Samsung Onyx Cinema LED
La rivoluzione nella riproduzione dei contenuti cinematografici in sala è appena iniziata con il nuovo Samsung Onyx Cinema LED, il primo LED-wall ad essere certificato DCI, con caratteristiche e qualità video inarrivabili da qualsiasi videoproiettore cinematografico presente e futuro
Conclusioni
Se dal punto di vista tecnico il Cinema LED di Samsung sorpassa decisamente la qualità video possibile con qualsiasi sistema di videoproiezione presente e futuro, bisogna anche ragionare sui costi. Già in tanti parlano - secondo me un po' troppo frettolosamente - della fine di un'era. La realtà è molto diversa, con la videoproiezione che è in ottima salute, grazie a investimenti e TCO estremamente contenuti per schermi di medie e grandi dimensioni. Al momento non è disponibile alcuna informazione sul "valore" del Samsung Cinema LED 4K ma non è difficile immaginare un costo che supera sicuramente il mezzo milione di Euro per il solo schermo da 10 metri di base, inclusa l'installazione. Ed è questo il tema fondamentale per capire se sia davvero arrivata la "fine" dell'era della videoproiezione oppure - molto più semplicemente - se non si tratti dell'inizio di un'era che, con l'aumento dell'efficienza produttiva e dell'abbattimento dei costi, nel corso di qualche lustro potrebbe convincere molti esercenti cinematografici a fare il grande passo, per migrare ad un sistema migliore da quasi ogni punto di vista.
Un proiettore DCI a risoluzione 4K, con flusso luminoso compatibile con schermi fino a 15 metri di base, ha un costo che in genere non supera i 60.000 Euro, comprensivo di IMB, obiettivo e accessori. Se ci si "accontenta" di 12 metri di base l'investimento può essere ancora inferiore. Un telo microperforato da 15 metri di base, ha un costo che generalmente è compreso tra 5.000 e 10.000 Euro, a seconda del tipo di materiale e di riflettanza, telaio escluso. Se aggiungiamo un set di lampade "xenon" da 3.000 watt per 100.000 ore (circa 800 Euro per 1.500 ore garantite per ogni lampada), difficilmente supereremo 130.000 Euro, audio, installazione, climatizzazione e lavori in muratura esclusi. Probabilmente saranno queste ultime due voci ad essere molto diverse tra proiezione e schermi LED, poichéla necessità di una cabina di proiezione, climatizzazione ed estrazione dell'aria calda e relativi consumi elettrici, potrebbero spostare cifre considerevoli. Quelle esposte poco sopra sono il risultato di un confronto con l'amico Gianni Cilli, responsabile di zona per Cinemeccanica e autore dell'installazione di alcune delle migliori sale cinematografiche nel centro e nel sud Italia.
Dal punto di vista dei consumi, il Cinema LED da 10 metri, con l'intera superficie che emette un "bianco" da 500 NIT, arriva ad assorbire ben 24 kW. In realtà, durante la riproduzione di un contenuto 2D a 48 NIT, in media non si va oltre i 4 kW, senza bisogno di climatizzazione. Ed è proprio quest'ultimo uno dei vantaggi più interessanti: i moduli LED sono quasi totalmente passivi e le uniche ventole, silenziosissime, servono soltanto per l'elettronica e l'alimentazione. Nella installazione a Zurigo, con temperatura a metà sala probabilmente di circa 23 gradi, i pannelli che sono più in alto e che quindi lavorano con temperatura in ambiente sicuramente più elevata rispetto a quelli che sono più in basso, secondo il responsabile dell'installazione hanno raggiunto una temperatura massima di 28 gradi, valori perfettamente gestibili con il sistema di climatizzazione principale che è in sala.
In buona sostanza, il Samsung Cinema LED è la soluzione migliore da ogni punto di vista tecnico se pensiamo alla qualità della riproduzione video. Come ho spiegato nelle pagine precedenti, luminanza, rapporto di contrasto e risoluzione sono a livelli inavvicinabili da qualsiasi tipo di soluzione con videoproiettore. Per completezza, soltanto la colorimetria può essere superata da un proiettore laser, che ha un gamut ben superiore allo spazio colore DCI-P3; si tratta secondo me di un aspetto poco interessante sia perché i contenuti che vanno oltre il DCI sono rari (e probabilmente continueranno ad essere pochi), sia perché un display con gamut così "estremi" come quello REC.2020 potrebbe generare artefatti legati al metamerismo.
Oltre al capitolo "costi" in relazione alle dimensioni e alla mancanza di contenuti HDR, al momento l'altro tallone d'Achille del Cinema LED Samsung è il sistema audio; il sistema per la ricostruzione della sorgente sonora al centro dello schermo secondo me funziona ma è da verificare con più calma, magari in una sala più larga, con diffusori anche ai lati dello schermo e con più "aria" tra i diffusori sul bordo superiore dello schermo e il soffitto. Inoltre non si prevede al momento la possibilità di installare un sistema Dolby Atmos. Aggiungo che, secondo me, è improbabile - ma non impossibile - che Dolby possa concedere una certificazione "Atmos" a Samsung in breve tempo. In fin dei conti, Samsung è diventata un concorrente di Dolby, proprio in un segmento - quello di fascia più alta - a cui Dolby è sicuramente interessata.
