Lettore Sony UHD 4K UBP-X1000ES

Emidio Frattaroli 29 Dicembre 2017 4K e 8K

Le caratteristiche del nuovo Sony X1000, compatibile anche con SACD e file audio ad alta risoluzione, ne fanno uno dei lettori UHD 4K più interessanti del momento; oltre alla compatibilità con Netflix, l'uscita audio stereo analogica, è presente anche un controllo RS232 per l'automazione...

Qualità audio, ascolto e conclusioni


 - click per ingrandire -

Archiviata la visione, ho affrontato l'ascolto colmo di buone speranze. Dopo un paio di occasioni, in un paio di punti vendita, in cui ho ascoltato il Sony X1000 senza particolare entusiasmo, ho preferito partire "dal basso", all'interno di un impianto minimale, con diffusori bookshelf Boston e da pavimento JBL, il tutto con amplificazione Yamaha S2000. Il primo contatto è stato decisamente piacevole, con timbro neutrale, ricchezza di particolari e scena ampia e precisa. Poi ho commesso un errore madornale: ho acceso l'Oppo 203 e ho iniziato a giocare con i due ingressi che hanno fortunatamente lo stesso volume... Ma con differenze sensibili e difficilmente catalogabili.

Nel dubbio che le differenze percepite fossero dettate da mia una certa "sudditanza psicologica" nei confronti del mio Oppo di riferimento, ho chiesto aiuto ad un amico che mi ha permesso di effettuare un ascolto alla cieca. Ed è stato tutto molto chiaro. Il Sony è sostanzialmente corretto e non sembra avere punti deboli. Eppure non arriva alla solidità e allo spessore dell'Oppo 203 o del DAC M2TECH Young DSD che ho come "seconda possibilità" per salire ancora di più nella qualità della riproduzione. Altre differenze percepibili sono a carico della profondità della scena ma non della sua larghezza, che sembra perfettamente identica a quella dell'Oppo o dello Young.

 
 - click per ingrandire -

E allora ho cercato nelle misure una possibile spiegazione di queste piccole ma sensibili differenze e purtroppo non sono riuscito a trovare nulla, o quasi. Con segnali 24/48 la risposta è esemplare; con segnali 24/192 invece c'è un abbassamento di 3 dB rispetto al livello di riferimento, risposta piatta fino a 20 kHz e un taglio a -3 dB a circa 65 kHz. Nell'analisi della gamma dinamica e del rapporto segnale rumore invece ho trovato notevoli differenze, soprattutto rispetto all'Oppo 203, pari ad oltre 12 dB.

 
 - click per ingrandire -

Analizzando il tappeto di rumore, con tono a -60 dB in 24/48, scopro che in effetti qualche problema c'è eccome: il tappeto in realtà è al di sotto dei -140 dB ma con alcuni elementi di spurie, rumore e distorsione superiori anche di 30 dB e con il picco a 50 Hz (assente ad esempio nell'Oppo), addirittura a circa -75 dB. Condividendo la massa del lettore Sony con quella dell'ampli (e dello strumento di misura, immagine a destra), la situazione migliora. Inoltre, anche se questo non spiega le differenze all'ascolto, per quanto mi riguarda contribuisce non poco a creare molti dubbi sul reale valore della "scheda audio" inserita in questo Sony X1000.

 
L'interno del modello X800
- click per ingrandire -

Perché è proprio questo il vero problema. I due lettori Sony, ovvero i modello X800 e X1000 sono sostanzialmente identici per quanto riguarda meccanica, scheda principale, alimentazione e telaio, con qualche piccola differenza (nella sezione di alimentazione e filtraggio visto che nel modello X800 manca la scheda audio e non c'e' la porta RS232: trovate le foto qui in alto e subito qui in basso. 

