AV Magazine - Logo
Stampa
Test preview Samsung Galaxy S6 + Edge
Test preview Samsung Galaxy S6 + Edge
Emidio Frattaroli - 01 Marzo 2015
“In occasione del Samsung Unpacked di barcellona, abbiamo effettuato le prime misure sui nuovi display AMOLED dei due nuovi Galaxy S6 con risultati eccellenti e abbiamo analizzato alcune delle funzioni dei due nuovi smartphone top di gamma della prestigiosa famiglia "Galaxy S"”
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche dichiarate


- click per ingrandire -

A poche ore dall'apertura del Mobile World Congress di Barcellona, durante la giornata dedicata alle prime conferenze stampa, è Samsung che ha letteralmente rubato la scena con un doppio annuncio che ha sorpreso parecchie persone, non tanto per le caratteristiche che erano state già divulgate già il mese scorso (anche con i benchmark inseriti nel database di Geekbench) ma per una serie di elementi che pongono i due nuovi Galaxy S6 come nuovo riferimento di qualità e completezza per gli smartphone di fascia più elevata.


 click per ingrandire -

Come già anticipato nel report di ieri sera (in questo articolo), quest'anno bisogna parlare di Galaxy S6 al plurale poiché, accanto ad un classico modello con schermo piatto, viene proposto un secondo modello, chiamato Galaxy S6 edge, con lo schermo che termina lateralmente con i due bordi leggermente arrotondati. il risultato non solo molto interessante dal punto di vista estetico ma si presta a numerose funzioni, non solo per la notifica di informazioni ma anche per l'interazione touch, visto che le due porzioni laterali ricurve sono ben distinte dalla porzione piatta del display.


- click per ingrandire -

All'interno dei due nuovi Galaxy S6 c'è il nuovo SoC Exynos Octacore 7420 con processo produttivo a 14 nanometri, RAM DDR4 da 3GB con controller dual-channel per una banda di almeno 25 GB/sec, che dovrebbero garantire un aumento di prestazioni pari al 20% in più rispetto alla soluzione integrata nel Samsung Note 4, il tutto con un risparmio energetico del 35%. A questo si aggiunge un'ottimizzazione del sistema operativo Android Lollypop a 64bit (versione 5.0.2), un nuovo disegno degli elementi grafici, con molte semplificazioni dei menu contenstuali e l'eliminazione della stragrande maggioranza dei software precaricati.


- click per ingrandire -

Il risultato è eccellente, tutto risponde perfettamente, con feedback estremamente veloce e fluido. L'aggiornamento grafico è tanto essenziale quanto piacevole, con tonalità di colore differenziate a seconda della sezione del telefono (es. sezione telefono = verde, ezione media = viola, etc.). La batteria (2.550 mAh per il Galaxy S6 e 2.600 mAh per il Galaxy S6 edge) non è rimovibile. Secondo Samsung l'efficienza energetica è così elevata che non sarà un problema. Oltre all'efficienza è stata ottimizzata anche la carica, con corrente ancora più elevata (tra 1,6 e 1,8 Ah), tale da rendere la ricarica ancora più veloce.

Pagina 2 - Display AMOLED da 577 DPI e 5,1


La conferenza stampa con l'annuncio dei due nuovi Galaxy S6
- click per ingrandire -

Il display dei due Galaxy S6 sembra essere identico, con l'unica differenza della curvatura sui due bordi laterali del modello S6 edge. Si tratta di un pannello con tecnologia SUper AMOLED (OLED a matrice attiva e ad alta risoluzione) con caratteristiche simili a quelle dei Galaxy Tab serie "S" di quarta generazione e che ormai fanno parte del DNA della tecnologia OLED: livello del nero infinito, luminanza del bianco molto elevata e colori estremamente profondi. La diagonale per entrambi i modelli è di 5,1" e la risoluzione è di 2560x1440 pixel, per una densità di ben 577 DPI.


Subito dopo la conferenza stampa, l'area per i media con i campioni a disposizione
- click per ingrandire -

Il risultato è sensazionale, anche se una densità così elevata è praticamente inutile anche ai giovanissimi con impareggiabile acutezza visiva. Il menu "Display" permette di selezionare quattro diverse impostazioni. La modalità "Dinamica" dovrebbe adattarsi alle varie occasioni, sia per il contenuto da riprodurre, sia per le condizioni di illuminamento ambientale. Le tre impostazioni predefinite si chiamano "OLED Cinema", "OLED Photo" e "Basic", passando da quella con i colori più sgargianti a quella con i colori più naturali.


