Philips 65OLED973 4K HDR

Emidio Frattaroli 25 Luglio 2018 4K e 8K

Il 65OLED973 è il modello di punta Philips per il mercato italiano, con pannello da 65", sistema operativo Android Nougat e soundbar integrata a "geometria variabile" che si adatta molto bene sia in configurazione "da tavolo", che in configurazione "a parete".

Misure in REC BT.2100 e conclusioni

 
- click per ingrandire -

In modalità HDR ho evitato di pubblicare le tavole CIE 1931 in HLG e REC BT.709 che sono quasi sovrapponibili a quelli in alta definizione della pagina precedente e ho concentrato l'attenzione sulle prestazioni in REC BT.2020 e HDR10. In questo caso, sempre selezionando le impostazioni ISF, le prestazioni sono molto buone ma un po' più lontane dall'eccellenza, soprattutto per quanto riguarda la precisione per le tinte più sature; nessun problema invece per gli incarnati e le tinte intermedie. Visto il poco tempo a disposizione, ho effettuato la calibrazione del colori soltanto per i primari del rosso, giusto per verificare il funzionamento del menu e la possibilità di modulare tinta e saturazione, con buoni risultati. Manca invece il controllo di intensità luminosa, comunque non indispensabile.

 
- click per ingrandire -

La curva di luminanza in HDR10 in condizioni di default è quasi perfetta per buona parte dei livelli di segnale in ingresso, con quale espansione di troppo sulle basse luci (leggasi "tendenza ad affogare qualcosa sui primi gradini di luminanza, fino al 5%) e un roll-off troppo accentuato che tiene troppo bassa la luminanza di picco per segnali correttamente formattati a 1.000 NIT. A destra invece il risultato dopo una veloce calibrazione, con la scomparsa quasi totale delle espazioni e un roll-off meno accentuato e con buon recupero del picco di luminanza che ora sfiora i 700 NIT con il 5% dell'area utilizzata dal segnale TEST al centro dello schermo e APL complessivo del 25%. 

 
- click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianco in default, sempre con la modalità ISF e temperatura colore "calda", è molto buono ma sulle basse luci la tendenza a tinte più fredde è sempre in agguato. A destra il risultato dopo una veloce calibrazione utilizzando quasi esclusivamente il solo punto sulle basse luci, con prestazioni ottime in da ogni punto di vista. Anche in questo caso, per la verifica della qualità in riproduzione con i contenuti in 4K HDR ho utilizzato un lettore Oppo UDP-203 con i "soliti" contenuti (Sicario, Oblivion) e qualche "new-entry (The Greatest Showman).

 

  
- click per ingrandire -

Le prestazioni in HDR sono ottime ma le potenzialità - davvero molto elevate - e le ampie possibilità di calibrazione, sopratutto per i colori, mi suggeriscono a tornare entro la fine dell'estate da Audioquality per una calibrazione completa in HDR10, magari anche in attesa di un probabile aggiornamento ad HDR10+. Anche se i controlli presenti non sono estesi come nei migliori TV, il menu di calibrazione è bene organizzato e le condizioni di partenza sono comunque così buone che in effetti anche soltanto il controllo del bilanciamento del bianco su due punti è più che sufficiente per ottenere prestazioni più che ottime. Il CMS ad esempio ha solo i controlli di tinta e saturazione, con la mancanza di quelli dell'intensità luminosa. Anche in questo caso però le prestazioni di partenza sono già molto buone, motivo per cui si tratta di mancanze assolutamente perdonabili.

Conclusioni

Nonostante il poco tempo a disposizione, il primo contatto con il Philips 65OLED973 è nel complesso molto positivo e mi ha lasciato con la voglia di approfondirne la conoscenza, magari con un focus sulla calibrazione in HDR e la verifica anche in HLG, magari con un decoder Sky-Q collegato per la riproduzione di qualche contenuto selezionato per l'occasione. Design, qualità dei materiali e solidità della costruzione sono aspetti pregevoli e le prestazioni in HD sono da primo della classe. In HDR le prestazioni sono ottime ma per l'eccellenza è necessaria una calibrazione che, per fortuna, Audioquality è in grado di effettuare. Anzi, l'approfondimento potrebbe essere proprio questo: verificare le prestazioni del TV in HD, HLG e HDR10 dopo la calibrazione effettuata da Audioquality, magari entro la fine dell'estate. In quest'ottica, quindi considerando anche la calibrazione offerta dal rivenditore, il prezzo di 3.990 Euro IVA inclusa (a fronte di un prezzo suggerito al pubblico di 5.000 Euro) è molto interessante.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,0

Costruzione 8,5
Versatilità 7,5
Menu e taratura 8,0
Prestazioni in SDR 8,5
Prestazioni in HDR 7,5
Rapporto Q/P 8,0

Per maggiori informazioni: philips.it/c-p/65OLED973_12  -  audioquality.it/philips-65oled973.html

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News