 
L'interno del modello X800
- click per ingrandire -

Stiamo parlando di 500 Euro di differenza e, per quello che ho potuto sentire, siamo ben lontani dal reale valore economico che separa le due macchine. Credevo di aver trovato il lettore perfetto, con app di Netflix, visione dei contenuti in 24p (anche da file) e qualità video ottima, ad un costo inferiore rispetto all'Oppo 203 ma purtroppo la qualità audio non regge assolutamente il confronto. Meglio acquistare il modello X800 oppure il modello X700 (con Dolby Vision) che cerchero' di testare prima possibile.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto medio 6,9

 

Costruzione 6,5
Versatilità 8,0
Misure audio 7,0
Visione 8,5
Ascolto 6,5
Rapporto Q/P 5,0

Per maggiori informazioni: www.sony.it/pro/product/UBP-X1000ES

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Anteprima Sony VPL-VW760

    In occasione di un evento di presentazione presso il punto vendita "Alta Fedeltà" di Calco,... »

  • Anteprima Sony 4K VPL-VW260ES

    Nella nuova gamma di proiettori home theater presentata ad IFA, Sony propone ora il suo "entry... »

  • Test OLED Sony KD65A1

    Il "primo" OLED di Sony si distingue dalla nuova ondata di nuovi schermi "organici" con un'estetica... »

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kiwivda

    04 Gennaio 2018, 18:15

    Personalmente l'uscita stereo è stata il motivo per cui ho scelto questo lettore e non l'800. Il mio setup è stereo con Subwoofer, quindi ci tenevo particolarmente ad un buon livello di Downmix. E mi chiedo perché non facciano i dischi con una traccia stereo.
  • Emidio Frattaroli

    04 Gennaio 2018, 23:15

    Originariamente inviato da: -Diablo-;4810228
    Ci mancherebbe, ogni cosa approfondita non può essere che gradita! Soprattutto finalmente si è visto l'interno!

    Quello su cui ragionavo in quanto feedback (spero non troppo rompiballe) era sul peso dato a ciò al voto finale, cioè nei panni di un utente qualsiasi vado a leggere e 6.5 mi perplimo salvo poi capire nel testo (quanti ..........[CUT]
    Se al Sony 1000 ho dato 6,5 all'Oppo 203 darei 8,5. Per quanto mi riguarda l'uscita stereo del Sony è stata una delusione.

    Per il resto, la decodifica per dts e dolby vari non la fa il lettore ma il sintoampli/decoder.

    Emidio
  • -Diablo-

    05 Gennaio 2018, 10:27

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4810755
    Per il resto, la decodifica per dts e dolby vari non la fa il lettore ma il sintoampli/decoder.


    Questo dipende dalle impostazioni sul [Digital Audio Output], tra l'altro sempre molto chiare e intuitive quelle della Sony

    Se metti su [Auto] sì (perchè fa il Passthrough a patto di avere [BD Audio MIX Setting] su [Off]), in alternativa con [PCM] ti fa uscire il segnale in multicanale in PCM dalle HDMI, cioè fa lui la decodifica da AC3/DTS & CO ---> PCM
    Così si potrebbero paragonare la qualità audio dei lettori in multicanale, ma anche usando il passthrough c'è chi sostiene tra le review che ci siano differenze di timbro dei vari lettori. Probabilmente non a torto poichè un'uscita HDMI più curata e silenziosa dovrebbe cavarsela meglio di una messa lì in qualche maniera.
  • kiwivda

    21 Ottobre 2018, 14:44

  • Emidio Frattaroli

    21 Ottobre 2018, 15:00

    Chissà: visto che i modelli venduti in Europa credo non abbiamo Amazon Prime, potrebbe essere che questo firmware sia riservato solo ai modelli USA e Asia.

    Sbaglio?

    Oppure c'è finalmente anche per i lettori europei l'applicazione Amazon Video?

    Emidio
  • kiwivda

    21 Ottobre 2018, 17:29

    No l'applicazione non c'è ma il lettore si aggiorna... che disdetta, e io che speravo nel Dolby Vision, che disagio questa Sony.
  • kiwivda

    12 Marzo 2019, 20:49

    Aggiornato firmware, alla versione M37.R.0338 qualcuno ha il changelog?
    trovato:

    Benefits and improvements from the latest update
    Removes the Gracenote® function

    praticamente un downgrade.

    Sony lato software sempre più fantastigliosa, anzi petalosa, ma nel senso del peto.
  • Bane

    16 Marzo 2019, 23:59

    Cioè fammi capire, non c'è il Dolby Vision?
    Quindi ad oggi come lettore UHD Sony con Dolby Vision cosa c'è? solo X700?
« Precedente     Successiva »

Focus

News