Gangs of New York
Da un grande maestro della settima arte, l'ultimo film realizzato come i kolossal di un tempo. Il Blu-ray è distribuito da 20th Century Fox
A New York nel 1846, presso il quartiere di Five Points, una sanguinosa battaglia vede i nativi comandati dallo spietato William Cutting detto “Billy the Butcher” (D. Day-Lewis) avere la meglio sulla gang degli emigranti, con il loro capo Padre Vallon (L. Neeson), colpito a morte, sotto gli occhi del figlioletto Amsterdam. A sedici anni di distanza, il giovane (L. DiCaprio) torna in città dopo avere trascorso l'adolescenza in riformatorio. È in cerca di fortuna ma in realtà l'obiettivo è uno solo: entrare a far parte della banda dell'omicida del padre, guadagnarne la fiducia per poi vendicarsi. Amsterdam porterà a compimento il suo piano, ma solo dopo avere vissuto nell'infernale mondo di Cutting, quando oramai la Guerra Civile tra Nord e Sud è una drammatica realtà.
Esercizio di stile per uno dei più grandi registi di tutti i tempi, pellicola da cui si leva l'aria fine dei grandi cineasti del passato, con richiami a colossi del cinema come Griffith e Leone, ma il racconto non sempre funziona, prolisso, con momenti di stanca e alcuni personaggi poco credibili, come le squadre dei pompieri-macchietta in corsa verso palazzi in fiamme. Straordinario Daniel Day-Lewis all'interno di un cast imponente. La New York di metà ottocento venne ricostruita attraverso gli imponenti set del maestro Dante Ferretti, che rese incredibilmente reale il periodo storico. Gli ultimi costosissimi e impressionanti set che la storia del cinema ricordi vennero disgraziatamente abbandonati a un rapido deperimento (assolutamente da vedere l'extra presente nel Blu-ray e nel DVD, con la visita ai set di Five Points da parte di Scorsese e Ferretti).
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4, formato immagine originale 2.35:1. La visione è gradevole anche se spesso una certa grana si fa sentire, specie nei passaggi meno luminosi, con inferiore profondità di campo e meno precisione per i dettagli. Anche il contrasto ha lievi cali nelle sequenze in interni con basse luci, i neri convincono quasi sempre. Un risultato nel complesso comunque positivo e certo superiore all'edizione americana con video encodato in VC-1.
Qualità audio
DTS lossy (@754 kbps) di resa identica alla versione DVD, con dignitosa efficacia nei momenti più vivaci dell'opera. Nettamente superiore l'originale inglese DTS lossless (core @1509 kbps) più dinamica, sonicità d'insieme e presenza scenica anche per i due canali rear con qualche passaggio aggressivo per il canale LFE.
Contenuti extra
Commento audio del regista Martin Scorsese, esplorazione dei set, i costumi, la storia di Five Points, video musicale U2, speciale Discovery Channel, trailer cinematografico.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
8 |
Audio | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
8 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Marzo 2011
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Marzo 2011. Pubblichiamo... »
-
C'era una volta in America
Luci e ombre anche per il testamento cinematografico di uno dei registi italiani più amati... »
-
Collector's Edition - Il Dottor Stranamore
Uno dei più grandi registi di tutti i tempi raccontò con dissacrante tono onirico l'America... »
Commenti (6)
-
Ovviamente speriamo non si tratti dello stesso,fallimentare,master della prima uscita USA.
-
E' fondamentale sapere se si tratta del nuovo master.
-
Abbiamo girato precisa domanda alla Fox, è questa è stata la loro risposta.
I master e i materiali di partenza per la realizzazione di questo BD sono arrivati direttamente dal licensor.
Fox cerca sempre di utilizzare i migliori materiali esistenti per realizzare i propri BD secondo i più alti standard qualitativi possibili.
L’impegno in tal senso è forse ancora più evidente proprio per titoli come Gangs of New York, film per cui Fox ha i diritti soltanto per l’Italia, in cui il mercato BD è decisamente contenuto rispetto ad altri paesi. Ciononostante ha deciso di investire anche in questo prodotto realizzando il miglior Blu-ray possibile, includendo inoltre anche tutti i contenuti speciali a propria disposizione.
Saluti!
Alessio -
Risposta sibillina...
-
Allora si tratta dell'edizione Remastered. Dopotutto le ultime uscite Fox sono sempre state di alta/altissima qualità. Comunque basterebbe qualche SS per chiarire definitivamente la cosa
-
Salvo il sette all'authoring (che dalla lettura dell'articolo non ho compreso pienamente) ed il sette agli extra (che, a mio avviso, meriterebbero almeno un punto in più per contenuti in senso stretto piuttosto che per forma essendo in sd) così come al film (sette credo, infatti, sia proprio poco) devo dire che, sostanzialmente, mi trovo stavolta d'accordo con la recensione (specie audio e video)di Af perché è un'ottima edizione: qui ho aperto, nel forum, il tread o topic che dir si voglia http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=191143