IFA: first look Panasonic AX900

Emidio Frattaroli 05 Settembre 2014 4K e 8K

A Berlino, Panasonic ha presentato una versione definitiva del nuovo AX900, il TV LCD top di gamma con risoluzione nativa 4K e local dimming,che ha sfoderato prestazioni che in alcuni casi superano quelle dell'attuale riferimento tra i TV al plasma: il Panasonic ZT60

La comparativa con il plasma ZT60


La saletta del confronto: a sinistra il WT600; al centro il nuovo AX900; a destra lo ZT60

Come era successo a Las Vegas qualche tempo fa (ne ho parlato in questo articolo), Panasonic ha inserito il nuovo AX900 in una saletta opportunamente oscurata tra due TV di riferimento: a sinistra un modello LCD senza local dimming, più a destra c'è l'attuale riferimento per quanto riguarda i TV per il settore consumer: il Panasonic ZT60 con l'ultima evoluzione della tecnologia al plasma. Ovviamente, ho concentrato la mia attenzione sul confronto tra il nuovo AX900 e lo ZT60. Nelle foto che seguono, AX900 è a sinistra mentre ZT60 è a destra.

La calibrazione dei due TV, effettuata con sonda Minolta CS2000, è particolarmente riuscita. Come riferimento è stato usato probabilmente lo spazio colore REC 709. I colori sono quelli di un monitor broadcast di riferimento. Il gamma è a dir poco straordinario, come il bilanciamento del bianco lungo tutta la scala dei grigi. Con il materiale a disposizione non sono riuscito a trovare differenze tra i due display se non nella riproduzione dei colori, in cui il display LCD aveva qualcosa in più in termini di precisione a livelli molto bassi di luminosità.

Per quanto riguarda il livello del nero è quasi impossibile riconoscere qual'è tra i due il display con tecnologia al plasma. Dico che è quasi impossibile perché in realtà il plasma è riconoscibile, anche se con molta difficoltà. Ed è riconoscibile perché il livello del nero in realtà è leggerissimamente (e lo ripeto: LEGGERISSIMAMENTE) più elevato!!! In altre parole, il nero di questo AX900 è perfetto poiché nelle zone nere i LED vengono probabilmente spenti. Nello ZT60, benché il livello del nero sia quasi ai limiti di misurazione con molte sonde, in ambienti oscurati e con immagini molto poco luminose, è qualche frazione di candela al di sopra dello zero.

Ottime notizie anche per quanto riguarda l'effetto halo: molto ben controllato a patto di essere ben posizionati, con gli occhi più o meno a metà dell'asse verticale. Fin qui il vantaggio del nuovo AX900 sullo ZT60 è già straordinario e in parte - per quanto mi riguarda - decisamente inaspettato. Con molta probabilità, all'interno dell'AX900 c'è una potenza di calcolo estremamente elevata che permette una gestione molto sofisticata sia del local dimming che della riproduzione dei colori e delle sfumature.

A proposito delle sfumature, qui non c'è proprio storia. A distanza ravvicinata il dithering del plasma diventa visibile e questo è un problema senza soluzione. D'altra parte, a distanza corretta di visione per immagini full HD (a circa due volte la base del TV al plasma) i8l dithering diventa invisibile. Il nuovo AX900 invece è un TV 4K che necessita un rapporto di visione più basso se si vuole sfruttare l'aumento di risoluzione. In questo caso il dithering non c'è e la gestione delle sfumature è a dir poco esemplare!

Rimangono solo due cose da verificare su questo nuovo AX900: il micro-contrasto - sia per le immagini statiche che per quelle in movimento - e la presenza di eventuali artefatti sia per la gestione del local dimming, sia per il frame interpolation. Per queste ulteriori analisi dovremo aspettare ancora qualche settimana. Per il resto, per quanto mi riguarda, il nuovo AX900 è promosso a pieni voti. Il successore del plasma probabilmente è arrivato prima di quanto potessimo immaginare.

PAGINE ARTICOLO

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • plasmato

    20 Settembre 2014, 11:45

    per ora continuo a godermi il mio scarso plasma 65ST60... ;-)
  • thegladiator

    20 Settembre 2014, 12:41

    Fossero tutti scarse come l'ST60 le tv andremmo a nozze...

    Per le distanze: paranoia?? No, guarda, non è questione di paranoia: prendi un 4K da 55-65 (dimensioni maggiori sono di super-nicchia!), mettiti a 3m e del tuo 4K non rimane nemmeno il 2K anche con una acutezza visiva sopra la media. E da qui non si scappa.
  • molotino

    20 Settembre 2014, 13:31

    Si l'ho capito sono daccordo con te che con la matematica non si sfugge,ma quanti è che rispetteranno le distanze di visione?
    E tra qualche anno penso che di FullHd rimarrà ben poco e tutta la produzione verrà spostata tra i 4K, e vedrai anche che la maggior parte dei clienti proprio perchè incapace per i più svariati motivi di rispettare alcune regole sul 4K non vedranno nessuna differenza.
  • plasmato

    20 Settembre 2014, 19:59

    va benissimo il 4k...tutti i tv 4k.....ma ci rendiamo conto che l'HD (HD?) in italia è arrivato nel 2007 ed a oggi a parte sky che trasmette un discreto HD live(perchè l'on demand hd è una truffa) che altro abbiamo? qualche cosina della rai (un solo canale e trasmettono ancora in 4:3!!!) e qualcosa di mediaset....figuriamoci il 4k!!! poi se uno va di solo BluRay è un'altro discorso...
  • AngeloYaris

