Sony Google TV, ecco i dettagli

Gian Luca Di Felice 13 Ottobre 2010, alle 10:57 Display e Televisori

La casa giapponese ha presentato in USA la sua prima gamma di "Internet TV" basati sulla piattaforma sviluppata da Google. 4 modelli da 24 fino a 46 pollici e anche un set-top box "Google TV" completo di lettore Blu-ray

Come promesso, Sony ha ufficialmente presentato la gamma di televisori "Google TV", declinata in modelli da 24, 32, 40 e 46 pollici. Se il 24 pollici affida la retroilluminazione a lampade fluorescenti tradizionali CCFL, tutti gli altri modelli sono dotati di LED Edge. La risoluzione dei pannelli è Full HD 1080p su tutti i modelli e sempre in comune integrano la connessione Wi-Fi e sono corredati di un telecomando con cursori di navigazione e tastiera QWERTY.

Questi televisori sono corredati di tutti i servizi previsti dalla piattaforma Google TV (VOD, Internet, applicazioni, social network) e dal "day one" saranno disponibili i vari NetFlix, CNBC, Napster, Pandora, YouTube, Facebook, Twitter, Picasa, ecc... e l'unica personalizzazione introdotta per il momento da Sony riguarda l'implementazione del servizio cloud "Qriocity" dedicata a film, musica, informazioni in streaming. Ad inizio del 2011 verranno poi estese le potenzialità e i servizi tramite il rilascio di nuove applicazioni sull'Android Market.

In alternativa al telecomando in dotazione, sarà possibile controllare il TV direttamente da smartphone touch compatibili (quelli Android su tutti) grazie a un'applicazione che verrà rilasciata nelle prossime settimane. Il browser di navigazione Internet è il famoso Google Chrome e l'hardware del TV è basato sull'architettura Intel Atom. Non manca la compatibilità DLNA per riprodurre in streaming i contenuti all'interno della rete casalinga e tutti i modelli sono dotati di 4 ingressi HDMI e 4 porte USB. I prezzi partono dai 599 dollari del 24 pollici, fino ai 1.399 dollari del 46 pollici. La disponibilità nei negozi USA è prevista per il prossimo 24 ottobre.

Parallelamente alla gamma TV è stato anche presentato il set-top box NSZ-GT1 di colore bianco che, oltre a consentire l'accesso alla piattaforma "Google TV" da qualsiasi televisore HD (come il Logitech Revue - vedi news), integra anche un lettore Blu-ray. Il tutto al prezzo di 399 dollari.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Sony USA

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Duncan

    13 Ottobre 2010, 14:30

    Grazie, mi era scappata questa cosa della piattaforma, anche se c'è da dire che se come presumo gira tutto su Linux fare il porting su altra architettura è abbastanza veloce.
  • Fabioloneilboia

    13 Ottobre 2010, 17:12

    Non è tanto questione di velocità, quanto di volontà.
    Molte delle funzioni del sistema android sono in concorrenza col sistema Playstation Network e la vendita di film da parte di Sony.
    Per me non arriverà mai sulla ps3, purtroppo.
  • Duncan

    13 Ottobre 2010, 17:58

    Allora non dovrebbe neanche pensare di avere prodotti con Google TV, cosa che invece ha fatto, secondo me è il problema minore questo.
  • Spectrum7glr

    13 Ottobre 2010, 20:04

    399 per il solo box? magari mi sbaglierò ma mi sembra il triplo di quanto umanamente concepibile per il servizio...a quel prezzo non è nemmeno concorrenziale con un HTPC bello e pronto.
  • rpr.win

    13 Ottobre 2010, 20:25

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    In sé la PS3 non ha alcun limite teorico...però se ci fai caso tutti i prodotti Google TV fin qui annunciati ruotano attorno all'architettura Intel (credo ci sia proprio un accordo in tal senso)...e questo non è il caso della PS3.
    Poi magari sbaglio e verrò smentito dai fatti, però è un dato di fatto che fino ad oggi nessuno ha mai fatto menzione di un arrivo su PS3...credo sia una precisa strategia!

    Gianluca


    Più che di hardware io guarderei al lato software della faccenda, è tutto sviluppato attorno ad Android, mho il tipo di processore non c'entra, non si può cambiare il dos della ps3, poi magari ci faranno delle applicazioni su Ps3, cosa che in Italia non ci interesserà, data la povertà dell'ADSL e data la certa mancanza di localizzazione in italiano del tutto, ed ho i miei dubbi che google si metta ad infilarsi nei meandri delle complicazioni burocratiche italiane e della SIAE che deve guadagnare su tutto e tutti.
  • punix

    13 Ottobre 2010, 23:46

    In effetti con la potenza della PS3 sarebbe un gioco da ragazzi metterci una roba simile...

    Domanda (non ho PS3), la PS3 fa' browsing di pagine internet?
  • pistu

    14 Ottobre 2010, 10:08

    si ha un suo browser.Dicono sia molto meglio di quello xbox, ma a me non sembra un gran che.Spero che integrino al più presto ff o chrome.Almeno aggiornino il lettore flash che non è compatibile con molti siti
  • Spectrum7glr

    14 Ottobre 2010, 13:34

    Originariamente inviato da: pistu
    si ha un suo browser.Dicono sia molto meglio di quello xbox,


    ehm...forse perchè l'x360 [U]non[/U] ha un browser? Personalmente comunque ritengo che con i set top box l'interazione con internet debba rimanere ancorata al paradigma delle APP: fai quello che il produttore ha deciso che puoi fare in modo semplice ed intuitivo e nell'ambito di una esperienza d'uso coerente...poi sta al produttore aggiungere piano piano nuove possibilità d'utilizzo: noleggia i film, guarda o ascolta in streaming, vedi una rassegna stampa, facebook, twitter, acquista tutto con specifiche app.
  • matrix2

    15 Ottobre 2010, 11:08

    ma la qualità?

    bravia engine 3 o 2 ? 200hrz o 100 hrz?

    ha il sintonizzatore per la COMUNE tv ?
« Precedente     Successiva »

Focus

News