Spatz HDMIFIX 1.3: il risolutore!
Dalla tedesca Spatz arriva un EDID simulator HDMI 1.3 con ben 11 EDID programmabili che permette di risolvere eventuali problemi di comunicazione tra sorgente e display: un accessorio indispensabile per i professionisti ma che potrebbe tornare molto utile anche in ambito domestico
Conclusioni
In definiva possiamo dire che questo accessorio/processore (non sappiamo bene come chiamarlo) ci ha soddisfatto decisamente. Fa “semplicemente” quello che promette, ma non è affatto una cosa banale nel panorama odierno dell’elettronica di consumo. Se aggiungiamo la possibilità di leggere le EDID via RS232 delle apparecchiature collegate, di modificare a piacere quella in uso e che il sistema “a valle” riceverà in modo da far digerire al famigerato collegamento HDMI qualsiasi tipo di combinazione e non ultimo il supporto che il Distributore Nazionale è in grado di fornire, direi che questo è davvero un prodotto “che risolve”.
Certo, ci ripetiamo, in ambito domestico può tornare utile per monitorare eventuali problemi, e poi operare con soluzioni definitive in altro modo (vedasi la Projection Design che ringrazio pubblicamente a titolo personale, che si è prodigata per risolvere un problema che non le competeva completamente, ma che essendo l’ultimo anello della catena video le poteva essere imputato), ma dove si dimostra assolutamente vincente è in quelle condizioni in cui l’impianto non è fisso e definitivo, ma viene affittato od assemblato (sempre in maniera diversa) per delle ben specifiche esigenze.
Il prezzo di listino dell’oggetto in prova è di 288 Euro, IVA esclusa. Sicuramente molto contenuto rispetto all’aiuto che è in grado di dare in quelle condizioni nelle quali è facile non vedere via d’uscita.
Per maggiori informazioni: www.agmutivision.it - www.spatz-tech.de
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Cavo Diamond HDMI V 1.3
Il cavo Diamond HDMI V 1.3 è uno dei pochissimi cavi HDMI che hanno ottenuto la certificazione... »
-
Splitter DVI-8X Spatz con HDCP
Lo splitter Spatz DVI-8X è pienamente compatibile con segnali HDCP ad alta definizione fino... »
-
Black Box - HDMI converter
Il piccolo Black Box, distribuito da Pick Up HiFi di Palermo, è un prodotto che permette di... »
Commenti (24)
-
Credo che alcuni non abbiano ben compreso la funzione di questo accessorio.
La cosa è stata ben spiegata nel corso dell'articolo, provo a rispiegarla in modo più terra terra e meno tecnico.
Prima di tutto lo scatolotto non interviene sulla qualità del segnale, non lo amplifica, non lo elabora, non è un videoprocessore, non interviene in alcun modo sul video, che passa inalterato; se si guarda lo stampato si vede che moltissime piste passano drettamente da un connettore all'altro.
Inserisce solo delle informazioni di servizio che servono a facilitare o permettere un dialogo completo tra gli apparecchi collegati.
Tutti gli apparecchi che ricevono un segnale HD tramite la connessione HDMI hanno, al loro interno una carta di identità, detta EDID, con scritti tutti i dati necessari al loro riconoscimento, ad esempio quali risoluzioni sono supportate e quali frequenze di refresh.
Gli apparecchi che, sempre tramite HDMI, inviano il loro segnale a questi apparecchi che lo ricevono, tipicamente display o vpr, ma anche videoprocessori, leggono tali dati e, in base a questi, decidono di inviare o meno certe frequenze e/o refresh.
Se, per qualche motivo, i dati della carta di identità non sono completi, ad esempio per un aggiornamento successivo del firm dell'apparecchio stesso che ha permesso l'uso anche di ulteriori frequenze/refresh, il lettore non lo può sapere e le ignora.
Purtroppo i dati contenuti nell'EDID non sono aggiornabili come si può fare con il firm, in quanto contenuti in un chip non riscrivibile, per via delle precauzioni legate all'HDCP e paranoie varie.
Esempio pratico toccato con mano che forse chiarirà il tutto.
Avevo messi assieme un HTPC, con scheda grafica nVidia 8600 e, collegatolo al mio videoprocessore Crystalio 2, tutto funzionava alla perfezione, però non potevo settare l'uscita della scheda video a 1080p/24 Hz, poichè tale valore non compariva tra quelli selezionabili e la scheda stessa non poteva essere forzata ad uscire in tale modo, per via dei driver che non consentono in alcun modo la scelta di valori non presenti nei dati dell'EDID, anche se la scheda sarebbe perfettamente in grado, dal punto di vista hardware, di farli uscire.
Cambiando scheda con una ATI, con altri driver, potevo invece forzare l'uscita a tali valori.
Questo perchè le prime versioni del Crystalio avevano l'EDID priva di quel valore; la ditta li aggiorna gratuitamente, ma bisogno spedirlo a loro, dall'altra parte del mondo.
Se io mettessi l'accessorio oggetto di questa discussione tra HTPC e Crystalio, settandolo per simulare una EDID a 1080p/24, non avrei alcun problema anche con la scheda nVidia.
La stessa cosa può accadere con alcuni TV e player che non permettono di forzare la propria uscita ai valori richiesti; ovviamente il lettore deve essere in grado, già di suo, di far uscire i valori richiesti, lo scatolotto non interviene aumentando eventuali possibilità del lettore, dice solo che è possibile utilizzarle se esistono già in partenza.
Sembra complicato ma non lo è.
Spero comunque di aver chiarito la funzione dell'accessorio in questione.
Se poi la domanda era intesa nel senso che l'inserimento dell'accessorio possa deteriorare comunque la qualità del segnale video direi proprio di no.
