First look: schermo Global Commander

Emidio Frattaroli 22 Maggio 2018 4K e 8K

Qualche giorno fa sono andato ad osservare lo schermo Global Commander nella piccola show-room che è a Bologna, all'interno di un impianto con proiettore JVC DLA-X9900, lettore Oppo UDP-203 e processore video Lumagen RadiancePro, il tutto in compagnia del mio fido Minolta LS100

Descrizione impianto e visione

  
Gli elementi chiave dell'impianto: JVC, Oppo e Lumagen
- click per ingrandire -

Il proiettore scelto per questa show-room è l'eccellente JVC DLA-X9900, una scelta obbligata poiché ad oggi è il proiettore con il rapporto di contrasto nativo più elevato sul mercato. Il JVC è sistemato su un lift che scende parecchio, in modo che il centro ottico del proiettore coincida con il centro dello schermo, il tutto per aumentare la luminanza e diminuire la caduta di luce su bordi e angoli. L'impianto video è completato con un Oppo UDP-203 e con un processore video Lumagen RadiancePro. Per la riproduzione di contenuti in alta definizione nello spazio BT.709, la lampada del proiettore è in modalità eco e con diaframma chiuso a metà. Per la riproduzione di contenuti in HDR, la lampada è in alta potenza, con diaframma totalmente aperto.

 
Il foglio bianco è utilissimo per testare il funziomento del Global Commander
- click per ingrandire -

Nella modalità "BT.709" ho misurato con il mio Minolta CS100 53 NIT mentre in HDR, al massimo della potenza, ho misurato ben 97 NIT. In tutti i casi il rapporto di contrasto è semplicemente sensazionale, ovviamente soprattutto in BT.709, grazie al diaframma chiuso, condizione che aumenta ancora di più il rapporto di contrasto nativo del proiettore, già molto elevato. per varificare le prestazioni dello schermo, ho chiesto a Paolo Bolognini di posizionarsi con un foglio A4 bianco in varie posizioni e con vari contenuti. Qui in alto potete osservare cosa succede sia con il bianco assoluto (non c'è quasi nessuna differenza) sia con il "nero" della banda di un film in "scope", in cui il vantaggio sulla riflessione della luce ambiente è piuttosto evidente.

 
- click per ingrandire -

Per avere più chiara la qualità dello schermo e visto il poco tempo a disposizione, ho riprodotto un paio di clip che conosco molto bene, entrambe in HDR e con rapporti di contrasto elevatissimi ma molto diversi tra loro. Per aguzzare la vista sulle basse luci ho scelto il "balletto" al crepuscolo da La La Land, una pellicola strepitosa per gamma dinamica e colori, anche se piena di grana. In questo caso la taratura del gamma è stata effettuata in maniera egregia e le prestazioni del JVC sulle basse luci sono semplicemente commoventi. per verificare la presenza di sparkling e altri artefatti, ho riprodotto una clip prodotta da Sony in 60p e HDR, con quadro estremamente pulito, alta luminosità e panning molto lenti, senza riscontrare alcun problema.

Il primo contatto con il Global Commander, estremamente interessante, mi ha messo dell'umore giusto per chiederne un campione ed effettuare qualche misura in laboratorio. Non appena riceverò il campione e compatibilmente con i tempi a disposizione, cercherò di pubblicare quanto prima le misure di riflettanza, gain e "spettro": che sia la volta buona che ricominiciamo a fare qualche test sugli schermi di proiezione? Chi vivrà vedrà... Nel frattempo, vi ricordo che il Global Commander è disponibile praticamente su misura, ovvero con incrementi di un solo pollice, sia che si tratti della versione con cornice in velluto oppure senza cornice. Il formato 21:9 è disponibile con diagonale compresa tra 100" e 150" (base tra 2,34m e 3,51m); il formato 16:9 è invece disponibile con diagonale compresa tra 80" e 120" (base tra 1,77m e 2,66m).

Tutte le informazioni su dimensioni, caratteristiche, prezzi suggeriti al pubblico e show-room, sono disponibili sul sito ufficiale.

Per maggiori informazioni: www.globalcommander.net  -  www.plasmapan.org

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    25 Settembre 2018, 14:29

    Vi anticipo che sì, questo tipo di schermo aiuta anche in una sala trattata. Oltre alle classiche misure di Gain e riflettanza spettrale, ho analizzato anche altri parametri come il gamma e il rapporto di contrasto rispetto ad uno schermo di riferimento (tela Home Vision di Screenline che uso da anni) all'interno di un ambiente completamente bianco.

    Entro la prima metà di ottobre dovrei tornare da Paolo Bolognini che ha una sala completamente trattata e in quell'occasione dovrei aggiungere qualche altra misura.

    Però con quelle che ho già direi che ci sono già molte informazioni

    Emidio
  • ilmauro

    25 Settembre 2018, 14:33

    Io personalmente penso che questo schermi ,nascono propio dal bisogno di estrarre il massimo possibile dal vpr anche se in un contesto non ottimale , come potrebbe essere la tua sala tutta bianca o comunque un livin non particolarmente trattato “adesso va di moda il grigio 👍”
  • Nidios

    25 Settembre 2018, 17:03

    Cercavo appunto buone notizie per sale trattate ma specialmente capire se dia un boost anche hai DLP che notoriamente
    non hanno un CR elevato, anzi... in pratica ci si è fermati al DC3 con quei 500:1 ANSI quindi io che ho un HD82 bene
    o male avrà un contrasto uguale ad un mio futuro UHD65.

    Fabio
  • prunc

    29 Novembre 2018, 22:19

    Si sa qualcosa della versione motorizzata?
  • annihilator

    14 Dicembre 2019, 17:47

    notevole davvero...a me piacerebbe avere un telo alto contrasto, il mio living è completamente bianco purtroppo...certo, costano proprio una fucilata sti schermi mannaggia...esiste qualcosa di paragonabile secondo voi che non si debba vendere un rene?
« Precedente     Successiva »

Focus

News