Il menu display con le modalità d'immagine predefinite
- click per ingrandire -

Nonostante l'altissima densità di colleghi sovra eccitati (molti dei quali armati di videocamera) ho preso subito possesso di entrambi i campioni, ho acceso il mio notebook "da battaglia", ho collegato uno spettrometro verificato in laboratorio e ho eseguito alcune misure ai due display, con risultati che non mi aspettavo. Le immagini test sono tutte in formato PNG, quindi senza errori di compressione e sono state visualizzate sia con la "galleria" che via browser (Chrome), con risultati molto simili per i due smartphone ma non identici.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda l'attendibilità delle misure, valgono le stesse premesse che ho pubblicato nella preview del nuovo videoproiettore al laser Sony VPL-GTZ1 (a questo indirizzo). In particolare, la risoluzione FWHM del piccolo spettrometro X-rite che ho utilizzato è di circa 10 nanometri, un po' bassa rispetto ai 5 nanometri necessari per ridurre l'incertezza di misura ai minimi termini sulle effettive coordinate cromatiche. Risoluzione comunque nettamente superiore rispetto al miglior colorimetro in circolazione.

Pagina 3 - LAB: Gamut colore

 
Il gamut colore dei due Galaxy S6 in modo OLED CInema a confronto con lo spazio DCI
 - click per ingrandire (apri in altra scheda per max risoluzione) -

Scartando la modalità dinamica poiché le condizioni ambientali non permettevano la stabilità operativa, ho celto di misurare prima di tutto il gamut colore nelle tre impostazioni predefinite, partendo dalla modalità "OLED Cinema". Vista l'ampiezza del gamut, ho preferito utilizzare come riferimento lo spazio colore DCI, utilizzato per il cinema digitale. Il gamut dei display dei Galaxy S6 sono più estesi di quello DCI. Le prestazioni sono molto simili ma non identiche, con qualche piccola variazione legata soprattutto al primario verde.

 
Il gamut colore dei due Galaxy S6 in modo Basic a confronto con lo spazio REC.709 (HD)
 - click per ingrandire (apri in altra scheda per max risoluzione) -

Per la modalità "OLED Photo", con gamut più limitato rispetto alla modalità cinema, ho scelto di usare come riferimento lo spazio colore REC.709 (Alta Definizione). I due primari Rosso e Blu sono molto vicini al riferimento mentre il verde è più o meno nella stessa "zona" delle impostazioni CInema. 

 
Il gamut colore dei due Galaxy S6 in modo OLED Photo a confronto con lo spazio REC.709 (HD)
 - click per ingrandire (apri in altra scheda per max risoluzione) -

Infine la modalità "Basic", comparata anche qui con il riferimento per l'alta definizione. In queste condizioni la precisione degli schermi OLED dei nuovi Galaxy S6 è quasi perfetta e nettamente più accurata della stragrande maggioranza dei televisori di fascia più alta. In tutti e due i casi il DeltaE (uv) medio di tutte le sei componenti e del bianco supera di pochissimo il valore di due.

Pagina 4 - LAB: Gamma e bilanciamento del bianco


Il bilanciamento del bianco del Galaxy S6 edge nelle tre modalità
- click per ingrandire -

Oltre al gamut colore le buone, ottime notizie arrivano anche dal bilanciamento del bianco. La modalità "OLED Cinema" non è molto precisa ed ha una dominante fredda molto riconoscibile. Selezionando la modalità Photo, il risultato è ottimo, molto vicino al riferimento: il DeltaE (uv) è molto contenuto. All'estrema destra osserviamo il bilanciamento ottenuto in modalità "Basic", quasi identico alla modalità "OLED Photo":

 
Le due curve del gamma: a sinistra in modalità "Cinema"; a destra "Photo" e "Basic" (identiche)
- click per ingrandire -

L'analisi del gamma conferma che la modalità "OLED Cinema" non è da preferire mentre con le due modalità "OLED Photo" e "Basic" si rasenta la perfezione, con valori del gamma sostanzialmente corretti lungo i vari step della scala dei grigi. Come ho già detto per il gamut colore, le prestazioni dei due display AMOLED sono ottime, anche per quanto riguarda il bilanciamento del bianco e il gamma, purché vengano scelte le impostazioni Photo o Basic.

... continua