Call of Duty: Advanced Warfare

Luca Carosi 28 Ottobre 2014 Gaming

Il 4 novembre uscirà l'attesissimo nuovo capitolo del franchise Call of Duty, il primo creato dallo studio Sledgehammer Games. Il titolo avrà un ciclo di sviluppo di tre anni e vede coinvolto anche il premio Oscar Kevin Spacey

Tre anni di lavoro

Il realismo della versione digitalizzata di Kevin Spacey è impressionante

Le ambizioni di Call of Duty: Advanced Warfare sono evidenziate anche dalla presenza di un nuovo ed iconico personaggio interpretato nientemeno che da uno degli attori più affermati di Hollywood, il premio Oscar Kevin Spacey. Presente in una versione digitalizzata il cui fotorealismo è impressionante, Spacey impersona l'ambiguo capo della compagnia militare privata. "E' stato molto divertente lavorare con il team e dare vita a Jonathan Irons", ha dichiarato l'attore, attuale protagonista di successo della serie televisiva House of Cards che ha continuato: "La tecnologia è davvero notevole e non ho mai fatto nulla di simile prima d’ora. Sono molto curioso di vedere come andrà".

Sledgehammer Games ha impiegato ben tre anni per realizzare Call of Duty: Advanced Warfare, e per quanto abbiamo visto nell'anteprima italiana per i media i risultati sono davvero di rilievo, con una grafica straordinaria che sfrutta appieno la potenza delle console di ultima generazione e con ottime speranze anche per l'audio multicanale. "Grazie al più ampio lasso di tempo produttivo", sottolinea Activision , "Sledgehammer Games è stata in grado di creare un’esperienza di nuova generazione straordinaria, che offre una vastità di avanzamenti tecnici a partire dalla grafica e dai suoni, che offrono un mondo fotorealistico come mai sinora in un titolo del brand Call of Duty, con nuove tecnologie di performance capture e di animazione facciale che offrono personaggi realistici. Il tutto in una storia ricca e coinvolgente che dà vita alla fiction in modo potente".

Per maggiori informazioni: www.callofduty.com/it/advancedwarfare

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    29 Ottobre 2014, 13:19

    Originariamente inviato da: Aenor;4268285
    Quello in firma Emidio. Ho collegato il mio PC al mio AVR e quindi a tutto ciò che ne consegue. ......[CUT]
    Ottimo, direi! Grazie per le info.
    Originariamente inviato da: John B;4268318
    Di solito la scelta del monitor dipende con cosa giochi !
    Il giocatore hardcore di solito gioca su pc con monitor professionali , quelli piccoli 22-32 pollici , con input LAG bassissimo . La console finisce quasi sempre in soggiorno , a disposizione di tutta la famiglia...[CUT]
    Se il lag è il problema, in effetti buona parte delle TV e dei proiettori sono tagliati fuori. Ma qualcosa sta cambiando: anche alcuni proiettori di fascia alta hanno inserito modalità gaming con il by-pass della sezione DSP in modo da limitare il lag il più possibile. Per alcune tecnologie di videoproiezione invece il LAG è intrinsecamente elevato...

    Emidio
  • Cuchu 19

    29 Ottobre 2014, 15:16

    ho prenotato il gioco per PS4, me lo giocherò sulla mia tv 55 pollici con impianto surround

    di notte invece userò le cuffie sony pulse elite per non disturbare i vicini con le esplosioni
  • shiryu

    29 Ottobre 2014, 15:23

    Mah,chi gioca con i monitor sono i pcisti,di certo non il videogiocatore tipo.
    Anzi,se proprio vogliamo dirla tutta, credo che ci siano più consolari che giocano sulla tv che pcisti.Sono due modi di interpretare il gaming differente,i pcisti di solito sono perfezionisti e maniaci della grafica mentre i consolari sono meno fissati da quel punto di vista.Ma il mondo è pieno anche di consolari hardcore sempre informati sulle nuove uscite e che sono cultori del videogioco in sè per sè.Insomma non è che tutti i consolari sono casual gamers.Comunque devo dire che con questa generazione di console il 1080p sta diventando un'ossessione anche per loro.Nei vari forum le discussioni tecniche e pseudo-tecniche impazzano e il raggiungimento del full hd spesso è un'ossessione.Anche perchè con questa generazione di console non è così scontato(soprattutto per Xbox One)visto che con l'hardware sono andati al risparmio.Ma le cose miglioreranno in futuro.
    Personalmente gioco sia sul monitor che sul vpr/tv,a seconda di come mi gira.
  • FabrizioA

    29 Ottobre 2014, 17:40

    Voi, ad esempio, che display e che sistema audio usate?