Con la speranza di essere smentito al più presto sulla stima dei costi direttamente da Samsung, invito tutti i lettori di AV Magazine appassionati di cinema ad alta qualità, specialmente quelli che abitano al nord, a considerare una visita alla sala 5 dell'Arena Cinemas di Zurigo, magari in concomitanza con una proiezione in 4K ad elevata qualità tecnica, in attesa che questa costosa meraviglia possa sbarcare al più presto anche in Italia, eventualità che potrebbe accadere in tempi relativamente brevi.
Per maggiori informazioni: arena.ch/de/sihlcity - arena.ch/de/sihlcity/kinoinfos/onyx-cinema-led
PAGINE ARTICOLO
Commenti (34)
-
Più che altro è altamente probabile che le attuali installazioni di Onyx siano delle partnership promozionali con Samsung o abbiano alla base dei contratti di revenue-sharing come Dolby Cinema e IMAX. Il differenziale di costo è comunque troppo alto, anche perché le cabine stanno diventando superflue anche per i proiettori. Se non vuoi metterli in sala puoi fare delle balaustre esterne stile Kinepolis Breda e risparmiare in ogni caso un solaio.
-
-40%? Ma non si era ripresa un filino la situazione?
-
MESSAGGIO dell'amministratore:
Attenzione, i prezzi comunicati da SydneyBlue120d NON si riferiscono al LED Samsung per il cinema ma ad un altro modello LED RGB per il settore consumer.
-------------------------------------------
Prezzi di listino ufficiali Samsung per il mercato nord americano PER IL MODELLO CONSUMER (N.d.A):
Formato 146 in configurazione 4x4 $ 339.200,00.
Formato 183 in configurazione 5x5 $ 530.000,00. -
MA SONO FUORI DI TESTA?? PREZZI DA CAPOGIRO, SARA ANCHE UNA INNOVAZZIONE MA VIVA I CLASSICI VPR CHE SIA DLP O LCOS ANCHE XCHE ORAMAI LA QUALITA C E TUTTA CHE SIA IN 2K O 4K, NON VEDO CHI SI POTREBBE AVVENTURARE IN TALE INVESTIMENTO, PARLO DEI GESTORI DI CINEMA, ASSURDO
-
Il buon Pietro mi ha corretto specificando che in realtà quelli sono i prezzi del modello consumer, non per l'Onyx Cinema...
-
ancora + assurdo allora, che sono tutti milionari a questo mondo? cara Samsung stavolta hai toccato il fondo....
-
Originariamente inviato da: manuelthx;4856153ancora + assurdo allora, che sono tutti milionari a questo mondo? cara Samsung stavolta hai toccato il fondo....
Mah. Non ci trovo assolutamente niente di strano, è un prodotto ultra high-end che serve all'immagine di Samsung, non deve fare i numeri né tantomeno finire sugli scaffali di Mediaworld, almeno non nei prossimi cinque anni.
È come prendersela con Volkswagen perché vende la Bugatti Chiron.
Tra l'altro, fino a pochi anni fa i migliori proiettori DLP a 3 chip di Runco o SIM2 (ad esempio il Christie rimarchiato con le matrici D-Cinema 4K) non erano nemmeno troppo lontani da quei prezzi. È un mondo diverso con clienti diversi. -
ma! io non la penso cosi, sara anche un discorso hi end, ma ora nei vari cinema ci sono dei super proiettori super performanti, cosa si vuole di +??
-
Veramente mi riferivo al modello consumer.
Per quanto riguarda i prezzi dell’Onyx, i fattori da considerare sono diversi: primo, conosco come funziona il mio mercato e sono sicuro che nessuno di quelli che hanno installato un Cinema LED finora l’ha pagato, quantomeno non a prezzo pieno: l’ho già visto succedere in altri casi. Secondo, potrebbero esserci contratti di revenue sharing in stile IMAX, ovvero potrebbero aver ricevuto lo schermo in comodato a fronte di una percentuale sui biglietti. Terzo, i prezzi vociferati di Samsung sono sì superiori rispetto alla maggior parte dei proiettori *convenzionali*, ma in linea con i laser RGB alto di gamma e molto più bassi rispetto ai sistemi Dolby Vision, che come prestazioni HDR sono gli unici comparabili.
Ne comprerei uno? Non al momento.
Però anche in questo caso ne capisco la logica, sia dei gruppi che li installano che di Samsung. -
a me non piace comunque, e un po come rompere quella magia del fascio luminoso che dalla sala proiezione attraversa tutta la sala x arrivare allo schermo, no, e poi che misure del cavolo? 5x 5, 4x4? dal 16.9 siamo tornati all vecchio formato 4.3? gia l affuenza al cinema e in calo drastico, vuoi x i vari tv 4k anche di taglio grande, vuoi che come me ho 3 dlp e impiato hi end e x questo da casa non mi sposto anche se un film al cinema x me rimane il top in assoluto, ma sto andando fuori argomento, chi ha dovuto investire migliaia di euro x passare al digitale di sicuro non puo svenarsi oltre... x me rimarra un discorso di nicchia questo schermo Onyx, figuriamosi qua a belluno... b notte