Lincoln
Uno dei Presidenti degli Stati Uniti più amati nel ritratto del maestro Steven Spielberg. Distribuzione 20th Century Fox HE, anche in versione liquida iTunes HD (720p)
Nel 1865 la Guerra di Secessione entra nel suo quarto anno. Il presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln (D. Day-Lewis), al suo secondo mandato, è un politico in lotta per far passare il XIII° Emendamento alla Camera dei Rappresentanti, legge per l'abolizione della schiavitù sul suolo americano.
È un uomo stanco di una guerra che ha mietuto centinaia di migliaia di vittime e spera di poter aprire presto il tavolo della resa con i secessionisti aiutato dal generale Grant (J. Harris), è un padre e marito in angoscia per le sorti dei figli della nazione compreso il primogenito Robert (J. Gordon-Lewitt), deciso ad abbandonare l'università per arruolarsi.
Sfiorato l'argomento col drammatico “Amistad” del 1997 è con “Lincoln” che il maestro Spielberg mette in scena il vibrante racconto dei giorni che portarono all'abolizione della schiavitù, vivendo assieme a uno degli statisti americani più amati di sempre gli eventi politici e tutto quanto fu necessario pur di raggiungere il risultato (in)sperato.
Con una tecnica impeccabile, la monumentale recitazione di Daniel Day-Lewis assieme a un grande cast, seguiamo la vita del politico, del marito e dell'uomo, con un grado di sensibilità e coinvolgimento che vincono la scommessa di un film storico emozionante. Coloro in cerca di un film di guerra sappiano che qui l'epica è sottesa alla dialettica di ben altri campi di battaglia.
- click per ingrandire -
Qualità video
BD-50, codifica video AVC/MPEG-4, aspect ratio 2.39:1. Una presentazione sontuosa per ritrovare l'incredibile lavoro di Janusz Kaminski, collaboratore di lungo corso di Spielberg, cinematographer che qui ha impostato i colori per sottrazione, contribuendo alla pasta storica del racconto.
Un risultato sorprendente sia in campo aperto che nei lunghi piani sequenza in interno, mantenendo elevato il senso di profondità di campo e la percezione degli elementi in background. Neri convincenti.
- click per ingrandire -
Qualità audio
L'offerta audio per l'italiano è limitata alla lossy DTS 5.1 canali (754 kbps) che regala un notevole fronte anteriore ma che rimane per contro limitata per quello rear dove si sente spesso la mancanza di una certa presenza scenica, più che mai fondamentale vista la particolare natura dell'opera, ricca di dialoghi.
A fare la differenza l'originale inglese DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) da riferimento proprio per via della capacità di restituire un'immagine sonora ampia e costante, specie in presenza dei 4 canali posteriori, aumentando l'enfasi dei discorsi, favorendo l'ambienza negli esterni.
Nota per il doppiaggio: nel cartello non è difficile riconoscere Sergio Rubini ma è Pierfrancesco Favino l'attore scelto per dare la voce al Presidente Lincoln: inconsueto ma apprezzabile.
- click per ingrandire -
iTunesHD
L'occasione è stata oltremodo interessante per la concomitante pubblicazione liquida dell'opera in HD recuperabile attraverso l'iTunes Store di Apple (disponibilità in versione 720p). Ciò farà anche storcere il naso ai puristi ma è certo un passo degno di nota per lo sforzo della Major nell'offrire una più ampia copertura e visibilità.
Il file delle dimensioni di circa 5,70 Gb, contro i 32,1 Gb della versione blu-ray, offre un aspect ratio simile e come sempre la visione è possibile già dopo una manciata di minuti di download, a patto di disporre di un veloce collegamento internet a banda larga. La visione è notevole se ciò avviene attraverso il classico monitor del PC portatile mentre aumentando le dimensioni dello schermo non è difficile notare l'inferiore solidità in background, in particolare nelle numerose sequenze dove le condizioni di luce non sono ottimali.
Due opzioni per le due versioni del film: in SD il noleggio costa 3,99€ e 8,99€ l'acquisto mentre per l'HD c'è un sovrapprezzo di 1€ (4,99€/9,99€). Il vincolo maggiore rimane la protezione HDCP per cui la compatibilità per l'universo PC è dichiarata per Windows 7 (ma funziona anche con Windows 8), escludendo de facto Windows Vista e precedenti sistemi operativi.
Nel nostro caso abbiamo avuto alcuni problemi nel recupero del film probabilmente legati al tentativo di download dello stesso prima con un PC dotato di S.O. Windows Vista (“Al momento non è possibile utilizzare il codice, riprova più tardi”), poi per la macchinosità della password richiesta per registrarsi all'iTunes Store e la rigidità nel caso in cui venga digitata erroneamente.
L'offerta audio comprende due tracce AC-3 5.1 canali italiano e inglese di buona resa ma certo impossibilitate a competere con il comparto audio del blu-ray.
Extra
Sei approfondimenti sulla realizzazione, le motivazioni del regista, interventi di cast e troupe e poco meno di 11' dedicati a costumi, trucco e scenografie. In totale circa 77' di supplementi oltre al trailer originale. Solo due dei sei extra (“Lincoln: un percorso affascinante”, “Rispolverare il passato”), sono disponibili su iTunes.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
9 |
Authoring | ![]() |
7 |
BD - Video | ![]() |
10 |
BD - Audio ITA | ![]() |
8 |
BD - Audio V.O. | ![]() |
10 |
BD - Extra | ![]() |
7 |
iTunes - Video | ![]() |
7 |
iTunes - Audio | ![]() |
7 |
iTunes - Extra | ![]() |
6 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Giugno
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Giugno. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Maggio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio. Pubblichiamo... »
Commenti (4)
-
Una piccola informazione. Ma da iTunes c'è veramente solo la 720p? Perché di solito da modifica-> preferenze si può cambiare la scelta di qualità di default da 720p a 1080p permettendo ti di scaricarlo a 1080p (o almeno per le serie usa che prendo io è così
-
Quelli del Connecticut sono un tantinello infuriati: nel film Spielberg fa votare i delegati del Connecticut CONTRO il tredicesimo emendamento, quando in realtà i quattro delegati dello stato votarono tutti A FAVORE, essendo il Connecticut uno stato assolutamente abolizionista.
Un errore banalissimo e assolutamente evitabile, che ha causato non pochi problemi negli USA... -
Favino generalmente mi piace ma qui non si può davvero sentire. Non l'ho trovato minimamente in parte, voce troppo scollegata dal personaggio
-
gran bel film davvero