JVC DLA-NZ7 in 8K da Garman
Il resoconto della lunga giornata dedicata al nuovo proiettore laser JVC DLA-NZ7 presso Gruppo GARMAN a Roma dove abbiamo portato una workstation per riprodurre contenuti in video a risoluzione nativa 8K, oltre ad una PlayStation 5, per verificare la compatibilità del 4K 120p
Dopo l'annuncio e il first look dello scorso settembre con le prime misure e i primi eventi con le macchine di produzione a ridosso del Natale, da qualche settimana la produzione dei nuovi proiettori JVC sembra aver raggiunto una certa continuità e la presenza nei punti vendita, almeno di quelli 'selezionati' da JVC, è finalmente una conferma.
Lo scorso sabato 12 febbraio eravamo a Roma, da Gruppo GARMAN, per testare il nuovo DLA-NZ7 con segnali 8K 60p e 4K 120p. Approfitto per ricordarvi che il DLA-NZ7 accetta entrambi i tipi di segnali e grazie alla vobulazione a due posizioni, è in grado di riprodurre almeno la metà dei pixel dei fotogrammi nativi a risoluzione 8K.
Il test è avvenuto all'interno della saletta home cinema principale di Gruppo GARMAN, con una configurazione che è parzialmente figlia dell'ultima edizione del Roma Hi-Fidelity del novembre scorso. Davanti infatti c'è un trittico con diffusori Definitive Technology, con il centrale CS9060 e una coppia di BP9060 per gli altri due canali anteriori, tutti e tre con sub attivo integrato.
Per la gamma bassa c'è il sub della serie Descent, sempre di Definitive Technology, un DN12 con driver da 12 pollici a lunga corsa e una coppia di radiatori passivi sui due lati. Il resto dei diffusori, ovvero i due surround laterali, i due surround back e i quattro a soffitto, sono tutti a marchio Canton e completano una configurazione Dolby Atmos 7.1.4.
Il sistema 'residente' viene alimentato da un lettore Blu-ray 'universale' Reavon UBR-X200, da una Nvidia Shield e dal decoder Sky-Q. Il cuore del sistema è l'ampli integrato Anthem MRX-1140, con 11 canali amplificati, aiutato per i canali principali da un ulteriore finale Anthem.
Per generare i segnali a risoluzione 8K ho portato una worstation con CPU Intel e scheda grafica Zotac con GPU Nvidia RTX-3060 con 12 GB di RAM, più che sufficiente non soltanto per riprodurre contenuti video 8K 60p ma anche per effettuare post produzione.
In più c'era una PlayStation 5, con un paio di giochi con rendering fino al 4K 120p. L'idea era quella di verificare differenze in sessioni di gaming a 120p e a 60p, sia per la percezione dei dettagli con immagini in rapido movimento, sia per una teorica riduzione del LAG da parte del proiettore JVC.
Purtroppo il cavo a fibre ottiche da 10m che Gruppo GARMAN ci ha messo a disposizione, nonostante fosse trasparente per segnali 8K, sia RGB che component fino ai segnali HDR, non ha voluto sentire ragione con segnali 4K 120p e abbiamo dovuto desistere, poiché il cavo in dotazione alla PS5, questo si compatibile con 4K 120p, non era della lunghezza giusta.
Nessun problema invece per i segnali a risoluzione 8K fino a 60p. Del resto il DLA-NZ7 è dotato di doppio ingresso HDMI a 18 Gbps, il cavo ha consegnato i segnali senza alcun problema e il PC è sempre stato in zona di sicurezza, con la GPU mai oltre il 75% e la CPU (un vetusto core i7 7700K) mai oltre il 10%.
Il materiale riprodotto è stato fornito direttamente da JVC. Non sono state date indicazioni sulla produzione ma secondo alcune speculazioni dovremmo trovarci davanti a materiale prodotto con le migliori camere RED. Le varie clip si sono rivelate ricche di particolari e dettagli ma anche piuttosto 'colorate'.
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro
- click per ingrandire -
I colori più saturi hanno permesso di verificare anche la straordinaria copertura del gamut DCI-P3 che arriva fino al 90% (in realtà anche leggermente oltre), anche se il DLA-NZ7 non è dotato di filtro colore dedicato per coprire lo spazio DCI-P3 al 100%. In altre parole, ottime dimensioni del gamut senza rinunciare ad un solo lumen.
Durante le fasi di installazione e setup, tra un videogame in 4K e una clip in 8K, ci è venuto a trovare anche Marco Cicogna con cui abbiamo testato la qualità audio della saletta Garman in Dolby Atmos, con le notorie selezioni musicali di Marco e di cui abbiamo approfittato proprio per produrre un contenuto sul nostro canale Youtube.
Al di là dell'evento del sabato pomeriggio, con grande successo di 'pubblico' e di 'critica', in cui abbiamo riprodotto non soltanto contenuti 8K ma anche quelli più classici, sia in SDR che in HDR da Blu-ray Disc e da streaming, vi ricordiamo che sabato 12 Marzo, Gruppo GARMAN ha in programma un nuovo evento, sempre in collaborazione con JVC.
Stavolta in dimostrazione ci sarà il top di gamma di JVC, ovvero il DLA-NZ9, con flusso luminoso dichiarato fino al 50% in più rispetto al DLA-NZ7, copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, vobulazione a quattro posizioni per riprodurre ogni pixel del quadro a risoluzione 8K e un'ottica senza compromessi. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
Per maggiori informazioni su Gruppo Garman: videoproiettoriroma.com