Funghi e batteri fecali su occhiali 3D

Emidio Frattaroli 02 Dicembre 2010 AV Professional

Con un controllo a campione in alcune sale cinematografiche a New York e in New Jersey, il news magazine americano Inside Edition ha rilevato funghi ed agenti patogeni su alcuni occhialini 3D, fino alla scoperta di batteri fecali anche negli occhiali sigillati di RealD

Conclusioni e link


Click sull'immagine per il servizio di Inside Edition

Quello che è stato denunciato da Inside Edition nella sua interessante inchiesta era prevedibile. Bisogna anche ricordare che ad oggi non abbiamo notizie di infezioni o altro tipo di problemi medici derivanti dall'uso di occhiali per la visione stereoscopica. In altre parole, la presenza di agenti patogeni in sé, non rende automatica l'infezione poiché l'analisi di Inside Edition non è correlata ad alcun tipo di dato oggettivo sul numero di casi di infezione (che, evidentemente non esistono). Questo ultimo particolare non deve però far abbassare la guardia, e la sicurezza dei consumatori deve essere comunque garantita.

Il grande pregio dell'inchiesta condotta da Inside Edition è quello di aver sottolineato che gli occhiali monouso (RealD e Masterimage) non hanno vantaggi di sicurezza rispetto a quelli riutilizzabili (XpanD e Dolby 3D). Al contrario, se la disinfezione viene fatta a regola d'arte, gli occhiali riutilizzabili hanno evidenti vantaggi di sicurezza rispetto ad occhiali imbustati chissà dove e conservati in condizioni igieniche difficilmente certificabili. A meno che chi produce occhiali usa e getta modifichi le linee di produzione per imbustare gli occhiali in atmosfera protetta con chiusura ermetica, ma con un immaginabile aumento dei costi.

La popolarità degli spettacoli stereo 3D è in crescita costante ed il numero di film ed eventi stereoscopici sale in maniera vertiginosa. Il numero di spettatori che indossano sempre più spesso occhiali stereoscopici aumenta ogni giorno di più. Ecco perché bisogna trovare in breve tempo una soluzione che metta consumatori ed esercenti al riparo da incidenti o da altre campagne di disinformazione. Poiché quando l' inchiesta di Inside Edition arriverà all'attenzione di qualche "disinformatore professionista", la situazione potrebbe essere addirittura peggiore rispetto a quanto successo a Marzo.

Nell'attesa, selezionate sale cinematografiche anche in base alla pulizia, iniziate a guardare con sospetto anche gli occhiali imbustati ed evitare di stropicciarvi gli occhi o le orecchie senza prima aver lavato le mani. Oppure iniziate a pensare di acquistare un paio di occhiali personali, quando questo fosse possibile (es. XpanD universali). Segue un elenco delle news in ordine cronologico pubblicate da AV Magazine durante la settimana più calda, in cui si scatenava la campagna di disinformazione contro stereoscopia e occhiali 3D:

Occhiali 3D sotto accusa I
Occhiali 3D sotto accusa II
Occhiali 3D sotto accusa III
Occhiali 3D sotto accusa IV
Occhiali 3D: ANEC e ANEM rispondono
Occhiali 3D: il CODACONS attacca!
Occhiali 3D: la situazione in Italia
Occhiali 3D: il TAR rimanda la decisione
Occhiali 3D: l'industria reagisce!
Occhiali 3D: figuraccia del CODACONS

Link al servizio di Inside Edition: www.insideedition.com/videos/659

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (63)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • grezzo72

    10 Dicembre 2010, 15:53

    la seconda che hai detto!!!!
  • gius76

    10 Dicembre 2010, 18:26

    Ma non riesco a crederci! Due post più sopra , Agaler Layenel che lavora nel settore sanitario, spiega le differenze tra sterilizzare, sanitizzare e via dicendo... e voi ancora parlate di occhialini sterilizzati??? Il bisturi si sterilizza! bah... abbandono il thread.

    Non c'è nessuna speranza che la corretta informazione batta l'ignoranza. E' una partita persa...
  • grezzo72

    10 Dicembre 2010, 18:44

    Gius, guarda che se leggi bene Neros scrive ...sterilizzatori a raggi UV... e se leggi bene il post di Agaler scrive I metodi di sterilizzazione sono anche piuttosto aggressivi (sostanze chimiche, raggi UV... non vedo dov'è l'ignoranza o la disinformazione!

