Sony Google TV, ecco i dettagli
La casa giapponese ha presentato in USA la sua prima gamma di "Internet TV" basati sulla piattaforma sviluppata da Google. 4 modelli da 24 fino a 46 pollici e anche un set-top box "Google TV" completo di lettore Blu-ray
Come promesso, Sony ha ufficialmente presentato la gamma di televisori "Google TV", declinata in modelli da 24, 32, 40 e 46 pollici. Se il 24 pollici affida la retroilluminazione a lampade fluorescenti tradizionali CCFL, tutti gli altri modelli sono dotati di LED Edge. La risoluzione dei pannelli è Full HD 1080p su tutti i modelli e sempre in comune integrano la connessione Wi-Fi e sono corredati di un telecomando con cursori di navigazione e tastiera QWERTY.
Questi televisori sono corredati di tutti i servizi previsti dalla piattaforma Google TV (VOD, Internet, applicazioni, social network) e dal "day one" saranno disponibili i vari NetFlix, CNBC, Napster, Pandora, YouTube, Facebook, Twitter, Picasa, ecc... e l'unica personalizzazione introdotta per il momento da Sony riguarda l'implementazione del servizio cloud "Qriocity" dedicata a film, musica, informazioni in streaming. Ad inizio del 2011 verranno poi estese le potenzialità e i servizi tramite il rilascio di nuove applicazioni sull'Android Market.
In alternativa al telecomando in dotazione, sarà possibile controllare il TV direttamente da smartphone touch compatibili (quelli Android su tutti) grazie a un'applicazione che verrà rilasciata nelle prossime settimane. Il browser di navigazione Internet è il famoso Google Chrome e l'hardware del TV è basato sull'architettura Intel Atom. Non manca la compatibilità DLNA per riprodurre in streaming i contenuti all'interno della rete casalinga e tutti i modelli sono dotati di 4 ingressi HDMI e 4 porte USB. I prezzi partono dai 599 dollari del 24 pollici, fino ai 1.399 dollari del 46 pollici. La disponibilità nei negozi USA è prevista per il prossimo 24 ottobre.
Parallelamente alla gamma TV è stato anche presentato il set-top box NSZ-GT1 di colore bianco che, oltre a consentire l'accesso alla piattaforma "Google TV" da qualsiasi televisore HD (come il Logitech Revue - vedi news), integra anche un lettore Blu-ray. Il tutto al prezzo di 399 dollari.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Sony USA
Commenti (19)
-
non ho capito: queste TV avranno incorporate le medesime funzioni del set top box di cui si è parlato qualche giorno fa?
-
La domanda più interessante è se implementeranno queste funzioni anche su PS3, con un aggiornamento firmware o con una applicazione dedicata.
-
Originariamente inviato da: Paganetorqueste TV avranno incorporate le medesime funzioni del set top box di cui si è parlato qualche giorno fa?
Esatto! -
Originariamente inviato da: Duncanse implementeranno queste funzioni anche su PS3.
Non saprei...ma occhio e croce direi di no!
Gianluca -
Lo dici per mancanza di notizie da parte di Sony o per altro?
-
Entrambe le cose...al momento non mi sembra una scelta percorribile, sia per architettura della PS3 che per strategia commerciale di Sony
Gianluca -
Ciao Gian Luca
I 399 $ (non euro) sono per il modello base TV+set box, è corretto? -
E' solo il box. Ho letto la notizia sul comunicato e il prezzo da un'altra parte. Scusate.
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceEntrambe le cose...al momento non mi sembra una scelta percorribile, sia per architettura della PS3 che per strategia commerciale di Sony
Gianluca
Scusa, forse vado OT chiedendolo, ma perchè la PS3 non sarebbe in grado di accedere i servizi Google TV? dal punto di vista hardware non credo abbia nessun limite, manca la parte software semmai, quello si. -
Originariamente inviato da: Duncanma perchè la PS3 non sarebbe in grado di accedere i servizi Google TV? dal punto di vista hardware non credo abbia nessun limite
In sé la PS3 non ha alcun limite teorico...però se ci fai caso tutti i prodotti Google TV fin qui annunciati ruotano attorno all'architettura Intel (credo ci sia proprio un accordo in tal senso)...e questo non è il caso della PS3.
Poi magari sbaglio e verrò smentito dai fatti, però è un dato di fatto che fino ad oggi nessuno ha mai fatto menzione di un arrivo su PS3...credo sia una precisa strategia!
Gianluca