Ciao -
ora mi è più chiaro e visto che uso spesso materiale a noleggio audio video ne terro conto.
-
Originariamente inviato da: nordataL'unico piccolo neo, a mio parere, è che non lo hanno dotato di telecomando a IR, per cambiare la EDID senza dover andare a manovrare i pulsantini.
Diciamo che per sua natura, l'HDMIFIX serve per risolvere un problema alla volta, o per collegare una sola sorgente alla volta al resto della catena video.
Se per assurdo avessi 4 sorgenti da collegare ad uno splitter, e da questo ad un paio di display ostici (poniamo il caso), dovresti dotarti di 4 HDMIFIX.
In quest'ottica, una volta selezionata la EDID non devi fare altro. Un telecomando risulta quindi abbastanza inutile direi.
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: musicapiccinininon ho capito se questo apparecchio possa influenzare o degradare l'ottimo segnale video in uscita dal denon
Come ha detto Norico, che ringrazio per il supplemento di spiegazione, dentro questo HDMIFIX circola si un segnale completo, ma l'unica parte che viene toccata e modificata NON è assolutamente parte del segnale video, ma solo dei segnali di servizio.
Per cui tranquillo, da quel punto di vista è assolutamente trasparente.
Mandi !
Alberto -
Sicuramente la possibilità di controllo anche tramite TC sarebbe di uso particolare e deriva dall'esempio che ho proprio fatto precedentemente circa l'uso di un HTCP.
Caso pratico: ho una scheda grafica, collegata al Crystalio, che non si può forzare a 24, però a 50 e 60 va benissimo, frequenze che mi tornano utili per TV SAT, DVD, file vari.
Inserisco lo HDMIFIX, lo setto su 1080/24 e vado tranquillo con i BD e file a 24, poi passo a vedere un programma da Sat e devo settare 50, ma la scheda grafica vede attualmente solo 24 e non mi fa impostare il 50 (a meno che i dati dello HDMIFIX non [U]si sommino a quelli quelli già presenti[/U]) per cui o bypasso lo scatolo o setto tramite i pulsantini il nuovo EDID.
Con un TC premo sul tasto apposito e scelgo l'emulazione EDID che più mi aggrada.
Esigenza sicuramente particolare ma, magari, non inusuale.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordataEsigenza sicuramente particolare ma, magari, non inusuale.
Come [U]ben spiegato nella recensione[/U], questo apparecchio risolve in quelle questioni impiantistiche Pro dove ci sia la necessita di uno swap di sorgenti al volo (per diverse esigenze contingenti) o per il mercato Rental, dove la configurazione dell'impianto (verosimilmente non provata prima, ma come capita sempre ottenuta assemblando delle sorgenti che sono arrivate all'ultimo momento) è così diversa che fa caldamente auspicare la presenza di uno (o piùdi questi apparecchi, perchè prevedere è meglio che curare.
Per il mercato Home, dove solitamente le apparecchiature sono sempre e solo quelle, serve solo per far capire che il problema ha una soluzione ed eventualmente aiuta a capire quale.
Come la PD che ha provveduto all'aggiornamento Fw per permettere ad decoder MySKY HD di non impallare tutto quanto, o come la scheda video che è stata aggiunta al VAIO perchè era l'unica soluzione per uscire da quella situazione.
Nel tuo specifico caso, più che avere un telecomando per un sistema che non serve come detto a risolvere i problemi in pianta stabile, è auspicabile l'uso di driver aggiornati per la tua scheda video, oppure la sostituzione della stessa con una che ti garantisca le prestazioni che ti interessano, se la prima operazione non è sufficiente.
Ciao
Alberto -
Originariamente inviato da: Alberto PilotCosa che sino ad ora pare non essere avvenuta....è auspicabile l'uso di driver aggiornati per la tua scheda video
Infatti, come ho [U]ben spiegato nei miei post precedenti[/U]oppure la sostituzione della stessa con una che ti garantisca le prestazioni che ti interessano, è quello che ho fatto, risolvendo il problema alla radice.
Comunque lo HDMIFIX è sicuramente una trovata furba che offre una soluzione ad un problema neanche tanto raro e mi sembra che sia anche il primo del genere.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordataè quello che ho fatto, risolvendo il problema alla radice.
... ed allora, cosa vuoi ??
Originariamente inviato da: nordatae mi sembra che sia anche il primo del genere.
Non ne sono sicuro, in questo mercato ci sono diverse Case trainanti ed altre che seguono, magari migliorando.
Cmq questo funziona di sicuro, ed è quello che conta alla fine.
Ciao !
Alberto -
Originariamente inviato da: nordata.
Comunque lo HDMIFIX è sicuramente una trovata furba che offre una soluzione ad un problema neanche tanto raro e mi sembra che sia anche il primo del genere.
Ciao
Sicuramente una trovata geniale...a saperlo prima....
Io un po di tempo fa preso dalle ire col mio htpc con nvidia, e il jvc che non ne voleva sentire di agganciare il segnale, sono stato costretto ad acquistare un apparecchio simile.. e dopo una lunga ricerca sono arrivato al gefen dvi detective plus che a un funzionamento analogo a questo, e quel che più conta a funzionato alla grande. -
Originariamente inviato da: ciccio1112e dopo una lunga ricerca sono arrivato al gefen dvi detective plus che Ha un funzionamento analogo a questo, e quel che più conta Ha funzionato alla grande.
Vabbè che la h è la muta .... ma insomma .....
Cmq era proprio uno dei processori della concorrenza a cui mi riferivo. Anche se non è proprio paragonabile al 100%, anche se il funzionamento è molto simile.
Mandi !
Alberto