L'esorcista: la sfida tra HD e DVD
Da aprile è disponibile in DVD L'esorcista: la genesi, prequel del celebre film del 1973. I nostri giudizi sul film, sull'edizione DVD a risoluzione standard e anche sull'edizione in DVD ROM in formato WMV-HD ad alta definizione.
Il film
Nel 1973 William Friedkin spaventò le platee di tutto il mondo con la storia della piccola Regan. Vincitore di due premi Oscar (Miglior sonoro e Miglior sceneggiatura) su otto candidature, il film è rimasto nella memoria di tutti grazie al sapiente gioco "invisibile" religione/maligno che permeava l'intera pellicola. Negli anni successivi seguirono due sequel, che però non condivisero il successo del capostipite: L'esorcista II: l'eretico e L'esorcista III. Nel 2000 inoltre è stata distribuita una nuova versione del film di Friedkin, contenente 11 minuti aggiuntivi non inseriti nel montaggio del 1973 e corredato di un audio completamente restaurato.
Il 2004 è stato l'anno del quarto episodio, in realtà un prequel. Siamo nei primi anni dopo la Seconda Guerra Mondiale e al centro della scena c'è (l'ex) padre Merrin, che ha perso la fede a causa delle violenze commesse sui suoi parrocchiani dai nazisti durante il conflitto. Un collezionista di antichità gli propone di recarsi in uno scavo archeologico in Turkana, una remota regione del Kenya, per studiare un'interessante ritrovamento effettuato in quei giorni e per cercare un'antica reliquia nascosta.
Padre Merrin incontra per la prima volta Pazuzu
Al centro dello scavo c'è un'antica chiesa bizantina, sotto la quale però padre Merrin scoprirà una realtà ben più preoccupante. Il Vaticano intanto manda sul luogo padre Francis, un giovane missionario idealista, che cerca di avvicinare nuovamente padre Merrin alla religione. Ma il ritrovamento della chiesa ha ormai svegliato il Male, che comincia a diffondersi. E assistiamo al primo incontro tra Padre Merrin e il demone Pazuzu.
Una chiesa bizantina sembra essere l'origine del Male
Rocambolesche le fasi di realizzazione del film. Inizialmente la regia era stata affidata a John Frankenheimer (L'isola del dottor Moreau ), che però morì prima di iniziarne la preparazione. Così la produzione decise di puntare su Paul Schrader, regista di American gigolo e sceneggiatore di importanti film come Taxi driver e Toro Scatenato, che portò a termine il suo lavoro.
Ma la casa di produzione Morgan Creek, prima di entrare in fase di montaggio, si accorse che il film era troppo psicologico e troppo poco splatter. Via quindi Schrader e dentro Renny Harlin, regista di Nightmare 4 - Il non risveglio e 58 Minuti per morire - Die Harder. A quanto pare la sceneggiatura rimase la stessa, ma Harlin decise di girare nuove scene in base ai nuovi canoni dettati dalla casa di produzione.
La versione di Harlin non ha avuto molto successo, al contrario di quella di Schrader che, forte del contratto firmato, è riuscito comunque a montare il suo film e a presentarlo, con grandi consensi, al Festival del cinema fantastico di Bruxelles. Passo successivo è stato quello di distribuirlo in Olanda come indipendente. L'ultima notizia risale a circa un mese fa: il film di Schrader sarà distribuito nelle sale americane dalla Warner Bros. a partire dal 20 maggio. C'è quindi da attendersi un'ulteriore versione DVD.