Plasma 103" Panasonic TH-103PF10
Il monitor Panasonic TH-103PF10, dopo un interessante shoot-out organizzato presso il punto vendita HiFi DI Prinzio di Chieti Scalo, è stato analizzato accuratamente al netto delle classiche rilevazioni fotometriche, per una recensione che non avrei mai pensato di poter pubblicare
Visione e conclusioni
Dopo aver passato a "pieni voti" l'esame del laboratorio, ho dato in pasto al 103" un mix di segnali full HD, tutti rigorosamente in RGB: vi ricordo infatti che manca un ingresso HDMI, disponibile solo a richiesta mediante slot da inserire nel pannello posteriore. Dopo la taratura ho apprezzato la naturalezza del bilanciamento del bianco e l'ottima capacità di riprodurre le sfumature, specialmente ai livelli più bassi. L'importante è fornire al monitor segnali di elevata qualità. Altrimenti...
Basta collegare un decoder Sky HD perché in alcuni casi si sfiori il "disastro": sarà l'elevata capacità analitica; saranno le grandi dimensioni; sarà più che altro l'imbarazzante e inadeguata qualità della maggior parte dei canali Sky perché solarizzazioni, artefatti di compressione e altre schifezze del genere diventino un po' troppo invadenti. Se si ha la fortuna di osservare un canale in alta definizione con bitrate decente, l'immagine torna pienamente godibile, al di là della tendenza ad esagerare appena con la saturazione.
Con segnali a definizione standard, presi in prestito dal solito decoder Sky, il Panasonic entra in grande difficoltà. In altre parole non aspettatevi un gran ché dalla qualità del de-interlaccio e scaling dei contenuti a bassa risoluzione. In questo caso l'utilizzo di un processore video esterno è indispensabile, meglio se abbia al suo interno la possibilità di calibrare anche i colori, come l'attuale HD Cine Scaler di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Come ultimo test ho collegato una Playstation 3 Classic per controllare eventuali artefatti di movimento (come motion blur, motion dithering, etc.). Ho usato alcune immagini test in movimento - che prima o poi metterò in download - oltre che qualche videogame. Il risultato è davvero ottimo ed è una conferma di quanto visto con alcuni canali ad alta definizione di Sky. Permane solo qualche perplessità per un lieve ritardo tra le tre componenti e per un leggero dithering, praticamente invisibili da ragionevole distanza di visione.
Prima della pagella, approfitto per ringraziare di nuovo HiFi Di Prinzio, lo storico punto vendita abruzzese che ha reso possibile questo test.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 73/100
Costruzione | ![]() |
9 |
Versatilità | ![]() |
8 |
Menu e taratura | ![]() |
7 |
Prestazioni video | ![]() |
8 |
Prestazioni audio | ![]() |
5 |
Rapporto Q/P | ![]() |
6 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Panasonic TH-65VX100E
Panasonic presenta oggi in Europa un nuovo monitor al plasma che qualcuno ha già battezzato... »
Commenti (2)
-
Se posso permettermi... ma su un tv da 83mila euro occorre pure fare una espressa richiesta per avere una presa hdmi (.. su un fullhd come si gode del fullhd senza una presa hdmi?)?
-
ok per il fullhd c'è un ingresso DVI-D... ma le mie osservazioni su hdmi valgono comunque