Sony VPL-VW270ES da HiFi Di Prinzio
Breve racconto della manifestazione giunta alla sua undicesima edizione e che ha raccolto ben 18 differenti impianti audio, anche in multicanale e video, soprattutto grazie al nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K e HDR
Sistema Yamaha e Sony VPL-VW270ES
Come già anticipato in apertura, quest'anno sono stato impegnato durante "Bacco,Tabacco & Vinile" da mattina a sera, nella sala cinema, in compagnia di due partner molto importanti: Yamaha con l'anteprima delle elettroniche serie "5000" e Sony con il nuovo videoproiettore VPL-VW270ES, lo stesso identico modello usato a Bologna lo scorso sabato 13 ottobre e di cui vi ho già descritto prestazioni, novità e affinamenti - anche con misure - nell'articolo pubblicato a questo indirizzo.
Rispetto a Bologna le differenze erano parecchie, ad iniziare dalla sala, decisamente riverberante e con forma piuttosto allungata, larghezza poco inferiore ai 4 metri e lunghezza di quasi 9 metri. Lo schermo è un ottimo Screen Research fono-trasparente in tessuto, con gain probabilmente di 0,8 e con bilanciamento del bianco leggermente più caldo rispetto alle superfici tradizionali.
Stavolta per l'affinamento della calibrazione video ho utilizzato il Digifast Multimedia, di cui vi ho già parlato in questo articolo e che ho utilizzato anche come sorgente di contenuti HD e 4K. Per la parte audio potevo contare su due impianti differenti. La parte multicanale prevedeva un sistema a tre canali Klipsch ad alta efficienza dietro allo schermo, con unità medio-alti a tromba. Il sistema veniva completato con sei diffusori a di-polo Klipsh per i quattro canali surround e da quattro diffusori coassiali B&W per i quattro canali "Atmos" a soffitto.
Come elettroniche, oltre al Digifast Multimedia ho utilizzato il nuovo pre-decoder Yamaha CX-A5200, un finale multicanale Yamaha MX-A5000 per i diffusori surround e Atmos e un finale McIntosh per il centrale e i due frontali che erano dietro allo schermo. Per la parte stereofonica avevamo un lettore Yamaha CD-S3000, una coppia di diffusori Yamaha NS-5000, oltre a pre e finale C-5000 ed M-5000, questi ultimi due in forma prototipale, presentati a Berlino a settembre, ascoltati per la prima volta a Rimini Hi-End lo scorso settembre e presentati da Matteo Franciullo, Product e Marketing Specialist di Yamaha nel breve video che potete osservare qui in basso.
Nelle due lunghe giornate, oltre alle dimostrazioni più classiche di contenuti cinematografici, sportivi, documentaristici e musicali, c'è stato ampio spazio alla riproduzione stereofonica, anche con l'ausilio del proiettore Sony per software prettamente musicale. Nel pomeriggio di domenica invece, abbiamo ospitato una piacevole incursione di Marco Cicogna che ha intrattenuto il pubblico con uno splendido "viaggio" attraverso la riproduzione della "grande orchestra" in multicanale, con ampio supporto delle immagini.
Approfitto per segnalare che la versione orchestrata da Ravel dei "Quadri da un'esposizione" mostrata da Cicogna, sarà presto descritta nel consueto appuntamento del "Disco del Mese" su queste stesse pagine.
Per maggiori informazioni: www.hifidiprinzio.it - www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
First look Sony VPL-VW270ES 4K HDR
Il nuovo arrivato in casa Sony porta con sé nuovi ingressi HDMI a 18 Gbps, il Motionflow disponibile... »
Commenti (1)
-
Finalmente una disamina di un evento e AVMag torna a diventare partner di lodevoli iniziative per la diffusione della nostra passione!
Di Prinzio, poi, è sempre una certezza!