Aspettando gli Oscar...

Alessio Tambone 25 Febbraio 2005 Cinema, Movie e Serie TV

Una piccola guida riassuntiva sugli Oscar e su quello che succederà nella 77° edizione, in programma il 27 febbraio al Kodak Theater di Los Angeles. Per non perdere neanche un minuto della magica notte del cinema... e per ricordare quello che è successo nel passato.

Le statistiche degli Oscar

Dopo la performance de Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re è interessante dare uno sguardo alle statistiche degli Oscar. Partiamo dal numero di candidature. Il primato spetta ai film Eva contro Eva (1950) e Titanic (1997), che furono candidati in ben 14 categorie. Alla fine Eva contro Eva vinse solo 6 Oscar, mentre il film di Cameron arrivò a 11 statuette. In questa particolare classifica quindi seguono i film con 13 candidature: Via col vento (1939), Da qui all'eternità (1939), Mary Poppins (1964), Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966), Forrest Gump (1994), Shakespeare in love (1998), Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (2001), Chicago (2002). Di questi film, quelli con maggiori premi risultano Via col vento e Da qui all'eternità con 8 Oscar. Si accontenta invece di soli 4 Oscar il primo episodio della trilogia de Il Signore degli Anelli.

Per quanto riguarda invece il numero di premi assegnati, troviamo in testa Ben-Hur (1959), Titanic (1997) e Il Signore degli Anelli: Il ritorno del Re con 11 Oscar. Segue West Side Story (1961) con 10 statuette. Chiudono il podio Gigi (1958), L'ultimo imperatore (1987) e Il paziente inglese (1996) con 9 Oscar.

Sicuramente tutti titoli importanti...ma andando a studiare le statistiche degli Oscar si nota l'assenza di importanti maestri del cinema. Al primo posto troviamo Alfred Hitchcock, il celebre autore di Psycho, che è stato nominato ben 5 volte ma che non ha mai vinto una statuetta. Seguono altri due illustri nomi: Martin Scorsese e Stanley Kubrick, entrambi con 4 candidature e mai vincitori. In realtà in questa edizione Scorsese è candidato per la quinta volta...bisogna vedere se l'Academy deciderà di concedergli il suo primo Oscar, che sicuramente merita, anche per quello che ha fatto in passato.

Misteri e magie della notte più importante del mondo cinematografico. Statistiche e previsioni che accrescono l'ansia e la curiosità degli appassionati. Ma ora basta con le parole. Il 27 febbraio è ormai vicino...

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News