Logitech Revue: box Google TV a 300$
Logitech ha ufficializzato disponibilità e prezzo al dettaglio del primo device stand alone per Google TV, Revue: ci vorranno 300 dollari per assicurarsi il box, 150 dollari la webcam, 130 dollari il Mini Controller e 100 dollari la tastiera extra
Dopo la prima Google TV di Sony, ufficializzate anche disponibilità, specifiche e prezzi del primo device "esterno" dedicato alla nuova TV di BigG: Logitech Revue. Ieri il rinomato produttore svizzero ha infatti comunicato quelle che saranno le caratteristiche tecniche del suo nuovo box: ingresso ed uscita HDMI naturalmente a 1080p, due ingressi USB e connettività di rete Wireless 802.11a/b/g/n e Ethernet 10/100 Base-T. Al centro ci sarà ovviamente la già annunciata piattaforma Android di Google, con browser web Chrome. Il prezzo, compreso di tastiera trackpad di serie, è fissato per il mercato americano a 300 dollari.
Ricca anche la dotazione di accessori extra: oltre alla tastiera di serie, durante le prossime settimane Logitech renderà disponibile anche una tastiera "extra" (100$) una Webcam (150$) e un mini controller (130$). Nessuna informazione è al momento disponibile al momento sul lancio di Logitech Revue sul mercato europeo.
Fonte: Logitech
Commenti (22)
-
...ma l'ingresso HDMI a che serve...?
Ciao!
Marco -
questo revue è anche interessante, ma tra il costo dell'oggetto e qualche accessorio non si fa prima ad acquistare un mini pc??
-
Ma con questo che si fa?
-
Esatto a che serve questo aggeggio??
-
Non è male, ma leggo tra le FAQ su logitech.com (link) che [U]non[/U] legge MKV e [U]non[/U] supoprta USB formattati NTFS, solo FAT32.
Probabilmente la riproduzione multimediale non è il core di questo dispositivo, ma per 300$ mi aspetto anche queste feature. -
Originariamente inviato da: poe_ope...ma l'ingresso HDMI a che serve...?
Serve per collegarvi un set-top box esterno (decoder sat, IPTV o cavo), in modo da inviare poi i segnali audio-video (al TV o al sinto-ampli) con un solo cavo HDMI. Sul sito Logitech però c'è una lista di modelli compatibili (vedi qui), quindi suppongo che magari è possibile controllarne il funzionamento dall'interfaccia Google TV o qualche altra funzionalità di interazione, ma per ora non saprei...
Gianluca -
Originariamente inviato da: ArchosFunMa con questo che si fa?
Serve per fruire del web, applicazioni, servizi on demand vari (musica, film, foto, ecc...) da qualsiasi TV. Il tutto con la piattaforma del sistema operativo Android di Google, rinominato in questo caso Google TV.
Per farvela ancora più semplice: è un po' come l'Apple TV, ma con sistema operativo Google
Gianluca -
Ma con questa Google-TV si può navigare liberamente? O la navigazione è limitata alle solite web-applications?
Per fare un esempio se devo vedere la situazione del mio c/c o se voglio effettuare un'operazione dal sito della mia banca, lo posso fare? -
Originariamente inviato da: ParkyMa con questa Google-TV si può navigare liberamente?
Direi proprio di sì, visto che è integrato il browser Google Chrome!
Gianluca
P.S. Per quanto riguarda il discorso online banking, alcuni istituti (tipo il mio) obbligano all'uso di Explorer perché hanno sviluppato la piattaforma di sicurezza per funzionare esclusivamente con Explorer...e purtroppo per quello non c'è soluzione, dovrebbe adeguarsi la banca -
da engadget scrivono invece che legge gli MKV (espressamente menzionati nella conferenza) e parlano ovviamente anche di server DNLA.