi EU.

    Per quanto riguarda la memoria, io ho uno smartphone con memoria base di 16GB e scheda di memoria di 32GB che ho sfruttato fino in fondo solo per colpa delle registrazioni in formato 4K e anche perché avevo dimenticato di scaricare i file su PC. Per quanto mi riguarda, il modello da 32GB e schermo piatto potrebbe essere una valida alternativa allo smartphone che utilizzo adesso ma solo dopo che avrò potuto verificare alcune cose come la camera (foto e video), autonomia e compagnia.

    Emidio
  • JENA PLISSKEN

    03 Marzo 2015, 14:16

    le questioni legate a pila ed sd sono opinabili, ci sono pro e contro, ma sulla mancanza di usb 3.0 sono categorico e lo sono stato già col note 4. Io potrei soprassedere sulla SD, ma sulla pila, no. È pur vero che io faccio un utilizzo sui generis del note 3, 64 gb non mi bastano e vorrei una pila che durasse il triolo, per non parlare di un Svoice offline e decisamente più completo...ma io sono fuori dal coro
  • Emidio Frattaroli

    03 Marzo 2015, 16:06

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4345951
    le questioni legate a pila ed sd sono opinabili, ci sono pro e contro, ma sulla mancanza di usb 3.0 sono categorico e lo sono stato già col note 4. Io potrei soprassedere sulla SD, ma sulla pila, no. È pur vero che io faccio un utilizzo sui generis del note 3, 64 gb non mi bastano e vorrei una pila che durasse il triolo, per non parlare di un Svoic..........[CUT]
    Non sei fuori dal coro. Anche a me dispiace a proposito della rinuncia a USB 3.0 ma lo considero un male minore. Probabilmente perché non ho bisogno di molti dati e al massimo ho bisogno di trasferire al massimo un paio di decine di GB e solo saltuariamente.

    Ma capisco benissimo che chi muove ben altre quantità di dati, magari anche più spesso di me, possa storcere il naso e non di poco.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News