Milano Hi-Fidelity 2021 - Technics e Panasonic
Parte 5 | Nel corso dell'edizione milanese dell' hi-fidelity, Technics espone diverse linee dei suoi prodotti, dalle sorgenti agli amplificatori ai diffusori, come la serie Reference Class, la serie Grand Class e la serie Premium Class
Anche a seguito dell'interessante intervista rilasciata ad AV Magazine da Mutsue Sekihara, Product Manager Technics, ma sopratutto per l'elevato lignaggio delle apparecchiature presenti, mi ero prenotato per partecipare alla dimostrazione della linea reference class del marchio delle ore 16, trattandosi di prodotti che mi piace ascoltare anche in quanto illustrati da un bravo mediatore tecnologico.
Nella sala c'erano vari angoli in cui erano esposte linee diverse del noto produttore giapponese. L'unico display era, naturalmente, un Panasonic, il modello HZ200: tecnologia OLED, modalità filmmaker, compatibilità Dolby Atmos e Dolby Vision IQ, Netflix calibrated mode, utilizzato solo ed esclusivamente per riprodurre delle 'slide'. Vis-a-vis all'impianto reference c'era un 'all-in-one' Ottava.
Per la serie d'attacco premium class era presente un impianto stereo composto da un giradischi SL-100C, un amplificatore integrato SU-C700 e diffusori SB-C600, proposto ad un prezzo totale di 3.299€. Nel posto d'onore erano invece stati affiancati due set. Il primo faceva parte della fascia media, denominata da Technics grand class, ed era composto dal giradischi SL-1200G, dall'amplificatore integrato SU-G700 e dagli altoparlanti SB-G90M2.
Il secondo era diretto al pubblico più sofisticato che poteva godere di un set della serie reference class, composto da un giradischi con base e braccio in magnesio SL-1000-R (19.000€), un amplificatore integrato dual mono a MOSFET in classe D da 150 Watt per canale ad 8 Ohm e 300 Watt su 4 Ohm SU-R1000 (8.000€) e diffusori SB-R1, un 3 vie (e mezza), con sei altoparlanti, di cui 4 woofer da 16 cm a lunga corsa e carico reflex posteriore (20.000€). Anche in questa occasione Technics proponeva l'unico set monomarca di alto livello presente in fiera, analogo a quello ben suonante che avevamo ascoltato in passato nelle precedenti edizioni di Milano e Roma.
Nel momento in cui ho fatto ingresso in sala girava sul piatto l'ottimo e ben suonante disco dei Dire Straits Brothers in arms. L'ambiente spazioso e trattato era più adatto ad accogliere le prestazioni che era in grado di offrire il set flagship, che però purtroppo in quella fase era tenuto ad un livello sonoro piuttosto basso e quindi per me non valutabile. L'ottima performance del set era stata però implicitamente confermata da una partecipazione di un pubblico mai domo, al punto che le prenotazioni erano possibili solo accettando un notevole differimento orario.
Per maggiori informazioni sui prodotti Technics: technics.com/it
Similar Post You May Like
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Audioplus
Parte 6 | Audioplus ha presentato nel corso della kermesse milanese, un impianto costituito,... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Luxury Audio
Parte 4 | Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Videosell e GTO
Parte 3 | Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Audioquality
Parte 2 | Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la... »
-
Technics al Milano Hi-Fidelity 2021
Intervista a Mutsue Sekihara, Product Manager Technics, sul grande successo di pubblico del... »
-
Milano Hi-Fidelity 2021 - Intro - Parte 1
Dopo due anni di attesa dovuti all'evolversi della pandemia, riapre i battenti la più longeva... »