Star Wars: Il risveglio della Forza

Alessio Tambone, CineMan 17 Dicembre 2015 Cinema, Movie e Serie TV

In anticipo di due giorni rispetto alla distribuzione americana, il settimo episodio di Star Wars sbarca nei cinema italiani. Primo capitolo di una nuova trilogia nella galassia lontana lontana. Ecco il triplice giudizio di AV Magazine

Il futuro di Star Wars

Da qui al 2020 avremo un film legato a Star Wars ogni anno. Nelle sale si alterneranno infatti i capitoli della nuova trilogia, cominciata oggi proprio con Il risveglio della Forza, e tre spin-off intitolati nel complesso Star Wars Anthology.

Per quanto riguarda la nuova trilogia, Episodio VIII è previsto per il 26 maggio 2017, scritto e diretto da Rian Johnson (Looper). Episodio IX sarà invece affidato a Colin Trevorrow (Jurassic World) su script a quanto pare sempre di Johnson. Uscita prevista nel corso del 2019.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine in massima risoluzione -

Gli spin-off non riguarderanno nuovi personaggi che saranno inseriti successivamente nei film, saranno invece una sorta di estensione di vicende e protagonisti già portati sul grande schermo.

Il primo di questi film è stato intitolato Rogue One e sarà ambientato tra Episodio III ed Episodio IV. Al centro della vicenda un gruppo di ribelli con l'obiettivo di rubare i piani della Morte Nera. Nel cast tra gli altri Felicity Jones e Forest Whitaker. Regia affidata al talentuoso Gareth Edwards (Godzilla). Uscita prevista per il 16 dicembre 2016.

Due anni dopo (siamo al 25 maggio 2018) spazio al secondo spin-off, che avrà come protagonista un giovane Han Solo. La pellicola sarà diretta dall'ottima coppia Christopher Miller e Phil Lord (The LEGO Movie, 21 Jump Street, 22 Jump Street).

Infine terzo spin-off (2020), con il ritorno dell'amato cacciatore di taglie Boba Fett.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (181)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    18 Dicembre 2015, 00:26

    Visto stasera. Non è facile fare una recensione senza nessun spoiler, ma ci provo. Dico subito che il doppiaggio in generale è superiore a quello di Episodio I, ma sinceramente fare peggio era quasi impossibile. Tuttavia mi è apparso stanco in alcuni casi (Michele Gammino e Ottavia Piccolo) e altri francamente non gli da il giusto spessore. Mi riferisco soprattutto al personaggio di Kylo Ren, doppiato da David Chevalier, figlio (un po raccomandato...?) del più noto Roberto, voce storica di Tom Cruise. Mi spiace ma non è neanche lontanamente paragonabile al doppiaggio di Massimo Foschi per Darth Vader. La recitazione verbale, soprattutto per questi personaggi, è importantissima perché serve a dare spessore e profondità al personaggio stesso. E' pur vero che purtroppo oggi non ci sono più doppiatori così talentuosi come quelli del '77, che dire formidabili è poco. In questo caso Chevalier, a mio avviso, recita in maniera distaccata, senza enfasi ma ancor più, senza anima. E' chiaro che il personaggio così perde tantissimo, soprattutto quando ha la maschera dove l'intensità della voce è più che fondamentale. Anche timbricamente non mi ha convinto. Così come per gli ep. I, II e III, mi chiedo e richiedo perché per C3PO è stato chiamato Mino Caprio (per nulla all'altezza in nessuno degli episodi, questo compreso), invece dello storico e bravissimo Rodolfo Traversa. Misteri dell'ignoto degni di Kazzenger di Crozza. Per quanto riguarda gli interpreti Adam Driver/Kylo Ren non mi è dispiaciuto. Bravi invece sia John Boyega/Fynn che Daisy Ridley/Rey. Non mi è piaciuto per nulla Domhnall Gleeson/Generale Hux, troppo nevrotico. Gli manca l'eleganza e la fredda spietatezza del grande Peter Cushing, sia nella recitazione che nel doppiaggio, che non regge il confronto con Glauco Mauri. Il film mi è piaciuto globalmente ed è un ritorno alla saga originale, rispetto ai più distaccati ep I-II-III. A mio avviso un doppiaggio con più spessore su Kylo Ren e il film ne avrebbe giovato non poco. Peccato. Sarà curioso di sentire in Blu-Ray le voci originali. Colonna sonora un po anonima. Stavolta Williams non mi è parso molto ispirato. Da un punto di vista prettamente tecnico, l'ho visto in 2D. La qualità video mi è sembrata buonissima, non ho visto grana, almeno non evidente o fastidiosa. L'impianto audio del cinema non è proprio soddisfacente, ma mi sembra che il film abbia nel complesso una buona dote di dinamica. Sarò più preciso dopo la visione e ascolto del Blu Ray.
  • Bane