    Io gioco con la ps4 con l'impianto in firma , comunque a causa di abitazione condominiale non l'ho mai sfruttato a dovere , in ogni caso ho avuto la fortuna di usare delle cuffie 5.1 reali e non esiste impianto home theater che possa stare alla pari , i suoni venivano anche da sotto

    Comunque sono d'accordo con gli altri utenti , più che la grafica è la giocabilità che fa la differenza , bellissimo graficamente parlando l'ultimo battlefield ma ancora rimpiango la versione bad company 2 per esempio...
  • Aenor

    29 Ottobre 2014, 17:46

    Preciso che quando gioco, setto la modalità Game mode ON (ergo disattivo qualsiasi forma di IFC) sul mio VT60 e lascio il Pixel Orbiter su ON.

    Osservazione: Personalmente ritengo sia inutile combattere i 10ms sul TV quando le linee italiane spesso hanno ping indecenti (inoltre imho la rincorsa all'input lag più basso è più una fisima che altro come ho ripetuto più e più volte in varie discussioni).

    Precedentemente avevo il PC collegato ad un ASUS 23 TN (2ms di Input lag appunto ) ed un compattino 5.1 da PC; non sto nemmeno a descrivere l'inimmaginabile salto in avanti che ho ottenuto portando tutto in sala.
  • salamandre40

    29 Ottobre 2014, 21:45

    Io gioco principalmente sul Pioneer KRP 500, ho vari sistemi di videogame (Wii U, PS4 e HTPC gamer). Ho provato a giocare per un po' col VPR (JVC RS 45) ma l'imput lag era troppo alto per permettere di giocare bene.
    Il KRP è fantastico per i videogame, ho provato tanti televisore e per il momento rimane il migliore. Non vedo l'ora di provare un Oled, non riesco a capire chi monta delle configurazioni PC da miglia di euro per avere una grafica spettacolare e si accontenta di schermi PC con contrasti ridicoli...
  • John B

    29 Ottobre 2014, 22:02

    Perché l'input lag diventa una ossessione
    Dopo un certo livello solo la connessione internet diventa il fattore principale , il resto è trascurabile secondo me .
  • thesaggio

    30 Ottobre 2014, 07:09

    Come si nota subito la differenza tra consolari e pcisti puri....

    I pcista non gioca il gioco, vive il gioco: a volte non solo gli basta un ottimo monitor e delle belle cuffie, spesso necessita di questi mezzi. Si perché cerca l'immedesimazione, la concentrazione, il silenzio all'esterno, vuole sentire tutti i suoni in cuffia, in gioco è come se ci fosse la sua vita....
    Ed ecco che allora gioca anche di notte, all'alba, in pigiama, al buio, da solo, sul soppalco, chiuso nella sua camera (ed anche quando gioca in multiplayer con i suoi fratelli, ognuno di loro è in questa situazione, magari con i compiti o il lavoro da finire o la cena da mangiare, ma in quel momento non contano, vengono totalmente cancellati dalla mente....)
    DEVE finire quella particolare sequenza del gioco, è più forte di lui....A volte negli sparatutto, per avendo superato una sequenza difficile, non salva, esce e la riprova, perché ha usato troppe munizioni, perché l'ha superata facendosi ferire, perché con il cecchino non ha fatto centro al primo colpo....

    Il pcista puro in far cry è capace di perdere ore e prendere una imbarcazione per capire dove finisca il mare, si addentra nella giungla per capire fin dove arrivi la grafica
    Il pcista puro quando ha un'arma in mano, deve capire chi può uccidere e la prova su tutti, anche sui suoi compagni (anche se sa perfettamente che non può, che il gioco ricomincerà da capo, e ci rimane malissimo se il gioco non consente di ucciderli, segno di poco realismo)
    Il pcista puro deve capire fino a che punto arrivi la fisica del gioco quindi spacca tutto, deve assolutamente sapere con cosa può interagire...
    Il pcista puro sa che quando un uomo con il fucile incontra un altro uomo con il piede di porco...per il primo è la fine...
    Il pcista puro, fondamentalmente, è un uomo malato....
    Io sono malato
  • John B

    30 Ottobre 2014, 09:07

    Ha ha ha !
    Ricordo me stesso 10 anni fa , con HITMAN e Splintercell .
    Cercavo la perfezione
    Ti capisco , ma anche mi dispiace per te
  • lupoal

    30 Ottobre 2014, 10:44

    Originariamente inviato da: thesaggio;4270453
    Come si nota subito la differenza tra consolari e pcisti puri....
    ..........[CUT]


    si, il primo si è rotto i c0gli0ni di aggiornare driver e cambiare pezzi, per stare al passo con le richieste assurde di softwarehouse che sfornano programmi ottimizzati con i piedi, e vuole GIOCARE... il secondo gioca con l'hardware, il software è la scusante per testare quanto ce l'ha duro

    io dopo anni di pc ho buttato tutto e sono passato alla 360... inserisco il disco e schiaccio play e amen... i driver non so manco più cosa siano e chi se ne frega se ho un po in meno di dettaglio... è la facilità d'uso il dettaglio che mi interessa
« Precedente     Successiva »

Focus

News