    25 Settembre 2014, 01:29

    Macchè... Una persona cerca di chiarirsi un pò le idee per un futuro acquisto di una TV 4k, e cosa succede?
    Aumenta la confusione
    Si perchè in giro per il mondo c'è chi reputa un modello del Kuro ancora insuperabile dallo ZT60, che a sua volta batte l'AX 900, top di gamma Panasonic 2014.
    Quindi a conti fatti seguendo il piano A , dovrei stare fermo un altro anno e sperare che nel 2015 venga presentato un top di gamma Panasonic che sia meglio dello ZT60 e, una volta appurato questo, verificare che sia anche meglio del Kuro.
    Ma no, i 4k devono ricorrere ad artifizi per riprodurre un immagine fedele ( andando per approssimazione da quello che mi pare di capire, e in fondo torto non ne avete, qua si parla di dati oggettivi ), mentre il plasma ha delle caratteristiche che i led non hanno.
    E fino a qui ci siamo, più o meno.

    L'Oled avrebbe i pregi del plasma e dei led, con un inconveniente dato dalla durata dei led organici e dal fatto che debbano essere pilotati ( abbiate pazienza se non posseggo un lessico propriamente adeguato al tipo di utenza con la quale mi confronto ).
    Tolti questi 2 inconvenienti dell'Oled, a conti fatti i led organici sarebbero il futuro, giusto?
    Rimarrebbe da vedere il prezzo ( pare comunque che per un 55 top di gamma LG si spenda 5000 euro ) e gli altri produttori , Panasonic, Sony, Samsung se decideranno di puntare su questa tecnologia o continueranno a bombardare di palliativi i loro 4k led per cercare di simulare neri e quanto altro che un plasma ed un Oled possiedo intrinsecamente, data la tecnologìa in questione.

    Mi stavo convincendo per il 9005BBI da 55 , che per fine anno prossimo avrei sperato di portare via con meno di 2000 euro, però per l'ennesima volta , dopo aver letto i vostri discorsi tecnici, mi avete fatto desistere.

    Così continuerò ad usare il Pioneer che nonostante sia un modello datato 2002 da oggi ha ripreso vita grazie a Sky HD, e aspetterò...
    Ciao!
  • thegladiator

    25 Settembre 2014, 09:03

    Originariamente inviato da: AngeloYaris;4245896
    Si perchè in giro per il mondo c'è chi reputa un modello del Kuro ancora insuperabile dallo ZT60........[CUT]


    ah, beh... se ascolti un kurista (ossia possessore di kuro) la cosa non mi stupisce , i giudizi che arrivano però da terze parti imparziali sono un tantinello differenti e oltretutto non si limitano ad un superficiale questo è meglio di quello. E in ogni caso, si potrebbe aprire un dibattito tecnico approfondito se parlassimo di un 5090H o di un KRP, i modelli precedenti sono inferiori senza se e senza ma.
    Per il resto, capisco il tuo discorso, ma avanti di questo passo non comprerai mai nulla...
  • AngeloYaris

    25 Settembre 2014, 17:28

    Originariamente inviato da: thegladiator;4245933
    ah, beh... se ascolti un kurista (ossia possessore di kuro) la cosa non mi stupisce , i giudizi che arrivano però da terze parti imparziali sono un tantinello differenti e oltretutto non si limitano ad un superficiale questo è meglio di quello. E in ogni caso, si potrebbe aprire un dibattito tecnico approfondit..........[CUT]


    Ecco, se ci fosse una sezione nella quale parlare delle differenze tra Plasma, Led e Oled, sarebbe comodo per farsi un'idea relativa al come ed al perchè sia preferibile una tecnologìa piuttosto che un'altra
    I modelli precedenti al Kuro sono inferiori, la differenza la noterebbe anche un neofita, ed infatti probabilmente se avessi avuto un Kuro al posto del più semplice pdp, non sarei così accanito nel cercare un nuovo prodotto.
    Il rischio che non si compri nulla c'è in effetti, ma va altresì specificato che tali tecnologìe hanno un costo che si traduce in un prezzo finale per l'utente che, in questo caso, come molti altri qui dentro, è un operaio da 800 euro al mese, che ha già delle spese.
    Percui prima di spendere 2000 euro vorrei accertarmi di trovarmi con un prodotto che al momento dell'acquisto sia il top, e che nei successivi 10 anni di vita si mantenga a testa alta rispetto alla concorrenza, cosa che sembra che un Kuro 1080P del 2005, abbia fatto fino a quando non è uscita la serie VT/ZT 60
  • red5goahead

    25 Settembre 2014, 17:43

    A quando una prova su LG 55EC930V ? un O-Led da 55 a 3000€ comincerebbe ad entrare nelle disponibilità di qualcuno (non mie) ma il prezzo comincia a suonare ragionevole. C'é già una recensione su altro sito
  • AngeloYaris

    25 Settembre 2014, 18:04

    Originariamente inviato da: red5goahead;4246341
    A quando una prova su LG 55EC930V ? un O-Led da 55 a 3000€ comincerebbe ad entrare nelle disponibilità di qualcuno (non mie) ma il prezzo comincia a suonare ragionevole. C'é già una recensione su altro sito


    Che sia nato già vecchio questo oled?
    E' vero che i primi contenuti 4k arriveranno nel 2018, così da trasmettere i mondiali di calcio in 4k, però un 1080p a 3000 euro, per quanto oled, sa di anacronistico.
  • theprov

    26 Settembre 2014, 20:45

    Prezzi:
    55 4499 Euro (P.E.)/ 4899 Euro (P.N)
    65 6750 Euro (P.N)
    Fonte flatpanelshd - P.E = panasonic europe / P.N. = panasonic nordic.
« Precedente     Successiva »

Focus

News