    18 Dicembre 2015, 07:34

    Nel complesso è ok, ma ben al di sotto delle mie aspettative, non parliamo poi del voler a tutti i costi riunire il cast originale che, ok per Han & Luke, ma Leila è sua nonna!!
    Il cattivo non ha carisma, sicuramente scelto per far pubblicità a Dumbo, poi ci sono diverse idiozie, ad esempio come fanno i due ragazzi protagonisti ad usare la spada meglio di lui che comunque segue un percorso del lato oscuro anche per quello? bah
    Il protagonista di colore proprio non mi piace.
    Insomma un fan service e nulla di più, magari nel prossimo episodio vedremo un vero Star Wars, per quanto mi riguarda mi è spiaciuto molto per il cattivo perchè all'inizio sembrava davvero qualcuno di potente, invece quì praticamente conta meno del comandante della nave.
  • Winstar

    18 Dicembre 2015, 11:00

    concordo con tutte le vostre valutazioni, il film mi ha deluso sinceramente se non fosse stato per l'impatto emotivo di sentire la gente che applaudiva in sala all'apparire di un personaggio (potrebbe dar fastidio ma a me ha emozionato) e questo puo' accadere solo con star wars...
    Non è facile fare il seguito di uno dei film o forse il film di maggiore impatto nella storia del cinema, ma si poteva afre secondo me tanto tanto meglio, al di la che il film è stato tutto sommato godibile...
    In ordine di inaccettabilita:
    1) era proprio necessario scopiazzare COSI TANTO dalla trama del primo film? C'erano davvero cosi poche idee??
    ***SPOILER***
    2) era proprio necessario mettere anche in questo film, per forza, un duello? Come in episodio 1 con il cattivo finora piu inutile della saga, darth maul, adesso scalzato dal trono dell'inutilita' da questo nuovo villain, che fa il figo andando in giro con una maschera (perche poi? darth vader aveva un motivo per la maschera, lui che motivo ha?? a me sta cosa ha messo molta tristezza...) e come se non bastasse fa una figura di m*** nei confronti di 2 che non hanno MAI impugnato una spada laser, e lui erano anni che presumibilmente si allenava... Non solo ma fai vedere che ha il potere di fermare un laser (bella scena questa) cosa che non si era ancora mai vista, facendo presumere che abbia portato piu avanti le arti del lato oscuro, e poi ti fai battere da una che ha appena imparato a condizionare le menti deboli. No signori NCS non ci siamo!
    3) il villain, nella sua interezza: maschera come gia detto, inutile, voce oscena, lui proprio brutto anche senza maschera...

    peccato.
  • Marko Ramius

    18 Dicembre 2015, 11:01

    Nessuno ha notato una scena in primo piano sul volto completamente sfuocata? (purtroppo non ricordo più qual'è...)
    Comunque io l'ho trovato alquanto stucchevole... trama abbastanza vuota, mal sostenuta nel proseguo del film e secondo me in generale è un film vittima della moda del tutto subito ed esagerato che ora imperversa nei film degli ultimi tempi. Si vede che la gente non ha più la pazienza di veder evolvere i personaggi.
  • ...zed...

    18 Dicembre 2015, 11:45

    'La scena dell abbraccio tra han e leia? Vero, nn si capiva ma mazza...
  • theprov

    18 Dicembre 2015, 12:20

    Un paragone tra interstellar girato in 70mm e proiettato in normale 2k 2d, e questo star wars girato a 35mm con stessa proiezione?
    Grana? Dettagli? Differenze notevoli?
  • nano70

    18 Dicembre 2015, 12:49

    Purtroppo la dice lunga che oggi, a mio avviso, ci sia la brutta tendenza a stabilire una data di uscita, quando il film deve ancora essere scritto...
  • Marko Ramius

    18 Dicembre 2015, 15:15

    Originariamente inviato da: ...zed...;4503427
    'La scena dell abbraccio tra han e leia? Vero, nn si capiva ma mazza...


    Bravo, mi sembra proprio quella scena... è stato imbarazzante per quanto era sfuocata!
  • ...zed...

    18 Dicembre 2015, 15:30

    si...è stata la prima cosa che mi hadetto anche mio papà nn appena saliti in macchina
  • nano70

    18 Dicembre 2015, 15:46

    Non ho notato sfocature. Tornando al film, lo reputo un'occasione persa. Bravissimi nel ricostruire in maniera perfettamente filologica, l'aspetto grafico del film, che è semplicemente meraviglioso. Ma a questo punto si sarebbero dovuti fermare. Invece hanno voluto ripristinare anche i ruoli/fazioni originali, senza accorgersi che facendo così, hanno creato un conflitto di identità nei ruoli/fazioni nella nuova storia. Arrivando persino ad un personaggio (Kylo Ren), che fa la parodia al suo stesso personaggio al interno dello stesso film!!! La classica domanda che ci si fa, ovvero perché?, non è relativa a come proseguirà e finirà la storia, bensì è cercare di capire le motivazioni che dovrebbero essere il sostegno della storia. Motivazioni che non ci sono, proprio per via di una confusione dei ruoli, che nella saga storica erano ben precisi ed identificati. Episodio I aveva una sua struttura ben definita e precisa. Il suo difetto è che si è perso in eccessi di infantilismo. Episodio VII manca di una struttura definita, perdendosi in un'operazione che è andata oltre a quella della nostalgia.
« Precedente     Successiva »

Focus

News