    ....secondo me bisogna imparare anche a scherzare e non prendersi troppo sul serio!
  • gius76

    10 Dicembre 2010, 19:09

    No tranquillo c'è un fraintendimento, avevo capito che lui era ironico...

    vabbè si dai, meglio scherzarci su ormai..ognuno c'ha i suoi standard di pulizia e di schizzinosità, e le sue convinzioni io per esempio la maglietta dopo una settimana la rigiro... i batteri che finiscono su di me, s'ammalano loro...
  • FabrizioA

    11 Dicembre 2010, 01:45

    Originariamente inviato da: grezzo72
    non vedo dov'è l'ignoranza o la disinformazione!


    Prendo spunto da questa frase per una riflessione:l'ignoranza e la disinformazione sono nell'articolo originale stesso per la scarsità di informazioni date.Come molti utenti hanno notato sono molto più sporchi oggetti quotidiani che normalmente usiamo (vogliamo parlare del denaro?), quindi dire che negli occhiali usa e getta è stata rilevata la presenza di batteri è come dire che il cielo è blu , più corretto sarebbe stato dire QUANTI batteri sono stati rilevati e se rispetto alla media è una situazione di pericolo o meno (giusta l'osservazione degli occhiali comprati dall'ottico , non mi risulta che siano sterilizzati neanche quelli) anche perchè quello che conta è quanti batteri vengono a contatto , se il numero è limitato anche un sistema immunitario debilitato riesce a contenerli.
  • Neros22

    11 Dicembre 2010, 08:42

    Non vale la pena che risponda a qualcuno che, forse , mi critica di disinformazione perchè, lo ringrazio, qualcuno l'ha già fatto per me... vorrei solo ribadire che qui si è perso il senso dell'articolo.

    Qui non si parla di quanti o quali batteri ci siano sugli occhiali 3D dati a nolo al cinema, quanto del fatto che ANCHE SU QUELLI USA E GETTA non si può parlare di igene e che anzi sembrerebbero convenire gli altri, sia da un punto di vista ambientale, che logistico, che di costi che ANCHE IGENICO.

    T'è capì?
  • FabrizioA

    11 Dicembre 2010, 09:07

    Originariamente inviato da: Neros22
    forse , mi critica di disinformazione


    Volevo mettere un PS ma è crashato il sito , non intendevo certo riferirmi a qualcuno di qui , per articolo originale intendo quello di Inside Edition

    quanto del fatto che ANCHE SU QUELLI USA E GETTA non si può parlare di igene e che anzi sembrerebbero convenire gli altri


    Per l'appunto il termine usa e getta non significa sterile ,è questa la disinformazione, sono due concetti differenti che possono coesistere ma non coincidono , per avre un idea bisogna fare confronti con situazioni simili , non basta dire che ci sono contaminazioni quando quest'ultime sono onnipresenti.
  • Neros22

    11 Dicembre 2010, 09:29

    E' vero usa e getta non significa igenico o sterile addirittura, a meno che... come in questo caso... non fosse stato prospettato il loro uso come soluzione al problema della sanitarizzazione o igenizzazione di questi dispositivi per la visione di proiezioni 3D. In questo caso usa e getta... a mio avviso... dovrebbe essere sinonimo di igiene, altrimenti il loro stesso uso non si comprende.

    Uno spazzolino usa e getta... deve o non deve essere sinonimo di igiene?
  • TaxassiNation

    11 Dicembre 2010, 10:48

    Google search MRSA, 3d glasses mrsa and so on.
    No flame, please.
  • FabrizioA

    11 Dicembre 2010, 11:34

    Originariamente inviato da: Neros22
    In questo caso usa e getta... a mio avviso... dovrebbe essere sinonimo di igiene, altrimenti il loro stesso uso non si comprende.

    Uno spazzolino usa e getta... deve o non deve essere sinonimo di igiene?


    Sono due casi differenti e per una semplice ragione , l'unica parte del corpo con cui gli occhiali vengono a contatto è la pelle , e già questo basta e avanza visto che la pelle è il nostro principale schermo verso i pericoli esterni.Lo spazzolino invece venendo a contatto con la parte interna della bocca bypassa questo schermo ed è comprensibile la corretta igienizzazione.Come dicevo sopra i confronti bisogna farli con oggetti simili , anche i bisturi oggi sono usa e getta ma mica stiamo in sala operatoria...
« Precedente     Successiva »

Focus

News