Under Armour Sport Wireless Heart Rate

Emidio Frattaroli 29 Settembre 2017 Diffusori

Dalla collaborazione tra JBL e Under Armour, nascono gli "Under Armour Sport Wireless Heart Rate", gli auricolari Bluetooth per applicazioni sportive, dotati di sensore per la rilevazione del battito cardiaco e compatibili con la maggior parte di applicazioni "fitness" da installare su smartphone, tablet e smartwatch.


- click per ingrandire -

Dalla collaborazione tra JBL e Under Armour, nascono gli "Under Armour Sport Wireless Heart Rate", gli auricolari Bluetooth per applicazioni sportive, dotati di sensore per la rilevazione del battito cardiaco e compatibili con la maggior parte di applicazioni "fitness" da installare su smartphone, tablet e smartwatch. Dotate di certificazione IPX5, sono resisistenti sia alla polvere che al sudore, sono disponibili in Italia in due colorazioni (bianco oppure nero) e hanno un accumulatore ricaricabile da 120 mAh che permette fino a 8 ore di autonomia. 

Caratteristiche principali dichiarate:

trasduttori: JBL 5.8mm dynamic
volume massimo: 111dB SPL
risposta in frequenza: 10Hz – 22kHz
versione bluetooth: 4.2, A2DP v1.3, AVRCP v1.6, HFP v1.6, HSP v1.2
batteria: lithium-ion (3.7V 2x50mAh)
autonomia: fino a 5 ore (audio + BPM)
tempo di ricarica: max 2 ore
connettore: micro-USB
dimensioni: 16,2 x 7,5 x 11,6 cm
peso: 181 g


Il sensore per il battito cardiaco è sull'auricolare sinistro
- click per ingrandire -

Un prodotto del genere, dedicato espressamente allo sport, deve coniugare parecchi elementi e trovarne un giusto equilibrio. Per fare un esempio, gli auricolari sportivi devono rimanere saldamente al loro posto, anche durante le sollecitazioni di una corsa su asfalto, soprattutto quando c'è un sensore per il battito cardiaco che deve rimanere quasi a contatto con la pelle e in una posizione ben precisa, per garantire una misura continua e precisa, il tutto senza rinunciare alla comodità. Da questo punto di vista ho trovato un equilibrio perfetto, nonostante le dimensioni degli "ear-tips" possano sembrare eccessive.

 
Gli "ear-tips" a prima vista possono sembrare grandi ma la comodità è assicurata
- click per ingrandire -

Gli auricolari vanno indossati con un movimento rotatorio, quasi a voler "avvitare" gli ear-tips all'interno dell'orecchio esterno, più semplice da descrivere che da mettere in atto. La cosa più difficile è la manovra di sostituzione degli ear-tips: oltre a quelli standard, nella confezione ce ne sono di altre tre misure e sarà praticamente impossibile non riuscire a trovare quello perfetto per le vostre orecchie. D'altra parte spessore e morbidezza del materiale siliconico, oltre alle dimensioni importanti degli auricolari stessi, rendono le operazioni di sostituzione un po' laboriose, anche perché si tende a non "tirare" troppo le gomme per evitare di danneggiarle. E invece gli strani "gommini" semi-trasparenti (mi sono stufato di chiamarli ear-tips, perdonatemi) si sono dimostrati estremamente resistenti alla trazione e alla fine, dopo averli ribaltati come dei calzini, la sostituzione è andata a buon fine in pochi secondi. La tecnica del "ribaltamento" secondo me è molto utile anche per la pulizia che consiglio di effettuare periodicamente: non avete idea di cosa troverete all'interno dopo qualche settimana!

  
L'applicazione "Under Armour Record", in versione Android
- click per ingrandire -

La lettura della frequenza del battito cardiaco viene effettuata anche senza bisogno di connettere alcuno smartphone: basta sfiorare il logo "UA" al centro, sull'esterno degli auricolari, in modo che una voce sintetizzata ci legga la frequenza di battiti al minuto mentre attenua di parecchi deciBel l'eventuale contenuto sonoro che stiamo ascoltando. Attraverso il collegamento Bluetooth, gli auricolari possono essere collegati alle applicazioni principali di fitness. Noi abbiamo testato il prodotto esclusivamente con la app ufficiale di Under Armour, semplice ed efficace, con ulteriori informazioni anche sugli stessi auricolari, utilissime se avete qualche dubbio sul funzionamento e sui comandi da impartire e non avete voglia di cercare il microscopico ma completo manuale in dotazione.

 
Il piccolo controller con tre pulsanti, connettore micro-USB e accumulatori da 100 mAh
- click per ingrandire -

Tornando all'equilibrio dei vari elementi, per quanto riguarda invece le prestazioni audio il compromesso è più delicato: degli "ear-tips" più spessi e rigidi avrebbero permesso un isolamento maggiore dai rumori esterni e una gamma bassa più potente di quella che ho trovato. D'altra parte, un prodotto del genere non deve isolarci troppo dal mondo esterno per una mera questione di sicurezza: sono auricolari per attività sportive e non per l'ascolto di qualità senza compromessi, motivo per cui ho trovato il compromesso scelto da UA e JBL perfettamente riuscito: gli ear-tips sono morbidi, sottili e decisamente comodi da indossare, sono di quattro dimensioni differenti, non isolano troppo dai suoni dell'ambiente e la gamma bassa, sebbene più indietro rispetto al resto delle frequenze dello spettro sonoro, è ancora abbastanza presente e, cosa molto importante, senza distorsioni apprezzabili.

  
La confezione comprende quattro diversi "ear-tips", una morbida borsetta con zip
e una piccola molletta per tenere fermo il cavo sulla maglietta

- click per ingrandire -

In conclusione, oltre alla pressione sonora massima senza distorsione, ho particolarmente apprezzato la stabilità di posizione degli auricolari anche in condizioni estreme, caratteristica che rende stabili anche il volume di ascolto e la risposta in frequenza. Se alla qualità costruttiva e alle prestazioni aggiungiamo anche una confezione particolarmente ricca, con quattro diverse dimensioni di "ear-tips" e una piccola borsetta per il trasporto, guardo al rapporto qualità prezzo con ottimismo, consapevole che il prezzo reale d'acquisto presso alcuni market come Amazon, è sensibilmente inferiore a quello suggerito, pari a 199,00 euro IVA inclusa.

La pagella secondo AV Magazine: media = 7,8

costruzione  8,0 
ergonomia  9,0 
confort  8,0 
qualità audio  6,5 
autonomia  7,5 
rapporto Q/P  7,5 

Per maggiori informazioni: ipergo.it  -   Link Amazon

 

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News