BenQ - Calibrazione BenQ V6000/V6050 - IV puntata

Franco Baiocchi 30 Novembre 2020 Media, HD e 4K

Quarta puntata del webinar in collaborazione con BenQ dedicato alla scelta dello strumento e del software, al posizionamento e alla calibrazione del proiettore BenQ V600/V6050

In questa quarta puntata vengono sviscerati argomenti relativi alla sessione di calibrazione sui proiettori BenQ V6000/6050 con workflow completo, dalla scelta dello strumento e del software per la calibrazione, posizionamento, impostazione software, impostazioni generali e calibrazione approfondita per segnali video secondo le raccomandazioni BT.709 e BT.2020.

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nidios

    01 Dicembre 2020, 22:18

    Vista tutta, i miei complimenti per aver messo in rete tali guide in italiano, una manna.

    Una domandina: Emidio parla di controllo del bianco su 2 punti, una sulle alte fatta per il bianco all'80% e una sulle basse che viene fatta sul 20%.
    Quest'ultima perchè viene chiamata Offset?
    Nel mio caso con l'Optoma UHD65 se vado a modificare questo valore ottengo una rotazione della curva.

    Fabio
  • Emidio Frattaroli

    02 Dicembre 2020, 10:03

    Il controllo su due punti si chiama di solito 'gain' sulle alte ed 'offset' sulle basse e dovrebbe funzionare esattamente come i controlli di contrasto e luminosità. Si tratta infatti di controlli di luminosità e contrasto sulle singole componenti RGB.

    Il procedimento prevede prima la calibrazione di luminosità e contrasto generali, poi delle singole componenti RGB partendo dalle alte luci. Poi le basse, poi di nuovo le alte, poi di nuovo le basse e così via fino a raggiungere il miglior compromesso. Infine si ricontrollano luminosità e contrasto generali.

    Di solito si sceglie 80%, 85% oppure 90% per le alte e tra 15% e 30% per le basse. Mai il 100% per le alte perché sarebbe più difficile accorgersi del clipping. Sulle alte luci, meglio diminuire che aggiungere.

    Detto questo, cosa intendi per rotazione? Metti qualche immagine dei grafici.

    Emidio
  • ozzyoz

    02 Dicembre 2020, 13:41

    Chiedo scusa per il fuori OT ... tempo fa era stato fatto un webex sulla calibrazione del W5700 ... oppure mi sbaglio ?
    Non trovo il link , mi potete aiutare ?
    Vorrei acquistarlo e mi interessava questa parte . Grazie
  • Nidios

    03 Dicembre 2020, 09:03

    Pardon Emidio, ieri ho rimontato tutto per verificare quello che avevo fatto più di un anno fa con la sonda i1 Pro.

    Probabilmente il comportamento di rotazione della linea in risposta è sulla TV Sammy serie 6100 e non sul vp.

    In ogni modo il tuo sistema di rilevamento in tempo reale con finestra multipla mi ha semplificato la rilevazione ed è diventata meno snervante di quella che facevo prima. Avendo poi un Globar commander si fa fativa a trovare distanza e inclinazione della sonda.

    Penso che uno dei miei problemi è che con un Optoma UHD65 + GC da 290cm di base non supero le 32 candele e il rilevamente al 10% la sonda fa le bizze, forse anche al 20%.

    Ti chiedo quindi, dove è posto il punto di controllo delle alte luci e basse luci? intendo come percentuale, possiamo ritenere 80% alte e 20% basse?

    Grazie da Fabio

Focus

News