Funghi e batteri fecali su occhiali 3D
Con un controllo a campione in alcune sale cinematografiche a New York e in New Jersey, il news magazine americano Inside Edition ha rilevato funghi ed agenti patogeni su alcuni occhialini 3D, fino alla scoperta di batteri fecali anche negli occhiali sigillati di RealD
Conclusioni e link
Click sull'immagine per il servizio di Inside Edition
Quello che è stato denunciato da Inside Edition nella sua interessante inchiesta era prevedibile. Bisogna anche ricordare che ad oggi non abbiamo notizie di infezioni o altro tipo di problemi medici derivanti dall'uso di occhiali per la visione stereoscopica. In altre parole, la presenza di agenti patogeni in sé, non rende automatica l'infezione poiché l'analisi di Inside Edition non è correlata ad alcun tipo di dato oggettivo sul numero di casi di infezione (che, evidentemente non esistono). Questo ultimo particolare non deve però far abbassare la guardia, e la sicurezza dei consumatori deve essere comunque garantita.
Il grande pregio dell'inchiesta condotta da Inside Edition è quello di aver sottolineato che gli occhiali monouso (RealD e Masterimage) non hanno vantaggi di sicurezza rispetto a quelli riutilizzabili (XpanD e Dolby 3D). Al contrario, se la disinfezione viene fatta a regola d'arte, gli occhiali riutilizzabili hanno evidenti vantaggi di sicurezza rispetto ad occhiali imbustati chissà dove e conservati in condizioni igieniche difficilmente certificabili. A meno che chi produce occhiali usa e getta modifichi le linee di produzione per imbustare gli occhiali in atmosfera protetta con chiusura ermetica, ma con un immaginabile aumento dei costi.
La popolarità degli spettacoli stereo 3D è in crescita costante ed il numero di film ed eventi stereoscopici sale in maniera vertiginosa. Il numero di spettatori che indossano sempre più spesso occhiali stereoscopici aumenta ogni giorno di più. Ecco perché bisogna trovare in breve tempo una soluzione che metta consumatori ed esercenti al riparo da incidenti o da altre campagne di disinformazione. Poiché quando l' inchiesta di Inside Edition arriverà all'attenzione di qualche "disinformatore professionista", la situazione potrebbe essere addirittura peggiore rispetto a quanto successo a Marzo.
Nell'attesa, selezionate sale cinematografiche anche in base alla pulizia, iniziate a guardare con sospetto anche gli occhiali imbustati ed evitare di stropicciarvi gli occhi o le orecchie senza prima aver lavato le mani. Oppure iniziate a pensare di acquistare un paio di occhiali personali, quando questo fosse possibile (es. XpanD universali). Segue un elenco delle news in ordine cronologico pubblicate da AV Magazine durante la settimana più calda, in cui si scatenava la campagna di disinformazione contro stereoscopia e occhiali 3D:
Occhiali 3D sotto accusa I
Occhiali 3D sotto accusa II
Occhiali 3D sotto accusa III
Occhiali 3D sotto accusa IV
Occhiali 3D: ANEC e ANEM rispondono
Occhiali 3D: il CODACONS attacca!
Occhiali 3D: la situazione in Italia
Occhiali 3D: il TAR rimanda la decisione
Occhiali 3D: l'industria reagisce!
Occhiali 3D: figuraccia del CODACONS
Link al servizio di Inside Edition: www.insideedition.com/videos/659
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Finalmente film in 4K anche in Italia
Grazie a Sony Pictures arrivano anche in Italia i primi film in digitale a risoluzione 4K,... »
Commenti (63)
-
La domanda aveva questo significato, smettiamola di preoccuparci dei batteri, la tua Minou (io adoro i gatti e il mio e' una peste) porta piu' batteri di uno scatolone di occhiali 3D, anche se vive solo in casa (il mio esce, sta in giro 2 o 3 ore, rientra e dopo 10 minuti e' spaparanzato su letto o divano), non credo che l'accarezzerai con i guanti, magari ogni tanto riceve anche qualche bacio, non vorrai mica disinfettarla, no?
-
Potrebbe fare un servizio di vendita degli occhiali per chi ha problemi a mettere quelli standard
Vai al cinema, ne compri un paio e te li tieni ogni volta che vai a guardare un film -
Bisogna anche ricordare che ad oggi non abbiamo notizie di infezioni o altro tipo di problemi medici derivanti dall'uso di occhiali per la visione stereoscopica.
Soffro di problemi neurologici ed il mio medico specialista mi ha, eufemisticamente, caldamente sconsigliato di vedere film in 3D. E l'unica esperienza, pre consiglio, che ho avuto non e' stata molto piacevole.
Non solo, ma anche le persone che hanno problemi alla vista non amano molto il cinema 3D.
Che, alla fin fine, sia solo una trovata tecnica per far passare nelle sale film altrimenti incredibilmente mediocri come Avatar?