Preview Panasonic TX-58DX900 4K
Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium
Test in 4K e HDR
In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.
Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!
Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.
A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.
TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.
Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!
Salvatore Delle Femine
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Prologo
- 3: Unboxing
- 4: Prima accensione
- 5: Test in HD
- 6: Test in 4K e HDR
Commenti (351)
-
Ho visto che si sono sbrigati a fare uscire i dischi BluRay 4K,dicevano che sarebbero usciti alla fine dell'anno.
Anche Eutelsat ha confermato di voler trasmettere gli incontri dell'Europeo in 4K.
Riguardo invece Netflix,può dare in streaming quello che vuole ma non abbiamo la rete adatta.
Se uno deve comprare un Tv,ora come ora mi verrebbe di consigliarli il DX900 con lettore 4K e BluRay 4K,e devo ammettere pure che sarei un pò invidioso di una risoluzione nativa così.
Poi però penso alla distanza di visione e alla tecnologia Led che mortifica un pò il tutto.
E allora se si tratta di un acquisto in attesa di un OLED maturo e perfezionato a questo punto mi viene pure da consigliarli di spendere meno in tutta sincerità e comprare un discreto LED 4K da 55-65 da non spendere più di 1500-2000 on line!!
Quello che voglio dire è che come spendi spendi,adesso non spendi bene,l'OLED è ancora da migliorare purtroppo!! -
Originariamente inviato da: Aenor;4561679Direi al massimo 2 metri da un 58 e 2,2 metri da un 65 (1,5 volte la larghezza). Ma anche qui le raccomandazioni lasciano il tempo che trovano anche perché su un UHD BD, come abbiamo visto nelle prime due tappe del 4K Show, nelle migliori condizioni non si sfrutta al 100% il mezzo se si parte da un DI cinematografico poiché serve uno scaling dalla risoluzione del DI (4096 oppure 3996, a seconda se sia scope oppure flat"Il problema Emidio è .. a che distanza ti devi sedere con un 58 (in un ambiente living immagino) per godere appieno della ris. 4k?
a quella dell'UHD BD, quindi 3840...
In ogni modo, non è che oltre 1,5 volte ci sia il vuoto pneumatico: probabilmente anche allontanandosi a 2,5m da un 58, saremmo ancora in vantaggio rispetto ad un full HD.
Emidio -
Emidio so che la domanda è un pò ai bordi per non dire off-topic, ma non sapendo in quale discussione farla mi butto conscio che eventualmente pagherò il fio delle mie colpe...
se non ricordo male da qualche parte potrei aver letto un tuo post in cui dicevi che da un lettore come il panasonic DMP-UB900 si possono trarre benefici anche avendo un pannello full hd anzichè 4k, è così? avete avuto modo di fare qualche prova a Roma o a Milano in tal senso?
grazie (anche ad altri che abbiano visto/fatto test) -
Originariamente inviato da: thegladiator;4561648Come volevasi dimostrare: il reference è appannaggio di display self-emissive, ma almeno è best in class, quindi il miglior LCD disponibile.
Ste oramai sono arrivati al massimo ottenibile dagli lcd che più di tanto non possono dare ed è ovvio perché sono display passivi. Angolo di visione e scene tipo cieli notturni stellati, non potranno mai avere prestazioni del più scadente Oled o plasma che sono display attivi e credo con questo si possa concludere la carriera hi end di questi display che secondo me resteranno nel futuro prossimo solo in versioni edge led in tagli molto grandi (o molto piccoli) a prezzi bassi. -
Originariamente inviato da: Ryusei;4561787Emidio so che la domanda è un pò ai bordi per non dire off-topic, ma non sapendo in quale discussione farla mi butto conscio che eventualmente pagherò il fio delle mie colpe...
se non ricordo male da qualche parte potrei aver letto un tuo post in cui dicevi che da un lettore come il panasonic DMP-UB900 si possono trarre benefici anche avendo un ..........[CUT]
Io credo che i vantaggi potrebbero essere sul gamut colori e sul bitrate.
per il primo occorre che il TV fhd sia compatibile, non so se esistono TV così, riguardo al bitrate, se il lettore o il TV facessero un lavoro eccellente di downscaling, magari il quadro potrebbe anche beneficiarne...
di sicuro non è come far girare un BD su un TV hdready, la ne valeva la pena sicuramente. -
Se non altro, ciò aiuterebbe a sfatare il falso mito che ''tanto i lettori BR son tutti uguali''...
Ne parlavamo proprio al 4K shootout con Emidio ma sono curioso di sentire il suo parere circa l'utilizzare un lettore 4K con un pannello fullHD. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4561819Questo, almeno, è quello che pensa già qualche collega:Se non altro, ciò aiuterebbe a sfatare il falso mito che ''tanto i lettori BR son tutti uguali''...
..
http://www.dday.it/redazione/19407/...ubd-k8500-prova
Io credo che bisognerebbe andarci molto più cauti, soprattutto se si fanno i test in fretta (giustamente in fretta, per esser primi, cosa importantissima) ma senza monitor di riferimento, con poco software a disposizione (magari anche un po' acerbo", con firmware un po' gggiovane e senza aver messo le mani su altre sorgenti...
Ho avuto il Samsung a disposizione, l'ho visionato con numerosi display e proiettori (tranne che con OLED) e sto producendo una review sicuramente un po' più approfondita ma aspetto di avere tra le mani anche il Panasonic per pubblicarla e anche lo Strato 4K di Kaleidescape che, non dimentichiamolo, è ad oggi il terzo incomodo anche se ha un prezzo di un ordine di grandezza superiore e con una filosofia molto diversa.
Originariamente inviato da: Ryusei;4561787... se non ricordo male da qualche parte potrei aver letto un tuo post in cui dicevi che da un lettore come il panasonic DMP-UB900 si possono trarre benefici anche avendo un pannello full hd anzichè 4k, è così? avete avuto modo di fare qualche prova a Roma o a Milano in tal senso? .....[CUT]Originariamente inviato da: BARXO;4561801Serve più tempo. Questo week-end sarò di nuovo a Milano per un evento da Buscemi in collaborazione con Audiogamma: avrò a disposizione il nuovo proiettore Cineversum MK2016, compatibile HDR e REC.2020, costruito su base JVC 2016. Giovedì procederò alla calibrazione con un po' più di esperienza, dopo già due eventi e più di una decina di prodotti tra TV e proiettori tarati. A Milano da Buscemi dovrò calibrare solo il Cineversum e quindi avrò più tempo. Ergo proverò proprio se, utilizzando il proiettore come un display full HD e bypassando la nuova curva EOTF SMPTE-2084 e il profilo colore REC.2020, se sarà possibile sfruttare (e quanto) i 10 bit, la migliore qualità di compressione, la migliore risoluzione colore di partenza e anche le maggiori informazioni della codifica HDR, riformattate dal lettore Panasonic.Io credo che i vantaggi potrebbero essere sul gamut colori e sul bitrate...
... se il lettore o il TV facessero un lavoro eccellente di downscaling, magari il quadro potrebbe anche beneficiarne.......[CUT]
Se siete a Milano, magari potreste passare a dare un'occhiata di persona:
http://www.audiogamma.it/evento/eve...hi-fi/1/42.html
Emidio -
Non ho fatto in tempo a dirlo....
Se riesco passo da Buscemi a dare un'occhiata. -
Dai anche un'occhiata al forum eduCAL per l'evento Panasonic di giovedì sera...
Emidio